Il Foglio ha pubblicato un intervento di Umberto Minopoli su come i robot e l'intelligenza artificiale evolveranno. (Non divenendo una minaccia per l'umanità).
Ma davvero "cesseremo, un giorno dei prossimi trent’anni, di essere la cosa più brillante di questo pianeta" (James McAlear)? Ci sarà davvero il Sopravvento dei Robot, delle macchine intelligenti sull’uomo?...
Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà generato da attività basate sui principi della Blockchain, definita dal The Economist “la prossima grande rivoluzione”. Nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento basato sull’analisi del Parlamento Europeo su come Blockchain può cambiare...
Cosa succede quando uno dei tuoi compiti è insegnare ad un computer tutto quello che sai sul tuo lavoro e su quello di qualcun altro? Prima che diventino abbastanza intelligenti da prendere il posto degli esseri umani, le macchine hanno bisogno di insegnanti. Per questo alcune aziende hanno iniziato ad...
È promossa la realizzazione di progetti integrati che includono anche impianti a fonti rinnovabili offshore, compresa la fonte oceanica e solare termico, che consentono entro il 31 dicembre 2020 di ridurre la produzione elettrica annua convenzionale. Lo stabilisce l’articolo 6 del decreto del ministero dello Sviluppo economico sulle disposizioni...
L’Assemblea di Montecitorio riprende oggi i lavori con le discussioni delle proposte di legge sulle “iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini” e sulla “ratifica della convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani e dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e...
I lavori dell’Assemblea di Montecitorio riprendono oggi con la ratifica di diversi accordi internazionali e la discussione delle proposte di legge sulle “disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico” e sulla “celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci...
Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà generato da attività basate sui principi della Blockchain, definita dal The Economist “la prossima grande rivoluzione”. Nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento basato sull’analisi del Parlamento Europeo su come Blockchain può cambiare...
Le Aule del Parlamento esamineranno oggi il Documento di economia e finanza 2017 per approvare le relative risoluzioni, indicando così al governo le future scelte di politica economica a cui attenersi in vista della manovra.
Al documento, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 13 aprile, è stata allegata la...
L’Aula di Montecitorio riprende i lavori a partire da mercoledì 26 aprile con la discussione del Documento di economia e finanza 2017; a seguire è previsto il dibattito delle mozioni in merito alla prevenzione dell'HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili.
A palazzo Madama l'Assemblea torna a riunirsi da mercoledì 26,...
Gli scienziati statunitensi hanno programmato per sabato 22 aprile una "Marcia per la Scienza". The New York Times ne spiega la storia, l'approccio e le prospettive future.
Gli scienziati e i rappresentanti del mondo scientifico sabato riempiranno le strade di oltre 500 città del mondo per sostenere la ricerca scientifica,...