Inventare e rischiare: sette storie di ottimismo razionale
Selezionate da Le Monde in vista di Hello Tomorrow, la grande expo internazionale sull’innovazione e il trasferimento delle tecnologie e dei saperi che si è tenuta a Parigi lo scorso 27 ottobre, i sette casi di start-up che vi racconteremo rappresentano un campionario di notevole interesse, sia dal punto di vista imprenditoriale, sia sotto il profilo tecnologico.
Caso 3. Olanda
Ogni minuto, alcuni campioni delle acque del mare di Wadden, che fa parte dei siti patrimonio mondiale Unesco, vengono prelevati e analizzati nel porto olandese di Eemshaven e in quello tedesco di Knock. Si controlla così la qualità dell’acqua marina, ma in maniera eccessivamente puntuale, considerato che il litorale in esame si estende per oltre 450 chilometri tra Olanda, Germania e Danimarca. Come migliorare questo monitoraggio? “Rendendo più intelligenti le immagini via satellite – hanno risposto in sostanza Noelle Fisher e Victor Westerwoudt. Questi due giovani ricercatori, specializzati rispettivamente in machine learning e in trattamento delle immagini, hanno ottenuto, nel giugno 2017, un contributo dallo Sbir (Small Business Innovation & Research), il programma olandese che colloca fondi pubblici tra le start-up più promettenti. “Le quotidiane analisi delle acque – spiega Westerwoudt – offrono dati in quantità relativi a luoghi particolari del litorale, dei quali disponiamo anche delle immagini via satellite. Ora, certe informazioni, quali il colore dell’acqua o la sua torbidità, possono alimentare un algoritmo capace di imparare da solo a individuare le zone inquinate”. I due ricercatori hanno avviato un piano di lavoro con l’Istituto olandese per la ricerca applicata delle scienze fisiche, dove avevano già lavorato su un progetto di trattamento di immagini mediche attraverso processi di intelligenza artificiale ed ora mirano, con la loro nuova iniziativa imprenditoriale Deepskye ad offrire nuovi servizi di monitoraggio ambientale che utilizzino l’AI, come predire la produzione di una vigna o definire il potenziale agronomico di un territorio.