giovedì, 23 Marzo 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

News

La crisi finanziaria del 2009 in Europa

Una crisi finanziaria si verifica quando avviene una significativa perdita di fiducia nel sistema finanziario, nei mercati e nell'economia nel suo insieme. Questa perdita di fiducia può essere causata da una serie di fattori tra cui:  l'indebitamento eccessivo, la speculazione eccessiva, la mancanza di regolamentazione, le crisi bancarie e...

Meta, shut up

Grandi sconvolgimenti in casa Meta. Dopo l’annuncio del licenziamento di 11mila dipendenti - pari al 13% della forza lavoro dell’azienda - ne è seguito un altro analogo mercoledì 15 marzo, che ne aggiunge altri 10 mila. Il personale di Meta è passato da 86 mila a 65 mila unità...

Blockchain e criptovalute: la rivoluzione digitale del mondo finanziario

Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain e le criptovalute hanno rivoluzionato molti settori, inclusi il settore finanziario, l'industria immobiliare e il mondo dell'arte. Si tratta di una rivoluzione digitale che sta cambiando il modo in cui le transazioni finanziarie vengono gestite, offrendo maggiore sicurezza, trasparenza e velocità. Ma cos'è...

POS e contanti: come cambiano gli acquisti

Lo sviluppo delle tecnologie di pagamento ha rivoluzionato il modo in cui si fanno acquisti, portando a un crescente utilizzo di pagamenti digitali e alla riduzione dell'uso di contanti. In particolare, la tecnologia POS (Point of Sale, ‘punto d’acquisto’) è diventata sempre più comune, permettendo alle persone di fare...

La nuova efficienza energetica targata Ue

Prime luci dell’alba, ma alla fine l’accordo tra le istituzioni europee sull’efficienza energetica c’è, con l’ok sulla nuova direttiva che segna un nuovo tassello nel quadro del pacchetto “Fit for 55” del Green Deal e che attende ora l’adozione formale da parte di Consiglio e Parlamento per la pubblicazione...

Autonomia regionale, l’importanza di un equilibrio

Nei primi mesi del 2023 abbiamo assistito ad un acceso dibattito sull'autonomia differenziata, che si è inevitabilmente intrecciato con il concetto di autonomia regionale. La proposta del Ministro Calderoli sull’autonomia differenziata intende conferire alle regioni maggiori poteri in alcune competenze specifiche, rispettando i principi della Costituzione. Ma partiamo dalle...

Biodiversità marina, il tesoro degli oceani

È ovunque online la notizia che sabato sera è stato firmato uno storico accordo fra i Paesi dell’ONU per rendere aree protette il 30% delle acque internazionali in mare aperto, entro il 2030. L’accordo, ancora in bozza, mira a tutelare la biodiversità marina a rischio. Per biodiversità marina si intende...

Caro bollette, energia alle stelle

Abbiamo superato la fase più critica dell’anno per quanto riguarda i prezzi dei consumi di gas e luce. Il periodo invernale è, infatti, quello in cui il costo delle bollette sale vertiginosamente. Già dall’estate c’era forte preoccupazione per come avremmo potuto affrontare i mesi più freddi e più costosi...

Trick or SPID, chiamatela identità digitale

40 milioni di italiani utilizzano lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), indispensabile per moltissime operazioni. A fine aprile scadranno i contratti con i gestori dell’identità digitale, e si discute sulla possibilità di rinnovo o cambiare sistema. Ma cosa significa esattamente "identità digitale" e come funziona? L'identità digitale è un...

Metaverso, what else?

Nel 2022 tutti iniziammo a parlare di metaverso. Era considerata la grande innovazione dell’anno, e subito Meta ne divenne uno dei maggiori promotori – cambiando addirittura il proprio nome da Facebook a quello attuale, appunto Meta. Recentemente, Meta ha fatto parlare di sé per i numerosi licenziamenti e la...

Da non perdere

Talk For