sabato, 25 Marzo 2023

Il prof in pensione spiega la matematica su YouTube

Da non perdere

«Guarda chi c’è lì, quello è il prof di YouTube», bisbigliano due studenti sulla metro. Testa pelata, occhiali sulla fronte legati da un cordino: è indubbiamente lui. Il professore che fa incetta di seguaci nel web svelando i segreti di matematica e fisica dalla lavagna di casa sua. Ma soprattutto, il pensionato che ha trasformato il suo riposo in un nuovo modo di riempire il tempo. E volendo anche le tasche.

L’artefice del successo tra web ed equazioni è Carlo Incarbone, collegnese, classe 1951, mister duemila click al giorno su YouTube con un totale di un milione di visualizzazioni l’anno. Roba da fare invidia a Rihanna, solo che «nel mio canale racconto di scale termometriche, leggi di Boyle e integrali – sottolinea Incarbone – tra l’altro non riesco a spiegarmi questo successo: i miei video sono di una semplicità disarmante». Questi filmati sono oltre cento, tutti con la stessa sceneggiatura: telecamera fissa, il professore che spiega e intanto scrive gli esercizi alla lavagna. La cameretta dei figli che non vivono più a casa è stato trasformato nello studio di registrazione: 20 minuti per registrare, 20 per la rielaborazione dal pc, poi il caricamento sul web.

In questo periodo di preparazione alla maturità poi, il canale sta andando in tilt: «E’ la nuova frontiera della didattica – spiega Incarbone – soprattutto perché si tratta di materie difficili per una classe, dove ci sono studenti che capiscono al volo, altri che hanno bisogno di una spiegazione ulteriore e il restante che ancora non ha capito». Non a caso il pubblico che da tutta Italia segue Incarbone può essere così suddiviso: alunni dei licei sociali e artistici dove magari le materie scientifiche vengono poste in secondo piano; quarantenni che si ritrovano a studiare per il recupero degli anni scolastici. «E infine i pensionati che vogliono approfondire una passione. Le statistiche di YouTube raccontano che la media di chi visualizza i miei video è di 5 minuti, quindi la lezione viene seguita proprio da chi non ha afferrato un concetto».

leggi la classifica su lastampa.it

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS