domenica, 24 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

News

CALENDARIO DEL PARLAMENTO DAL 10 AL 16 LUGLIO

Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge sulla liquidazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca è al centro dei lavori di oggi dell’Aula di Montecitorio. L’Assemblea ha all’ordine del giorno anche la discussione della legge europea 2017 e del testo che introduce il...

SMART CITIES: IL MODELLO SINGAPORE

Un articolo di Francis Pisani su Le Monde, per la rubrica Smart Cities Con i suoi 4,7 milioni di abitanti, la “piccola" Singapore si è affermata come uno dei modelli di smart cities più importanti al mondo. La città-stato gioca un ruolo decisivo nel rapido sviluppo urbano dei due giganti dell'Asia, la...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. QUARTO MITO DA SFATARE

Kevin Kelly dice che i più frequenti argomenti contro l'Intelligenza Artificiale sono dei miti privi di fondamento. Oggi e nelle prossime settimane scopriremo insieme perché.   Alla base delle teorie che attribuiscono caratteristiche sovrumane all’intelligenza, c’è l’idea che, oltre ad essere sempre crescente, abbia anche una portata infinita. Non abbiamo nessuna prova che...

CEPI: STOP ALLE EPIDEMIE PRIMA CHE AVVENGANO

In un recente articolo sul New York Times Tina Rosenberg ha parlato di epidemie e dello sforzo della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) per fermarle prima che si sviluppino. Le epidemie hanno alti costi: si è calcolato che solo per la SARS del 2003 siano stati spesi 30 miliardi...

INCENTIVI RINNOVABILI: STOP ALLE PROROGHE

Il ministero dello Sviluppo economico è impegnato a semplificare alcuni procedimenti per l’accesso agli incentivi per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili ed evitare anche i ritardi nel collegamento degli impianti alla rete elettrica. Sono questi i prossimi passi del dicastero esposti dal sottosegretario al MIT, Umberto Del Basso De...

CALENDARIO DEL PARLAMENTO DAL 3 AL 9 LUGLIO

La mozione a prima firma di Carla Ruocco (M5S) in materia di trasparenza dei contratti stipulati dal ministero dell'Economia è al centro dei lavori di oggi dell’Assemblea di Montecitorio. In Senato domani, martedì 4 luglio, la conferenza dei capigruppo stabilirà il nuovo calendario dei lavori per il corrente mese....

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DUE MITI DA SFATARE

Kevin Kelly dice che i più frequenti argomenti contro l'Intelligenza Artificiale sono dei miti privi di fondamento. Oggi e nelle prossime settimane scopriremo insieme perché.   Secondo mito: la mente umana è dotata di un’intelligenza generale. Ogni volta che ripetiamo questa leggenda influenziamo l’obiettivo dei ricercatori di Intelligenza Artificiale (A.I.): creare un'Intelligenza Artificiale...

CALENDARIO DEL PARLAMENTO DAL 26 GIUGNO AL 2 LUGLIO

L’Aula di Montecitorio avvia oggi i lavori con la discussione generale del ddl concorrenza (in terza lettura) e della proposta di legge sull’istituzione del registro nazionale dei tumori. A palazzo Madama domani, martedì 27 giugno, l’Assemblea esamina la mozione, a prima firma di Lucio Malan (FI), sulla partecipazione di...

DECARBONIZZAZIONE: IL RUOLO DELLA RICERCA

La Strategia Energetica Nazionale riconosce ai progetti di ricerca e innovazione un ruolo di primo piano nel processo nazionale di decarbonizzazione. A confermarlo è stato il sottosegretario al ministero dell’Ambiente, Silvia Velo, rispondendo in VIII commissione di Montecitorio all’interrogazione presentata da Salvatore Matarrese (CI) sull’adozione di strumenti volti a...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. IL PRIMO MITO DA SFATARE

Kevin Kelly dice che i più frequenti argomenti contro l'Intelligenza Artificiale sono dei miti privi di fondamento. Oggi e nelle prossime settimane scopriremo insieme perché.   L'inganno più comune sull’intelligenza artificiale nasce dall’errore più frequente sull'intelligenza naturale. È un malinteso che si genera perché pensiamo che l’intelligenza sia monodimensionale e riproducibile in grafici lineari,...

Da non perdere

Talk For