sabato, 10 Giugno 2023

Tecnologia in prima linea per ragazze

Da non perdere

Traduzione di Claudia Dionisi

Garantire un equo accesso mobile è un modo potente e facilmente scalabile per consentire a donne e ragazze di prendere decisioni informate sulla propria vita. Ma collegarli a Internet è solo il primo passo; dobbiamo anche considerare ciò che trovano quando arrivano lì.

Nairobi – Oggi 1,4 miliardi di ragazze e donne vivono in paesi che non rispettano l’uguaglianza di genere, in settori che vanno dall’istruzione e dal lavoro dignitoso alla salute e alla violenza. Tuttavia, uno dei modi più efficaci per potenziare le ragazze e le donne – accesso sicuro e affidabile ai telefoni cellulari e a Internet – rischia di essere ignorato.

Oggi, GSMA – l’organismo commerciale globale per gli operatori mobili – stima che oltre cinque miliardi di persone dispongano di dispositivi mobili, di cui oltre la metà sono smartphone. Ma la rapida diffusione della tecnologia mobile non è stata uguale. Sebbene il numero di donne provenienti da paesi a basso e medio reddito che possiedono telefoni cellulari sia aumentato di circa 250 milioni negli ultimi cinque anni, ci sono ancora 184 milioni di donne in meno rispetto agli uomini con telefoni cellulari e le donne hanno il 26% in meno di probabilità rispetto agli uomini per usare Internet mobile.

Allo stesso modo, sebbene i giovani possiedano telefoni cellulari a un tasso superiore rispetto ai loro omologhi più anziani, gli squilibri di genere persistono. Secondo uno studio del 2018 di Girl Effect (di cui sono CEO), i ragazzi hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di possedere un telefono rispetto alle ragazze. Anche tra quelli che possiedono telefoni, i ragazzi hanno più probabilità di avere smartphone rispetto alle ragazze.

Ma la proprietà non è la stessa dell’accesso e le nostre indagini hanno rivelato che le ragazze spesso trovano modi ingegnosi per mettere le mani sui dispositivi mobili. Più della metà delle ragazze che abbiamo intervistato – in luoghi come India, Malawi e Tanzania – prendono regolarmente in prestito i telefoni cellulari dai loro genitori, fratelli o amici. Alcuni condividono anche schede e dispositivi SIM; trovare modi di accesso inventivi.

Dati gli enormi vantaggi dell’accesso a Internet, questa è una buona notizia. Ad esempio, una ragazza di 14 anni nelle zone rurali del Bangladesh, non essendo mai stata istruita sulla pubertà, potrebbe vergognarsi così tanto dei cambiamenti che sta subendo da saltare la scuola. Ma, durante le due ore settimanali, le viene concesso di prendere in prestito il telefono di suo fratello, può conoscere le mestruazioni e la gravidanza e connettersi con una struttura sanitaria locale per organizzare consigli e cure di persona. In altre parole, l’accesso mobile le fornisce le conoscenze e la sicurezza necessarie per proteggere la sua salute e il suo futuro.

L’accesso ai telefoni cellulari non è fine a se stesso. Piuttosto, è un modo per livellare il campo di gioco non solo attraverso la conoscenza, ma anche attraverso la connessione: al giorno d’oggi, i telefoni cellulari sono canali chiave per guidare la domanda verso servizi vitali, come i servizi sanitari e finanziari. Garantire un accesso mobile ampio ed equo è quindi un modo potente e facilmente scalabile per aiutare tutte le persone a prendere decisioni informate sulla propria vita, in settori che vanno dalla salute all’istruzione all’occupazione.

Mettere online ragazze e donne, sia sui propri dispositivi sia su quelli in prestito o condivisi, è solo il primo passo. Dobbiamo anche garantire che abbiano una sufficiente preparazione tecnica per sfruttare appieno i dispositivi che stanno utilizzando. La ricerca di Girl Effect ha dimostrato che, nel complesso, i ragazzi usano molte più funzioni e funzionalità del telefono rispetto alle ragazze.

Inoltre, dobbiamo considerare ciò che le ragazze trovano quando arrivano online. Le informazioni che stanno ricevendo sono accurate? Sono a rischio di sfruttamento? Ignorare queste domande sarebbe un’occasione mancata e pericolosa.

Questo è il motivo per cui Girl Effect ha lavorato per creare spazi online sicuri in cui le ragazze possono accedere a informazioni affidabili su misura per loro, scoprire servizi preziosi nella loro zona e connettersi con gli altri affrontando – e superando – le stesse sfide. L’obiettivo è favorire la curiosità, aumentare la fiducia in se stessi e dare potere alle ragazze di perseguire i propri sogni.

Naturalmente, affinché tali piattaforme facciano la differenza, devono essere attraenti per gli utenti. Quando le ragazze vanno online, potrebbero cercare di non imparare, di per sé, ma piuttosto di divertirsi. Dobbiamo incontrarli dove sono, offrendo esperienze che siano coinvolgenti e – fondamentali per coloro che non hanno alfabetizzazione digitale – facili da usare. A tal fine, le ragazze dovrebbero essere incluse nel processo di progettazione.

Le ragazze in Etiopia, Ruanda e Malawi stanno già beneficiando di tali piattaforme e Girl Effect sta lanciando iniziative simili in India e Tanzania. In tutti questi ambienti, gli approcci sono adattati alle esigenze e alle prospettive locali e costantemente rivalutati, al fine di tenere conto dei cambiamenti nell’accesso e nell’uso.

Non mancano le ricerche che dimostrano i vantaggi di vasta portata – e ampiamente condivisi – dell’equità di genere. Ad esempio, aumentare la partecipazione della forza lavoro femminile in India potrebbe aggiungere $ 56 miliardi all’economia del paese, rendendo la forza lavoro complessivamente più ricca del 27%. Ciò, a sua volta, ridurrebbe i tassi di fertilità e consentirebbe maggiori investimenti nel capitale umano, favorendo una rapida crescita e sviluppo economico sostenuti.

Per garantire questi guadagni, i governi e i loro partner devono investire in iniziative basate sulla tecnologia che rispondano ai bisogni e alle preferenze di ragazze e donne. Creare piattaforme online sicure, coinvolgenti e informative per loro è un buon punto di partenza.

Articolo originale: https://www.project-syndicate.org/commentary/girls-gender-equity-mobile-access-internet-by-jessica-posner-odede-2019-07

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS