Traduzione di Elania Zito
Se il mondo sta per ottenere la rivoluzione energetica che richiede, ha bisogno di politiche energetiche realistiche che siano scientificamente valide e promuovano un combustibile che fornisca un’abbondante energia a richiesta, facendo il minimo danno alla natura. Quel combustibile è il nucleare.
OXFORD – I dimostranti di tutto il mondo chiedono che le forniture di energia basate sul carbonio siano ridotte per il bene dell’ambiente. Eppure, in Germania, la politica di Energiewende (trasformazione energetica) che avrebbe dovuto soddisfare queste richieste non è riuscita a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Gran parte del problema è che, in risposta al sentimento antinucleare di vecchia data, i politici mirano a eliminare gradualmente l’energia nucleare, investendo in energie rinnovabili come l’energia eolica e solare.
Imparando a sfruttare il potere del vento, dell’acqua e del fuoco (foglie e legno in fiamme), in pratica, quelle che oggi chiamiamo “rinnovabili”, i nostri antenati hanno acquisito padronanza della natura. Ma le loro fonti di energia erano deboli, disponibili solo quando il tempo lo permetteva. Di conseguenza, il loro tenore di vita era basso, le loro vite erano brevi e il loro numero rimaneva piccolo. Tutto è cambiato con l’arrivo della rivoluzione industriale. Gli esseri umani impararono ad alimentare i motori bruciando carbone e, in seguito, petrolio e gas. Una misura dell’utilità di un combustibile è la sua densità di energia – cioè il numero di unità di elettricità (kWh) in un chilogrammo (2,2 libbre). I combustibili fossili hanno una densità di energia di 1-7 kWh per kg – un migliaio di volte più delle rinnovabili – che possono essere sfruttati ovunque e in qualsiasi momento, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. L’accesso a queste potenti fonti di energia ha plasmato la maggior parte degli sviluppi economici e politici negli ultimi 250 anni. A quel tempo, la popolazione mondiale è aumentata di otto volte, l’aspettativa di vita è raddoppiata e gli standard di vita delle persone sono migliorati notevolmente.
Oggi, tuttavia, siamo alle soglie di una nuova rivoluzione energetica. I benefici dei combustibili fossili non superano più i costi e le rinnovabili standard rimangono deboli e inaffidabili come prima della rivoluzione industriale.
Per sfruttare una quantità sufficiente di energia, i combustibili preindustriali necessitano di enormi centrali elettriche che distruggono la natura, difficilmente “verdi” o “ecologiche”: enormi matrici di pannelli solari, foreste di giganteschi mulini a vento e vaste valli fluviali allagate. La loro dimensione attesta la debolezza dell’energia che raccolgono, mentre l’intermittenza implica una disponibilità di lavoro tipica di solo il 30%. E, come ha dimostrato la politica tedesca di Energiewende, questi combustibili non sono sufficienti. Il mondo non otterrà la rivoluzione energetica di cui ha bisogno senza politiche energetiche realistiche e scientificamente valide. La scienza naturale dell’energia è stata ben compresa per un secolo, quindi le sorprese sono rare. E l’unico altro combustibile ampiamente disponibile noto alla scienza è il nucleare, che fornisce un’abbondante energia a richiesta, facendo il minimo danno alla natura.
Per funzionare come fonte di energia, un combustibile deve essere “caricato” da una fonte più potente – sia il sole recente per il solare o, nel caso dei combustibili fossili, la fotosintesi di milioni di anni. E la stessa fisica, che spiega perché la densità energetica dei combustibili fossili è 1000 volte quella dei preindustriali, spiega anche perché la densità energetica del nucleare è cinque milioni di volte maggiore. Il combustibile di uranio e torio che troviamo sulla Terra oggi è stato energizzato quando è stato creato in un evento collasso gravitazionale prima che il pianeta si formasse. Gli astronomi osservano tali esplosioni accadere altrove nell’universo oggi.
Un chilogrammo del combustibile nucleare prodotto da questo fenomeno è sufficiente a fornire tutta l’energia di cui una persona ha bisogno per una vita piena – e non richiede né l’emissione di 1.800 tonnellate di CO2 né il rilascio di dieci milioni di tonnellate di acqua da parte di una diga. I rifiuti di questa piccola quantità di combustibile nucleare sono ugualmente piccoli e, contrariamente alla credenza popolare, non causano incidenti. A parte il decadimento solitario degli atomi radioattivi, l’energia nucleare è saldamente bloccata all’interno dei singoli nuclei, che non si incontrano mai l’un l’altro tranne che al centro del sole. I nuclei non rilasciano la loro energia prematuramente, perché solo un neutrone libero può scavalcare la serratura, e tali chiavi si deteriorano rapidamente: la loro emivita è di dieci minuti. Di conseguenza, l’energia nucleare può essere rilasciata solo all’interno di un reattore funzionante. Tale è l’eccezionale sicurezza fisica dell’energia nucleare. Inoltre, la biologia protegge la vita dalle radiazioni nucleari. Oltre tre miliardi di anni, la vita si è evoluta per sopravvivere alle radiazioni naturali provenienti da rocce e spazio, sviluppando modi per recuperare dai danni causati. Ma questa è una storia più lunga. Il punto è che le esposizioni moderate alle radiazioni sono effettivamente innocue. Le dosi ancora più elevate vengono utilizzate di routine per diagnosticare e curare i tumori, grazie al lavoro di Marie Curie.2
Il pubblico accetta l’uso della tecnologia nucleare per la salute umana; dovrebbe fare lo stesso per la salute del pianeta. Eppure, anche se i timori del nucleare non hanno basi scientifiche – anzi, l’energia nucleare è molto più sicura di qualsiasi altra fonte di energia – pervadono la politica pubblica, con i rischi spesso fittati per il divertimento. Il nostro futuro e la salute del nostro ambiente ci impongono di cambiare rotta e abbracciare l’energia nucleare. Per sostenere questo cambiamento, dovrebbe essere fornita un’istruzione più completa e accurata, sia per il pubblico in generale che per i giovani di oggi che un giorno costruiranno e gestiranno centrali nucleari in tutto il mondo. Allo stesso tempo, gran parte della burocrazia cautelativa messa in atto durante la Guerra Fredda deve essere riconsiderata. In termini di sicurezza, affidabilità, efficienza e compatibilità ambientale, l‘energia nucleare è il miglior candidato per sostituire i combustibili fossili. Senza di essa, la rivoluzione energetica che il mondo ha urgentemente bisogno non accadrà mai.
Articolo originale: https://www.project-syndicate.org/commentary/nuclear-energy-clean-green-reliable-by-wade-allison-2019-06
Energiewende (trasformazione energetica) che avrebbe dovuto soddisfare queste richieste non è riuscita a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Gran parte del problema è che, in risposta al sentimento antinucleare di vecchia data, i politici mirano a eliminare gradualmente l’energia nucleare, investendo in energie rinnovabili come l’energia eolica e solare.
[/dt_quote]