Una delle lezioni più importanti della prima rivoluzione industriale è che periodi di profondi cambiamenti tecnologici richiedono una trasformazione altrettanto radicale dello stato. Purtroppo, troppi politici si sono aggrappati alla retorica del ridimensionamento invece di abbracciare ciò che la nuova dispensa tecnologica ha da offrire.
Il seguente pattern dovrebbe sembrare familiare. Nel corso di decenni, i talenti dell’innovazione riprogettano la società, si diffondono in diversi paesi e regioni e modificano radicalmente ogni aspetto della vita. I politici, lenti nel rispondere a nuove sfide, centralizzano il potere e perseguono forme di controllo più vecchie e più familiari, che si tratti di statismo tradizionale, nazionalismo aggressivo o entrambi. Ma la tecnologia continua a forzare il cambiamento e, inevitabilmente, riordina l’insediamento politico, economico e sociale.
Questa descrizione si applica sia alla prima rivoluzione industriale sia al nostro momento attuale. In un modo o nell’altro, l’ondata di rivoluzione tecnologica in atto oggi richiederà una nuova teoria dello stato. Nel diciannovesimo secolo, una confluenza di fattori sociali, scientifici ed economici ha creato le condizioni per l’ascesa del moderno stato-nazione. E nel giro di un paio di generazioni, la vita è cambiata radicalmente, con la crescita della popolazione alle stelle, i redditi in aumento come le aspettative di vita. Nel Regno Unito, il Great Reform Act del 1832 e varie innovazioni nei media hanno portato molte più persone nel processo politico. I giornali come The Guardian e The Economist sono diventati sempre più influenti nel dare forma al dibattito pubblico. Ma le riforme del periodo furono principalmente in risposta a crisi, piuttosto che il risultato di analisi spassionate e di attenta deliberazione. Essendo nato dalla rivoluzione, la democratizzazione ha sempre minacciato di nuovo la rivoluzione.
Inizialmente, la Rivoluzione industriale fu accolta con una politica di estrema laissez-faire, perché quello era il modo migliore per l’aristocrazia proprietaria della terra di salvaguardare il suo privilegio. Fino all’ascesa del Partito liberale, sotto la guida di pensatori come Leonard Hobhouse, l’azione collettiva iniziò a dare maggiore libertà positiva ai cittadini medi. Queste forze progressiste, tra cui alcuni dei fondatori del Partito Laburista, hanno inaugurato un’era di politiche radicali che alla fine avrebbero portato a un nuovo contratto sociale. Come oggi, questo periodo precedente era caratterizzato da divisioni politiche tra vecchio e nuovo, tradizione e modernità, e sistemi aperti e chiusi. E, come oggi, i movimenti politici che si sono dimostrati più efficaci sono stati quelli che hanno capito la natura del cambiamento che stava avvenendo. La tecnologia sta ancora una volta ribaltando le istituzioni di vecchia data e aggirando i guardiani tradizionali. Coloro che possono padroneggiare le dinamiche dell’attuale rivoluzione e offrire un nuovo modello di stato diventeranno la prossima grande forza in politica.
Al centro della rivoluzione di oggi c’è il processo generalmente noto come globalizzazione. Mai prima d’ora è stato così facile spostare persone, informazioni, capitali e beni in tutto il mondo. Oggi, innumerevoli beni sono a portata di clic. Nel frattempo, le società che hanno aperto i loro confini digitali ora possono importare un vasta cornucopia di informazioni. Internet è un immaginarium che facilita la costante generazione di nuove idee e l’arricchimento della conoscenza. Coloro che ne fanno il miglior uso prospereranno nell’economia del futuro, ma, come sempre, ci sono dei compromessi. Internet ha anche fornito una piattaforma per estremisti e demagoghi per seminare discordia e polarizzazione. E nelle società chiuse, la rivoluzione digitale è diventata una forza centralizzante, fornendo ai regimi autoritari metodi ancora più potenti di controllo sociale. Di fronte a rapidi cambiamenti tecnologici, le forze sia della sinistra politica che della destra si sono impossessate di diverse forme di malcontento. A destra, la risposta dominante è stata nazionalista, sfruttando il senso di sicurezza che molte persone derivano dall’identità di gruppo durante periodi di profonda incertezza e perdita di controllo. A sinistra, originariamente campione del lavoro durante la Rivoluzione industriale, l’attenzione è stata rivolta ai lavoratori “lasciati alle spalle” dalla globalizzazione. Anche questa reazione è caduta in uno schema tipico, con la soluzione proposta di tornare indietro nel tempo e dare allo stato un maggiore controllo, piuttosto che perseguire la modernizzazione delle riforme.
In questo contesto, pochissimi politici parlano di come la tecnologia può essere utilizzata per trasformare la società in meglio. I dibattiti sul fatto che lo stato sia troppo grande o troppo piccolo sono obsoleti; la domanda è se lo stato moderno sia abbastanza agile da favorire l’innovazione, la concorrenza e il fiorire su larga scala nella nuova economia. A tal fine, i governi dovrebbero riorientarsi attorno alle nuove tecnologie, culture e modelli operativi che si stanno già evolvendo organicamente da soli. E dovrebbero esplorare nuove strade dell’innovazione in settori come l’istruzione, l’assistenza sanitaria e la politica climatica. In un modo o nell’altro, sta arrivando l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale e i responsabili politici dovranno risolvere spinose domande su governance dei dati, privacy e regolamentazione. Oltre alla tassazione, alla spesa e alla regolamentazione tradizionale, i sistemi esistenti per la fornitura di servizi pubblici dovranno essere adattati al cambiamento delle realtà. Questa visione riflette non l’utopismo tecnologico, ma l’ottimismo condizionale. Dobbiamo mantenere la fiducia nel potere dell’ingegno umano di migliorare la società. E dovremmo incoraggiare i leader progressisti a mettere la tecnologia al centro dei loro programmi politici, a dimostrare che rappresentano la modernizzazione piuttosto che il ridimensionamento o un ritorno a idee storicamente esaurite. La prima rivoluzione industriale ci ha insegnato che il potere della tecnologia alla fine dipende dalle persone e che l’energia che sblocca non deve essere trattenuta, ma guidata verso fini costruttivi. Coloro che si adattano per primi saranno nella posizione migliore per modellare il futuro.
Articolo originale di Benedict Macon-Coney, Project Syndicate
Traduzione di Flavia Stefanelli