sabato, 23 Settembre 2023

Socrate nella rete

Da non perdere

“Certo, se Socrate fosse vivo oggi, lo ritroveremmo sulle bacheche social a commentare tutti i nostri post” mi dice la ragazza che siede di fronte a me sul treno. Ha gli occhi chiari, gli occhiali tondi e due gattini che dormono beatamente cullati dall’oscillazione della carrozza. È sabato, sono su un ad treno alta velocità, direzione Domodossola.

Confesso, non ci sono mai stato, ma è come se la conoscessi da sempre perché era la prima città che mi veniva in mente quando giocavamo a Nomi, Cose, Città e usciva la lettera D. Il viaggio durerà un bel po’, ma va bene così, perché da qualche tempo ho ripreso a leggere i Dialoghi di Platone e le ore in treno sono una benedizione per concentrarmi nella lettura. Tra le mani ho il Gorgia e nelle cuffie ho la colonna sonora di Call me by your name a un volume abbastanza alto da non sentire alcun suono estraneo che mi distragga dal dialogo platonico. Perciò quando la ragazza dei gattini mi rivolge la parola, mi levo le cuffie e gentilmente le dico: “Scusa?”

Per tutto il weekend ho ripensato alle parole della ragazza dei gattini su Socrate e ho immaginato il pensatore ateniese intervenire nelle nostre conversazioni social, soprattutto in quelle in cui ci vestiamo da portatori di verità assolute che non prevedono contraddittorio.

Ho immaginato Socrate commentare l’ennesimo tweet autoreferenziale del potente di turno, gonfio di sicurezza e arroganza, e portarlo in contraddizione con poche domande. Ho immaginato Socrate bannato dalla pagina pubblica della celebrity del momento, o blastato, stroncato, deriso pubblicamente dal famoso direttore di giornale o dallo scienziato à la page.

Ho immaginato Socrate paziente e ironico in un dialogo su WhatsApp che ci libera dalle nostre false credenze, che pungola a non accontentarci delle certezze di comodo e a ricercare incessantemente la verità. Certo non lo condanneremmo a morte come fecero gli ateniesi, ma sono abbastanza sicuro che lo cancelleremmo dai nostri contatti e metteremmo il filtro spam alle sue mail e ai suoi messaggi.

D’altronde ognuno di noi preferisce avere nella propria community chi mette like e cuori alle nostre foto o scrive “bravissimo” ai nostri pensieri da terza elementare, piuttosto che leggere costantemente sulla nostra timeline chi ci ricorda che l’unica cosa che sappiamo davvero è che non sappiamo un bel niente.

Di fronte al sovraccarico informativo digitale e al narcisismo delle nostre relazioni immateriali, abbiamo un’urgenza, quella di reimpostare un metodo democratico e dialettico nella conoscenza e nella comunicazione con chi è altro da noi.

Siamo più istruiti e informati rispetto alle generazioni precedenti, ma questa condizione ci offre l’illusione di essere in grado di comprendere tutto: non sappiamo davvero nulla, eppure supponiamo tutto. Forse dovremmo iniziare a mettere in dubbio le nostre convinzioni, a vederle confutate e smontate un po’ alla volta dal Socrate che interviene sulle nostre bacheche social. Per farlo è necessaria una condizione prodromica: essere davvero aperti al confronto e al dialogo. E non è così semplice, perché viviamo vite digitali sempre più chiuse nelle cerchie di amicizie e nelle bolle di chi la pensa come noi.

Chi dialoga lo fa per vincere l’altro più che per convincerlo, un po’ come i sofisti di un tempo, argomentando per ottenere like e condivisioni più che per discutere davvero ciò che si sostiene. Al contrario, dovremmo fare come Socrate, aiutando il nostro interlocutore a smontare tassello dopo tassello le verità apparenti, portandolo a interrogarsi, a ragionare e a cercare la strada della vera conoscenza. La rete non sarebbe forse un posto migliore, se tutti noi fossimo socratici, curiosi, non dogmatici, alla continua e incessante ricerca della verità?

 

di Francesco Nicodemo

[dt_quote font_size=”normal”]

Siamo più istruiti e informati, ma questa condizione ci offre l’illusione di essere in grado di capire tutto: non sappiamo davvero nulla, eppure supponiamo tutto

[/dt_quote]

[dt_blog_masonry image_scale_animation_on_hover=”n” image_hover_bg_color=”n” bwb_columns=”desktop:1|h_tablet:1|v_tablet:1|phone:1″ dis_posts_total=”3″ content_alignment=”center” post_date=”n” post_category=”n” post_author=”n” post_comments=”n” post_content=”off” read_more_button=”off” category=”news”]

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS