sabato, 10 Giugno 2023

Mercato digitale, telco e circolazione dei dati: ecco come si muove l’UE

Da non perdere

Mercato unico digitale, telecomunicazioni e circolazione dei dati, sono molti i versanti su cui si muove l’Unione Europea. Aver eliminato le spese di roaming è senza dubbio un’iniziativa passata troppo in sordina. Dal 15 giugno del 2017 gli europei, che si trovano all’estero in un altro Stato membro, non devono sostenere più questi costi aggiuntivi quando telefonano, scrivono messaggi o navigano attraverso i propri dispositivi mobili. Era dal 2006 che si parlava della materia, quattro anni dopo i prezzi per le chiamate sono stati ridotti e quelli degli sms limitati. Nel 2012 invece sono stati ridotti entrambi ed è stato posto un limite alle spese relative al traffico dati. L’anno seguente si è deciso di azzerare i costi su base volontaria ma il passaggio definitivo è avvenuto nel 2017, come ricordato in precedenza.

ROAM LIKE AT HOME

L’iniziativa, denominata “Roam like at home”, è stata accolta in maniera favorevole dai cittadini del vecchio continente come testimoniano i dati pubblicati da un report della Commissione Europea. Tra giugno e settembre del 2016 l’insieme dei dati complessivi in roaming ammontava a 15,7 milioni di Gb, dopo essersi ridotto nel periodo successivo e all’inizio dell’anno seguente, la tendenza ha registrato un aumento. Il picco si è avuto tra giugno e settembre del 2017, con 84,7 milioni di Gigabyte. Gli ultimi dati disponibili sono quelli dell’arco di tempo che va da gennaio a marzo di quest’anno, i milioni di Gb in questo caso sono stati 70,3. Si legge inoltre che l’uso di dati mobili è aumentato in media di cinque volte, mentre è raddoppiato il numero di telefonate rispetto al periodo precedente a giugno 2017. 

E I DATI NON PERSONALI?

A proposito di dati, proprio oggi entrano in vigore le nuove norme sulla circolazione di quelli non personali, norme ritenute indispensabili per far sviluppare il mercato unico digitale. Secondo la Commissione Europea infatti, ci sono quattro ostacoli alla mobilità dei dati all’interno dell’Ue: le restrizioni da parte degli Stati membri, i limiti alla loro circolazione, l’incertezza normativa e i rischi legati alla sicurezza. Lo scopo della nuova normativa è proprio quello di rimuovere le restrizioni delle autorità pubbliche locali, attraverso una disciplina puntuale. Secondo le previsioni ciò può portare ad un aumento del prodotto interno lordo europeo pari al 4% entro il 2020, grazie ai minori costi per i servizi e alla maggiore flessibilità per le società coinvolte. In base a un sondaggio commissionato dall’Ue, il 72% delle pmi che usano il cloud, intendevano cambiare fornitori e il 57% ha sperimentato difficoltà nel farlo. Soprattutto, il 62% degli intervistati voleva che venissero eliminate le limitazioni alla circolazione delle informazioni online. 

CODICE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Quello del traffico dati e del roaming non è l’unico versante su cui si muove l’Unione Europea nel settore delle telecomunicazioni. Lo scorso novembre infatti il Parlamento Europeo ha votato il Codice delle Comunicazioni che rientra nella riforma complessiva delle tlc avviata tre anni fa dalla Commissione Europea. Come ricordano Federica Meta e Patrizia Licata su Corriere Comunicazioni, dopo il consueto iter, gli Stati membri avranno due anni per adeguarsi alla nuove normativa che prevede diverse misure. Tra queste: un tetto massimo per le chiamate e gli sms, incentivi per gli investimenti nella banda larga ultraveloce e per la tecnologia 5G, una maggiore protezione dei dati degli utenti e più le garanzie per i consumatori. 

 

di Giusy Russo

[dt_quote]L’iniziativa, denominata “Roam like at home”, è stata accolta in maniera favorevole dai cittadini del vecchio continente come testimoniano i dati pubblicati da un report della Commissione Europea. Tra giugno e settembre del 2016 l’insieme dei dati complessivi in roaming ammontava a 15,7 milioni di Gb, dopo essersi ridotto nel periodo successivo e all’inizio dell’anno seguente, la tendenza ha registrato un aumento.[/dt_quote]
[dt_blog_masonry image_scale_animation_on_hover=”n” image_hover_bg_color=”n” bwb_columns=”desktop:1|h_tablet:1|v_tablet:1|phone:1″ dis_posts_total=”2″ content_alignment=”center” post_date=”n” post_category=”n” post_author=”n” post_comments=”n” post_content=”off” read_more_button=”off” category=”news”]

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS