Kevin Kelly dice che i più frequenti argomenti contro l'Intelligenza Artificiale sono dei miti privi di fondamento. Oggi e nelle prossime settimane scopriremo insieme perché.
L'inganno più comune sull’intelligenza artificiale nasce dall’errore più frequente sull'intelligenza naturale.
È un malinteso che si genera perché pensiamo che l’intelligenza sia monodimensionale e riproducibile in grafici lineari,...
Sulle diagnosi energetiche che le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia sono tenute ad eseguire periodicamente, occorre valutare l'opportunità di introdurre disposizioni che possano da un lato rendere più uniformi i comportamenti a livello unionale e, dall'altro, che consentano agli Stati membri di prevedere deroghe all’obbligo...
La lotta ai cambiamenti climatici passa dall’Accordo di Parigi al dialogo con gli Stati Uniti. Da Lussemburgo, dove si è svolto il Consiglio ambiente Ue, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha ribadito queste due priorità, ricordando che “l’Accordo non è negoziabile”.
Sulla strategia per far sì che gli USA...
L’Aula di Montecitorio avvia oggi la discussione sulle linee generali dei disegni di legge in merito alle “disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale” e sul “codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio...
Kevin Kelly dice che i più frequenti argomenti contro l'Intelligenza Artificiale sono dei miti privi di fondamento. Oggi e nelle prossime settimane scopriremo insieme perché.
Si dice che nel futuro le Intelligenze Artificiali (A.I.) computerizzate diventeranno molto più intelligenti di noi, che ruberanno tutti i nostri posti di lavoro, le nostre risorse...
IL CIBO E I CITTADINI OTTIMISTI
di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura?
tempo di lettura: 2 minuti
Come si comportano i cittadini nei confronti del cibo? Di certo è possibile intravedere una tendenza: una buona parte dei consumatori (sempre più diffusa, convinta ed estesa), appare interessata alla qualità e ai modi...
I progetti di legge sulle “modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario” e sulle “Aree protette” sono al centro dei lavori dell’Aula di Montecitorio di domani, martedì 13 maggio.
A palazzo Madama l’Assemblea riprende i lavori sempre domani, dopo la sospensione per il voto delle...
Blockchain può essere utilizzata migliorare la gestione di brevetti, copyright, voto elettronico, contratti, monete online e gestione delle supply chain. Un articolo di The Economist spiega come questa tecnologia innovativa riesce ad aggiungere alle transazioni un elemento vitale: la fiducia.
I Bitcoin godono spesso di una cattiva reputazione. Questa criptomoneta decentralizzata, alimentata da un’ampia rete di computer, è nota...
Il Foglio ha pubblicato un intervento di Umberto Minopoli su una variabile poco considerata nell'analisi dei cambiamenti climatici: il sole.
C’è una storia curiosa, di 33 anni fa, di eresia sul clima che lega Trump, la sinistra inglese e la fisica del Sole. Nel 1984, nelle miniere dello Yorkshire, iniziò la madre di...