sabato, 10 Giugno 2023

Sono uno scienziato del clima. Don’t Look Up sottolinea la follia a cui assisto ogni giorno

Da non perdere

Il film Don’t Look Up è satira. Ma parlando da scienziato del clima che fa tutto il possibile per svegliare la gente ed evitare la distruzione del pianeta, è anche il film più accurato sulla non-risposta della società al collasso del clima che ho visto.

Il film, del regista Adam McKay e dello scrittore David Sirota, racconta la storia della laureanda in astronomia Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) e del suo consulente di dottorato, il dottor Randall Mindy (Leonardo DiCaprio), che scoprono una cometa – un “planet killer” – che avrà un impatto sulla Terra in poco più di sei mesi. La certezza dell’impatto è del 99,7%, come qualsiasi altra cosa nella scienza.

Gli scienziati sono essenzialmente soli con questa conoscenza, ignorati e tormentati dalla società. Il panico e la disperazione che provano rispecchiano il panico e la disperazione che provano molti scienziati del clima. In una scena, Mindy va in iperventilazione in un bagno; in un’altra, Dibiasky, sulla TV nazionale, urla “Non siamo stati chiari? Siamo tutti sicuri, al 100% che moriremo, c***o!“. Posso capirlo. Ecco come ci si sente a essere uno scienziato del clima oggi.

Ai due astronomi viene data un’udienza di 20 minuti con il Presidente (Meryl Streep), che è felice di sentire che l’impatto non è tecnicamente certo al 100%. Mettendo la strategia elettorale al di sopra del destino del pianeta, decide di “sedersi e valutare”. Disperati, gli scienziati vanno poi in un programma nazionale del mattino, ma i conduttori televisivi prendono alla leggera il loro avvertimento (che è anche messo in ombra da una storia di rottura di celebrità).

Ormai l’imminente collisione con la cometa Dibiasky è confermata dagli scienziati di tutto il mondo. Dopo che i venti politici cambiano, il Presidente avvia una missione per deviare la cometa, ma cambia idea all’ultimo momento quando viene sollecitata da un donatore miliardario (Mark Rylance) con il suo piano per guidarla a un atterraggio sicuro, usando una tecnologia non provata, al fine di rivendicare i suoi metalli preziosi. La copertina di una rivista sportiva chiede: “La fine è vicina. Ci sarà un Super Bowl?“.

Ma questo non è un film su come l’umanità risponderebbe a una cometa che uccide il pianeta; è un film su come l’umanità sta rispondendo al collasso climatico che uccide il pianeta. Viviamo in una società in cui, nonostante il pericolo climatico straordinariamente chiaro, presente e in peggioramento, più della metà dei membri repubblicani del Congresso continua a dire che il cambiamento climatico è una bufala e molti altri desiderano bloccare l’azione, e in cui la piattaforma ufficiale del partito democratico sancisce ancora massicci sussidi all’industria dei combustibili fossili; in cui l’attuale presidente ha corso con la promessa che “nulla cambierà radicalmente“, e lo speaker della Camera ha liquidato anche un modesto piano climatico come “il sogno verde o quello che è“; in cui la più grande delegazione a Cop26 era l’industria dei combustibili fossili, e la Casa Bianca ha venduto i diritti di perforazione di un enorme tratto del Golfo del Messico dopo il summit; in cui i leader mondiali dicono che il clima è una “minaccia esistenziale per l’umanità” mentre simultaneamente espandono la produzione di combustibili fossili; in cui i principali giornali ancora pubblicano annunci di combustibili fossili, e le notizie sul clima sono abitualmente oscurate dallo sport; in cui gli imprenditori spingono soluzioni tecnologiche incredibilmente rischiose e i miliardari vendono la fantasia assurda che l’umanità possa semplicemente andare su Marte.

I leader mondiali sottovalutano quanto sarà rapido, grave e permanente il collasso ecologico se l’umanità non si mobilita

Dopo 15 anni di lavoro per aumentare l’urgenza del clima, ho concluso che il pubblico in generale, e i leader mondiali in particolare, sottovalutano quanto sarà rapido, serio e permanente il collasso climatico ed ecologico se l’umanità non si mobilita. Potrebbero rimanere solo cinque anni prima che l’umanità spenda il rimanente “budget di carbonio” per rimanere sotto 1,5C di riscaldamento globale ai tassi di emissione di oggi – un livello di riscaldamento che non sono sicuro sarà compatibile con la civiltà come la conosciamo. E ci potrebbero essere solo cinque anni prima che la foresta pluviale amazzonica e una grande calotta di ghiaccio antartico passino punti di ribaltamento irreversibili.

Il sistema Terra si sta rompendo ora con una velocità mozzafiato. E gli scienziati del clima hanno affrontato un compito di comunicazione pubblica ancora più insormontabile di quello degli astronomi in Don’t Look Up, dato che la distruzione del clima si svolge nel corso di decenni – veloce come un fulmine per quanto riguarda il pianeta, ma glacialmente lento per quanto riguarda il ciclo delle notizie – e non è immediato e visibile come una cometa nel cielo.

Dato tutto questo, liquidare Don’t Look Up come troppo ovvio potrebbe dire più sul critico che sul film. È divertente e terrificante perché trasmette una certa fredda verità che gli scienziati del clima e altri che comprendono la piena profondità dell’emergenza climatica stanno vivendo ogni giorno. Spero che questo film, che ritrae comicamente quanto sia difficile rompere le norme prevalenti, aiuti effettivamente a rompere quelle norme nella vita reale.

“Abbiamo bisogno di storie che evidenzino le molte assurdità che nascono dal sapere cosa sta arrivando mentre non si riesce ad agire”.

Spero anche che Hollywood stia imparando a raccontare storie sul clima che contano. Invece di storie che creano una distanza confortante dal grave pericolo in cui ci troviamo attraverso soluzioni tecnologiche irrealistiche per scenari di disastro irrealistici, l’umanità ha bisogno di storie che evidenzino le molte assurdità che nascono dal sapere collettivamente cosa sta arrivando mentre collettivamente non si riesce ad agire.

Invece, l’umanità ha bisogno di affrontare l’industria dei combustibili fossili a testa alta, accettare che abbiamo bisogno di consumare meno energia, e passare alla modalità di emergenza completa. Il senso di solidarietà e di sollievo che proveremmo una volta che questo accadesse – se accadesse – sarebbe una svolta per la nostra specie. Più e migliori fatti non catalizzeranno questo punto di svolta socioculturale, ma più e migliori storie potrebbero farlo.

Articolo a cura di Peter Kalmus, The Guardian. Peter Kalmus è uno scienziato del clima e autore di Being the Change: Live Well and Spark a Climate Revolution

Traduzione a cura di Luigi Santoro

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS