L’Osservatorio nasce per monitorare il posizionamento dell’Italia nelle classifiche internazionali, e la percezione interna ed esterna del Paese in ogni ambito dello sviluppo socio-economico e culturale.
L’Osservatorio si sviluppa in due sezioni, l’una relativa all’analisi della realtà (Sezione A), l’altra della percezione (Sezione B).
Ricerca e analisi
Sezione A (in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli): rilevazione sistematica delle classifiche internazionali; analisi approfondita delle metriche, degli indicatori, della logica di composizione degli indici complessi, dei relativi margini di distorsione e di errore; proposta di un nuovo set di indicatori.
Sezione B (in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche): analisi della percezione a livello nazionale ed internazionale, attraverso l’elaborazione di un metodo integrato di rilevazione sui media tradizionali e sul web delle opinioni emerse negli ambiti selezionati e la valutazione quantitativa e qualitativa dell’incidenza nel dibattito pubblico.
Networking e formazione
Confronti periodici tra esponenti delle istituzioni, dell’accademia e delle imprese sugli esiti dell’attività di ricerca; incontri con opinion leader; seminari sulle tematiche di maggior rilievo emerse nel corso delle attività di analisi.
Comunicazione
Focus dedicati con testate giornalistiche e implementazione di una web content strategy mirata alla diffusione dei dati emersi e dei risultati dell’analisi.