venerdì, 31 Marzo 2023

I possibili esiti della guerra e la scelta della Cina

Da non perdere

Aggiornamento del 13 marzo 2022: Il seguente articolo è stato inviato dall’autore all’edizione in lingua cinese di US-China Perception Monitor. L’articolo non è stato commissionato dall’US-China Perception Monitor, né l’autore è affiliato al Carter Center o all’US-China Perception Monitor.

Hu Wei è vicepresidente del Public Policy Research Center dell’Ufficio del Consigliere del Consiglio di Stato, Presidente della Shanghai Public Policy Research Association, Presidente del comitato accademico del Chahar Institute, professore e supervisore di dottorato.

Scritto il 5 marzo 2022. Tradotto da Jiaqi Liu il 12 marzo 2022.

La guerra russo-ucraina è il più grave conflitto geopolitico dai tempi della Seconda Guerra Mondiale e porterà conseguenze globali molto più grandi degli attacchi dell’11 settembre. In questo momento critico, la Cina ha bisogno di analizzare e valutare accuratamente la direzione della guerra e il suo potenziale impatto sul panorama internazionale. Allo stesso tempo, per cercare di ottenere un ambiente esterno relativamente favorevole, la Cina deve rispondere in modo flessibile e fare scelte strategiche conformi ai suoi interessi a lungo termine.

L'”operazione militare speciale” della Russia contro l’Ucraina è risultata molto controversa in Cina, con sostenitori e oppositori divisi in due parti implacabilmente opposte. Questo articolo non rappresenta nessuna parte e, per il giudizio e il riferimento del più alto livello decisionale in Cina, questo articolo conduce un’analisi obiettiva sulle possibili conseguenze di guerra insieme alle loro corrispondenti opzioni di contromisure.

Prevedere il futuro della guerra russo-ucraina

Vladimir Putin potrebbe non essere in grado di raggiungere gli obiettivi previsti, il che mette la Russia in una posizione difficile. Lo scopo dell’attacco di Putin era di risolvere completamente il problema ucraino e distogliere l’attenzione dalla crisi interna della Russia, sconfiggendo l’Ucraina con una guerra lampo, sostituendo la sua leadership e dando vita ad un governo filorusso. Tuttavia, la guerra lampo è fallita, e la Russia non è in grado di sostenere una guerra prolungata e gli alti costi associati. Lanciare una guerra nucleare renderebbe la Russia ostile al mondo intero e quindi non è una scelta vincente. Anche le situazioni in patria e all’estero sono sempre più sfavorevoli. Anche se l’esercito russo dovesse occupare Kiev e istituire un governo fantoccio, ciò non si tradurrebbe nella vittoria finale. A questo punto, la migliore opzione di Putin è quella di terminare la guerra in modo accettabile attraverso colloqui di pace, il che richiede che l’Ucraina faccia concessioni sostanziali. Tuttavia, ciò che non è ottenibile sul campo di battaglia è anche difficile da ottenere al tavolo dei negoziati. In ogni caso, questa azione militare costituisce un errore irreversibile.

Il conflitto può aggravarsi ulteriormente, e l’eventuale coinvolgimento dell’Occidente nella guerra non può essere escluso. Mentre l‘escalation della guerra sarebbe costosa, c’è un’alta probabilità che Putin non si arrenda facilmente, dato il suo carattere e il suo potere. La guerra potrebbe intensificarsi oltre la portata e la regione dell’Ucraina, e potrebbe anche includere la possibilità di un attacco nucleare. Se questo dovesse accadere, gli Stati Uniti e l’Europa non potrebbero rimanere in disparte dal conflitto, innescando così una guerra mondiale o addirittura una guerra nucleare. Il risultato sarebbe una catastrofe per l’umanità e una resa dei conti tra Stati Uniti e Russia. Questo scontro finale, dato che la potenza militare della Russia non può competere con quella della NATO, sarebbe ancora peggio per Putin.

Anche se la Russia riesce a prendere l’Ucraina in un azzardo disperato, si tratta ancora una patata bollente politica. La Russia porterebbe in seguito un pesante fardello e verrebbe sopraffatta. In tali circostanze, non importa se Volodymyr Zelensky sia vivo o meno, l’Ucraina molto probabilmente creerà un governo in esilio per affrontare la Russia a lungo termine. La Russia sarà soggetta sia alle sanzioni occidentali che alla ribellione all’interno del territorio dell’Ucraina. Le linee di battaglia saranno tracciate molto a lungo. L’economia interna sarà insostenibile e alla fine sarà trascinata verso il basso. Questo periodo non andrà oltre alcuni anni.

La situazione politica in Russia può cambiare o finire disintegrata per mano dell’Occidente. Dopo il fallimento della guerra lampo di Putin, la speranza di una vittoria della Russia è sottile e le sanzioni occidentali hanno raggiunto un livello senza precedenti. Mentre i mezzi di sostentamento della popolazione sono gravemente colpiti e le forze anti-guerra e anti-Putin si riuniscono, la possibilità di un ammutinamento politico in Russia non può essere esclusa. Con l’economia russa sull’orlo del collasso, sarebbe difficile per Putin sostenere la pericolosa situazione anche senza la perdita della guerra russo-ucraina. Se Putin venisse spodestato dal potere a causa di lotte civili, colpi di stato o altre ragioni, la Russia sarebbe ancora meno propensa a confrontarsi con l’Occidente. Sicuramente soccomberebbe, o addirittura sarebbe ulteriormente smembrata, e lo status della Russia come grande potenza finirebbe.

Analisi dell’impatto della guerra russo-ucraina sul paesaggio internazionale

Gli Stati Uniti riacquisterebbero la leadership nel mondo occidentale e l’Occidente diventerebbe più unito. Attualmente, l’opinione pubblica crede che la guerra ucraina significhi un crollo completo dell’egemonia degli Stati Uniti, ma la guerra di fatto riporterebbe Francia e Germania, che volevano entrambe staccarsi dagli Stati Uniti, nel quadro della difesa della NATO, distruggendo il sogno dell’Europa di raggiungere una diplomazia indipendente e l’autodifesa. La Germania aumenterebbe notevolmente il suo budget militare; la Svizzera, la Svezia e altri Paesi abbandonerebbero la loro neutralità. Con il Nord Stream 2 messo in attesa a tempo indeterminato, la dipendenza dell’Europa dal gas naturale statunitense aumenterà inevitabilmente. Gli Stati Uniti e l’Europa formerebbero una comunità più stretta di futuro condiviso, e la leadership americana nel mondo occidentale rimbalzerebbe.

La “cortina di ferro” cadrebbe di nuovo non solo dal Mar Baltico al Mar Nero, ma anche sullo scontro finale tra il campo dominato dall’Occidente e i suoi concorrenti. L’Occidente traccerà la linea tra democrazie e Stati autoritari, definendo la divisione con la Russia come una lotta tra democrazia e dittatura. La nuova cortina di ferro non sarà più tracciata tra i due campi del socialismo e del capitalismo, né sarà limitata alla guerra fredda. Sarà una battaglia di vita e di morte tra quelli a favore e contro la democrazia occidentale. L’unità del mondo occidentale sotto la cortina di ferro avrà un effetto di sifone sugli altri Paesi: la strategia indo-pacifica degli Stati Uniti sarà consolidata, e altri Paesi come il Giappone si attaccheranno ancora di più agli Stati Uniti, che formeranno un ampio fronte unito democratico senza precedenti.

Il potere dell’Occidente crescerà significativamente, la NATO continuerà ad espandersi, e l’influenza degli Stati Uniti nel mondo non occidentale aumenterà. Dopo la guerra russo-ucraina, non importa come la Russia raggiunga la sua trasformazione politica perché indebolirà notevolmente le forze anti-occidentali nel mondo. La scena dopo gli sconvolgimenti sovietici e orientali del 1991 può ripetersi: le teorie sulla “fine dell’ideologia” possono riapparire, la rinascita della terza ondata di democratizzazione perderà slancio, e più Paesi del terzo mondo abbracceranno l’Occidente. L’Occidente avrà più “egemonia” sia in termini di potenza militare che in termini di valori e istituzioni, il suo hard power e soft power raggiungeranno nuove vette.

La Cina diventerà più isolata nel quadro stabilito. Per le ragioni di cui sopra, se la Cina non prende misure proattive per rispondere, andrà incontro ad un ulteriore contenimento da parte degli Stati Uniti e dell’Occidente. Una volta che Putin cadrà, gli Stati Uniti non dovranno più affrontare due concorrenti strategici, ma solo bloccare la Cina in un contenimento strategico. L’Europa si taglierà ulteriormente fuori dalla Cina; il Giappone diventerà l’avanguardia anti-Cina; la Corea del Sud cadrà ulteriormente nelle mani degli Stati Uniti; Taiwan si unirà al coro anti-Cina, e il resto del mondo dovrà scegliere da che parte stare. La Cina non solo sarà circondata militarmente dagli Stati Uniti, dalla NATO, dal QUAD e dall’AUKUS, ma sarà anche sfidata dai valori e dai sistemi occidentali.

La scelta strategica della Cina

La Cina non può essere legata a Putin e deve essere tagliata fuori il prima possibile. Nel senso che un’escalation del conflitto tra la Russia e l’Occidente aiuta a distogliere l’attenzione degli Stati Uniti dalla Cina, che dovrebbe gioire e persino sostenere Putin, ma solo se la Russia non cade. Essere nella stessa barca con Putin avrà un impatto sulla Cina se il presidente russo dovesse perdere il potere. A meno che Putin non possa assicurarsi la vittoria con l’appoggio della Cina, una prospettiva che al momento sembra triste, la Cina non ha il potere di sostenere la Russia. La legge della politica internazionale dice che non ci sono “alleati eterni né nemici perpetui”, ma “i nostri interessi sono eterni e perpetui”. Nelle attuali circostanze internazionali, la Cina può procedere solo salvaguardando i propri interessi, scegliendo il male minore e scaricando il peso della Russia il più presto possibile. Attualmente, si stima che ci sia ancora una finestra di una o due settimane prima che la Cina perda il suo margine di manovra. La Cina deve agire con decisione.

La Cina dovrebbe evitare di continuare a tenere il piede in due scarpe, rinunciare ad essere neutrale, e scegliere una posizione nel mondo. Al momento, la Cina ha cercato di non offendere nessuna delle due parti e ha camminato su una via di mezzo con le sue dichiarazioni e scelte internazionali, compresa l’astensione dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU e dalle votazioni dell’Assemblea Generale dell’ONU. Tuttavia, questa posizione non soddisfa le esigenze della Russia, e ha fatto infuriare l’Ucraina e i suoi sostenitori e simpatizzanti, mettendo la Cina dalla parte sbagliata secondo gran parte del mondo. In alcuni casi, l’apparente neutralità è una scelta sensata, ma non si applica a questa guerra, dove la Cina non ha nulla da guadagnare. Dato che la Cina ha sempre sostenuto il rispetto della sovranità nazionale e dell’integrità territoriale, può evitare un ulteriore isolamento solo stando dalla parte della maggioranza dei Paesi del mondo. Questa posizione è anche favorevole alla soluzione della questione di Taiwan.

La Cina dovrebbe raggiungere la massima svolta strategica possibile e non rimanere ulteriormente isolata dall’Occidente. Tagliare i ponti con Putin e rinunciare alla neutralità aiuterà a costruire l’immagine internazionale della Cina e a facilitare le sue relazioni con gli Stati Uniti e l’Occidente. Sebbene sia difficile e richieda grande saggezza, è la migliore opzione per il futuro. L’opinione che una bagarre geopolitica in Europa innescata dalla guerra in Ucraina ritarderà significativamente lo spostamento strategico degli Stati Uniti dall’Europa alla regione indopacifica non può essere trattata con eccessivo ottimismo. Ci sono già voci negli Stati Uniti secondo cui l’Europa è sì importante, ma la Cina lo è di più, e l’obiettivo primario degli Stati Uniti è quello di contenere la Cina dal diventare la potenza dominante nella regione indopacifica. In tali circostanze, la massima priorità della Cina è quella di operare gli opportuni aggiustamenti strategici, per modificare gli atteggiamenti ostili americani verso la Cina, e per salvarsi dall’isolamento. La linea di fondo è evitare che gli Stati Uniti e l’Occidente impongano sanzioni congiunte alla Cina.

La Cina dovrebbe prevenire lo scoppio di guerre mondiali e di guerre nucleari e dare contributi insostituibili alla pace mondiale. Poiché Putin ha esplicitamente richiesto alle forze di deterrenza strategica della Russia di entrare in uno stato di speciale prontezza di combattimento, la guerra russo-ucraina potrebbe diventare incontrollabile. Una causa giusta attrae molto sostegno; una causa ingiusta ne trova poco. Se la Russia istiga una guerra mondiale o addirittura una guerra nucleare, rischierà sicuramente lo scompiglio del mondo. Per dimostrare il ruolo della Cina come grande potenza responsabile, non solo non può stare con Putin, ma dovrebbe anche intraprendere azioni concrete per prevenire le possibili avventure di Putin. La Cina è l’unico Paese al mondo con questa capacità, e deve sfruttare appieno questo vantaggio unico. L’allontanamento di Putin dal sostegno della Cina molto probabilmente porrà fine alla guerra, o almeno non oserà intensificarla. Come risultato, la Cina otterrà sicuramente un ampio elogio internazionale per il mantenimento della pace mondiale, che può aiutare la Cina a prevenire l’isolamento ma anche a trovare un’opportunità per migliorare le sue relazioni con gli Stati Uniti e l’Occidente.

Articolo a cura di Hu Wei, U.S. – China Perception Monitor
Traduzione a cura di Luigi Santoro

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS