Fonti da Bruxelles riportano la tentazione di alcuni paesi dell’UE disposti a ritrattare la propria posizione sul gas russo, cercando di riportare le lancette dell’orologio prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Proprio il Financial Times ha scritto di come, paesi quali Germania, Ungheria siano assolutamente favorevoli nel ricomprare gas russo trasportato attraverso i gasdotti;…

L’amaro ritorno di Trump per gli europei
Gli Stati Uniti continueranno a essere un alleato dell’Europa? Stando alle prime mosse di Donald Trump, dubbi e paure dalle parti di Bruxelles si avvertono eccome. L’Europa sembra essere rimasta ferma al brusco risveglio post-elezioni, totalmente sprovvista di qualunque strategia politica. Il Vecchio Continente sta perdendo uno dei suoi più fidati alleati. Trump disprezza l’Europa…

La Polonia si difende. L’Ue No.
La Polonia dal 1° gennaio ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Il tema che intende sviluppare lungo il suo mandato è inequivocabile: sicurezza. Il primo cittadino polacco Donald Franciszek Tusk intende affrontare il tema della sicurezza in sette declinazioni, non a caso perfettamente sovrapponibili in una prospettiva politica europea: difesa militare,…

L’Inferno sulla Città degli Angeli
Davanti alla forza della natura siamo tutti uguali: insignificanti. La natura non guarda in faccia nessuno e non fa distinzioni; miliardari, senzatetto, politici, attori e cantanti. Poco importa quanti Oscar, Nobel o Grammy hanno vinto. Davanti ad essa sono (e siamo) tutti degli esseri minuscoli, vulnerabili e indifesi e purtroppo, sempre più spesso, ci ricorda…

Ingerenze del binomio Trump/Musk
L’ombra di Trump si muove e ha puntato l’Europa. La sua ombra è Elon Musk che, da mesi ormai sistematicamente, lancia attacchi ai leader europei a detta di lui “inadeguati”; gli ultimi difensori di uno status-quo che il Trump-bis ha come obiettivo di eliminare. Questa settimana è stato il turno del premier britannico Keir Starmer,…

Sì ad un settore automotive green, ma con una transizione ragionevole: il non-paper italiano
Nella transizione energetica, decarbonizzare il settore automobilistico è fondamentale. Ma questa transizione dev’essere ragionevole e sostenibile, non solo nella sua accezione di “green”, ma nell’interezza del suo significato, che include anche la dimensione sociale ed economica. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, per quanto riguarda il trasporto su strada in Europa, le autovetture sono tra i mezzi…

Le avance dei leader europei per Donald Trump
Non si è ancora insediato alla Casa Bianca, ma i leader europei non si stanno risparmiando nelle avance verso Donald Trump. Tutti i maggiori capi di stato UE ambiscono a essere il punto di riferimento europeo del tycoon newyorkese. Ed ecco che in questa settimana c’è stata una vera e propria gara di corteggiamento tra…

Cop29: La Cop finanziaria dei dubbi e delle incertezze
A ormai un paio di settimane dalla conclusione della Cop29 che si è tenuta a Baku, in Azerbaigian, aleggiano dubbi e perplessità sui risultati ottenuti. Già prima del suo inizio, molti l’avevano considerata come una Cop “minore”, che poteva anche essere saltata. Non c’erano grandi aspettative e i risultati sono stati coerenti. Sicuramente, l’attuale contesto…

La Romania al voto: Putin sfida l’Ue
Potrebbe sembrare facile pensare che un paese di medie dimensioni come la Romania desti poco interesse nell’opinione pubblica europea, visto il suo poco peso specifico politico ed economico, entrato soltanto nel primo gennaio del 2007 nel club Ue. In realtà non è affatto così: le elezioni presidenziali rumene del 2024 si stanno rivelando un test…

Von der Leyen bis: si parte
La commissione partirà dal 1° dicembre con una maggioranza politica debole. Forti tensioni tra le famiglie politiche europeiste. Sono 370 i parlamentari europei che hanno votato la fiducia al secondo mandato di Ursula von der Leyen. Il neopresidente eletto puntava a ottenere 420 voti, ma ne ha ottenuti soltanto nove in più rispetto alla maggioranza…