domenica, 24 Settembre 2023

Un ruolo tecnologico come modello per la Nigeria

Da non perdere

Articolo di Elo Umeh, Project Syndicate

Traduzione di Flavia Stefanelli

L’India ha dimostrato che tre politiche – ridurre il costo dei dati mobili, implementare un programma di identificazione nazionale con un’API open source e abbracciare i pagamenti digitali – sono essenziali per consentire alle aziende tecnologiche di innovare e crescere. Mentre la Nigeria cerca di capitalizzare il proprio boom tecnologico, dovrebbe perseguire un approccio simile.

AGOS – Nel 2018, le start-up africane stavano festeggiando: avevano raccolto quasi $ 1,2 miliardi di azioni, un aumento del 108% rispetto all’anno precedente. E lo scorso anno, le società nigeriane di tecnologia finanziaria (fintech) hanno stabilito un record ancora più impressionante, raccogliendo 360 milioni di dollari da investitori internazionali in un solo mese (novembre). Per sfruttare al massimo l’attuale boom del settore tecnologico nigeriano, tuttavia, ci vorrà del lavoro. La pandemia COVID-19 dovrebbe essere uno stimolo all’azione.
La Nigeria è certamente su una strada promettente. È già il più grande mercato tecnologico dell’Africa per utenti Internet e abbonamenti mobili e vanta la seconda più alta densità di startup tecnologiche nel continente. Lagos sta rapidamente diventando un hub tecnologico, con oltre 400 startup per un valore totale di oltre $ 2 miliardi. Aggiungete a ciò una popolazione in forte espansione e la Nigeria sta cominciando a somigliare all’India cinque anni fa.

L’India è stata a lungo una delle principali destinazioni di outsourcing per le aziende globali, in particolare nel settore tecnologico. Ma ha innalzato notevolmente il suo profilo negli ultimi cinque anni, producendo 19 “unicorni” (aziende per un valore superiore a 1 miliardo di dollari). Nel Global Innovation Index, l’India è salita dall’81° posto nel 2015 al 52° l’anno scorso, quando era anche la terza destinazione di investimento più attraente al mondo per le transazioni tecnologiche. Quest’anno, il settore della tecnologia dell’informazione e del back-office dell’India dovrebbe crescere del 7,7%, raggiungendo i 191 miliardi di dollari.

Tre politiche chiave collocano il settore tecnologico indiano su questa traiettoria positiva: ridurre il costo dei dati mobili, implementare un programma di identificazione nazionale con un’interfaccia del programma applicativo (API) open source e abbracciare i pagamenti digitali. Per garantire una crescita tecnologica in stile indiano, la Nigeria dovrebbe perseguire un approccio simile.

Un gigabyte di dati mobili costa $ 0,26 in India – la tariffa più bassa al mondo – rispetto a $ 12,37 negli Stati Uniti, $ 6,66 nel Regno Unito e $ 8,53, in media, a livello globale. I consumatori indiani devono i loro bassi costi di trasmissione dati a Reliance Jio, un giovane operatore di telecomunicazioni che si è affermato offrendo un servizio 4G ultra economico. Per competere, altri fornitori hanno dovuto abbassare le loro tariffe in modo significativo.

In Nigeria, i tassi di dati sono tra i più bassi in Africa, con i consumatori in soli quattro paesi (Mozambico, Ruanda, Egitto e Sudan) che pagano meno. Ma la media africana rimane quasi nove volte quella dell’Asia, nonostante alcuni dei tassi di crescita più rapidi del mondo per l’abbonamento ai telefoni cellulari e la penetrazione di Internet.


Invece di un singolo attore che cambia il panorama competitivo, il governo e il settore privato della Nigeria dovrebbero condividere l’onere di ridurre i prezzi dei dati mobili. Ciò significa andare oltre ordinare ai fornitori di abbassare le loro tariffe, come ha fatto di recente il governo nigeriano, per liberalizzare e, insieme alle società private, aumentare gli investimenti nel settore delle telecomunicazioni.

Il prossimo passo verso la promozione di un settore tecnologico dinamico – e, più in generale, un’economia digitalizzata – è creare un programma di identificazione nazionale con un’API open source alla pari con il programma indiano Aadhaar, che assegna agli indiani un ID digitale univoco con il quale essi può accedere a benefici governativi e servizi finanziari. Il governo indiano ha rilasciato l’API Aadhaar in modo che gli sviluppatori potessero integrare il programma nei loro sistemi. Ora, le aziende private possono accedere al database di Aadhaar per eseguire controlli del credito, verifica dei clienti, pagamenti online e altro ancora. Gli indiani possono ora condurre praticamente qualsiasi transazione – pagare l’affitto, ordinare un passaggio per andare al lavoro o acquistare il pranzo – utilizzando il loro ID Aadhaar.

In una certa misura, la Nigeria è sulla buona strada. Nel 2014 ha introdotto un programma di identità elettronica (e-ID), che offre una carta basata su chip a tutti coloro che dispongono di un numero di identificazione nazionale. Ma il suo sistema rimane altamente frammentato, con 13 agenzie governative federali separate che offrono ID. Senza alcuna comunicazione tra le agenzie, spesso vengono emessi documenti di identità duplicati. Il governo della Nigeria dovrebbe creare urgentemente un unico programma unificato simile ad Aadhaar e rilasciare l’API agli sviluppatori privati.

Ciò faciliterebbe il progresso nella terza area chiave: creare un’economia senza contanti. L’India ha accelerato questo processo con una forte demonetizzazione nel 2016, quando il governo ha improvvisamente rimosso l’86% del contante in circolazione, una mossa che, sebbene lungi dall’essere impeccabile, ha ridotto drasticamente l’uso del contante nel Paese.

Ha aiutato il governo indiano a prendere provvedimenti per incoraggiare tutte le forme di pagamenti digitali, compreso l’uso di portafogli elettronici. Da ottobre a dicembre 2016, durante la demonetizzazione, le transazioni del portafoglio elettronico sono aumentate del 163%. Nel frattempo, le società private hanno aumentato la loro offerta di servizi di denaro mobile. Ad esempio, l’operatore di telefonia mobile Airtel ha lanciato servizi bancari nel 2017 per soddisfare la sua base di 250 milioni di abbonati.

La Nigeria vuole replicare la transizione dell’India verso un’economia senza contanti, ma il suo piano in tal senso tassando il denaro potrebbe ritorcersi contro. Invece, dovrebbe concentrarsi sulla promozione dell’uso del denaro mobile. Tali transazioni hanno rappresentato solo l’1,4% del PIL della Nigeria lo scorso anno, rispetto al 44% del Kenya. Ciò può essere imputato in parte alla banca centrale della Nigeria, che in precedenza limitava i servizi bancari in cui potevano impegnarsi gli operatori di telefonia mobile, promuovendo invece un quadro normativo basato sulle banche per il denaro mobile. Fortunatamente, la banca centrale ha revocato queste restrizioni quest’anno, consentendo alle principali società di telecomunicazioni come MTN di iniziare a fornire servizi di denaro mobile.

L’India ha dimostrato che le riforme strutturali sono essenziali per consentire alle aziende tecnologiche di innovare e crescere. Senza dati economici, gli utenti non possono accedere al prossimo grande sito di e-commerce. Senza un sistema di identificazione API aperto e piattaforme di denaro mobile efficaci, l’economia non può andare senza contanti. La Nigeria è ben posizionata per applicare queste lezioni. Con la pandemia che premia le tecnologie che facilitano l’allontanamento sociale, dovrebbe iniziare ora.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS