sabato, 23 Settembre 2023

Se Steven Pinker ci illumina la via

Da non perdere

Tra i libri consigliati da Ottimisti& Razionali c’è Enlightenment Now: The Case for Reason, Science, Humanism and Progress di Steven Pinker e non potrebbe essere altrimenti, dal momento che si parla del progresso come risultato della cultura umanistica e di quella scientifica, ovvero come il prodotto di una sorta di neo-illuminismo.

A partire dal suo saggio, anche sul Guardian Pinker offre spunti di riflessione che risuonano come uno schiocco di dita capace di destare dallo stato catatonico in cui si trova l’opinione pubblica, abituata al costante tono cupo o agitato delle informazioni. Le belle notizie non fanno scalpore, quelle cattive colpiscono l’immaginario collettivo. Le prime sembrano non trovare spazio e quasi ci dimentichiamo della loro esistenza. Non è difficile rendersene conto.

Quando siamo con amici o colleghi raramente ci troviamo a commentare l’ennesima scoperta scientifica o ad esempio, il ritrovamento di una persona scomparsa. Magari non ne siamo nemmeno al corrente. In un articolo dello scorso 17 febbraio Pinker sottolinea che gli eventi positivi di solito accadono gradualmente. Essi non sono adatti ai ritmi serrati dell’informazione, improntati alla logica dell’ultimo aggiornamento e ai toni allarmistici usati per catturare l’attenzione. In lassi di tempo lunghi la durata della vita è aumentata oppure sono state debellate molte malattie, viviamo meglio delle generazioni che ci hanno preceduto e la scienza fa passi da gigante eppure non pare interessare.

Lo scienziato Kalev Leetaru ha applicato una tecnica definita “sentiment mining” agli articoli pubblicati sul New York Times tra il 1945 e il 2005 e a un archivio di articoli tradotti e trasmessi da 130 Paesi tra il 1979 e 2010. È emerso un tono cupo fino ai primi anni ’70, poi un miglioramento nei due decenni successivi e infine di nuovo un peggioramento dell’umore prodotto dalla lettura delle notizie considerate.

Da un lato quindi, il mondo dell’informazione dà più risalto a eventi drammatici o negativi, dall’altro è usato un lessico o un contesto tale da indurre sentimenti legati allo sconforto e al pessimismo. Questa tendenza può condizionare la percezione di chi legge, al punto da reputare un fenomeno più probabile di quanto sia nella realtà.

Pinker ricorda infatti alcune strategie con cui la mente umana semplifica le informazioni di cui viene a conoscenza per rielaborarle, come quella chiamata da Amos Tversky e Daniel Kahneman euristica della disponibilità. In sostanza, secondo questo schema mentale, le persone stimano la probabilità di un evento o la sua frequenza in base alla facilità con cui riescono a richiamare alla mente degli esempi. Il caso di scuola è quello degli incidenti aerei. Tutti siamo colpiti quando ne avviene uno, eppure stando alle statistiche, i decessi causati dagli incidenti stradali sono di gran lunga più numerosi ma è più facile incontrare persone che hanno paura di volare in aereo piuttosto che di guidare.

Leggere in maniera costante di eventi negativi oltretutto con un tono cupo, rende l’opinione pubblica sfiduciata, pessimista e apatica nei confronti di un destino che pare ineluttabile. La soluzione non è solo prestare più attenzione alle belle notizie che prendono corpo più o meno velocemente in giro per il mondo oppure adoperare un lessico meno incline al pessimismo. Bisogna anche cambiare predisposizione mentale, cercare le buone notizie, evidenziarle, ripeterle, allenandosi a pensare in maniera più obiettiva e meno disfattista.

 

di Giusy Russo

[dt_quote]

Pinker sottolinea come gli eventi positivi di solito accadono gradualmente e come non siano adatti alla logica dell’ultimo aggiornamento e ai toni allarmistici usati per catturare l’attenzione

[/dt_quote]

[dt_blog_masonry image_scale_animation_on_hover=”n” image_hover_bg_color=”n” bwb_columns=”desktop:1|h_tablet:1|v_tablet:1|phone:1″ dis_posts_total=”3″ content_alignment=”center” post_date=”n” post_category=”n” post_author=”n” post_comments=”n” post_content=”off” read_more_button=”off” category=”news”]

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS