domenica, 04 Giugno 2023

La pubblicità intelligente e le smart cities

Da non perdere

Francesca Santoro
Classe '95. Cultrice di linguistica generale, scrittrice in erba, lettrice appassionata. Ama i bei film e le serie tv, ma non più dei suoi gatti. Teinomane convinta.

Smart city e pubblicità. La prima immagine che ci viene in mente è Times Square, con i pannelli pubblicitari, le scritte sgargianti e i colori accesi. La pubblicità è parte integrante del paesaggio urbano delle città occidentali, e il tema si intreccia con quello della transizione digitale e delle smart city. Negli anni, il settore della cartellonistica pubblicitaria è cambiato molto grazie all’innovazione tecnologica, così come il volto delle nostre città.

Ne abbiamo parlato martedì 28 marzo nell’ambito dell’evento “La pubblicità intelligente e le smart cities” alla Camera dei deputati, organizzato insieme ad AICAP, Confesercenti, ANACS e AIFIL (qui il link per rivederlo). 

Outdoor advertising per città e imprese

La semplificazione delle procedure per l’installazione delle strutture è uno dei temi che più sta a cuore alle associazioni di settore. In termini di servizi per cittadini, gli outdoor advertising, gli impianti di pubblicità esterna, possono offrire un importante contributo. Il nostro Presidente e moderatore, Claudio Velardi, ha sottolineato il grande valore della pubblicità esterna come elemento di arredo delle città e l’importanza di supportare il tessuto dlele Piccole e Medie Imprese che, lo ricordiamo, rappresentano il 99,9% delle imprese italiane. Gli impianti pubblicitari sono infatti alleati strategici delle PMI per diffondere le informazioni sulle offerte legate al territorio.

Purché gli strumenti legislativi siano adeguati e aggiornati, “i mezzi pubblicitari possono essere utilizzati anche per i servizi in favore della comunità”, ha detto Pino Strippoli, Presidente di AICAP. Un esempio, il Codice della strada, assolutamente non al passo coi tempi. 

Semplificazione e uniformità delle procedure

Annarita Patriarca, Deputata e Segretaria d’Aula, ha parlato anche dell’importanza di rafforzare la collaborazione fra pubblico e privato. “La questione della semplificazione amministrativa è una priorità del programma del governo”, ha aggiunto, “serve nel settore ma anche a tutto il Paese, per renderci più competitivi a livello internazionale”.

Le nostre città si stanno subendo delle grandi trasformazioni, soprattutto dal punto di vista energetico e digitale, come ha notato Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione IFEL. Il PNRR, in questo, è esemplificativo di tutti gli ambiti principali del processo di trasformazione. “Il tema della pubblicità è all’interno di un circuito virtuoso di sviluppo di valore e sviluppo delle comunità, ed è parte dei processi di trasformazione delle nostre città”. Antonio Leo Tarasco, Capo Ufficio Legislativo del Ministero della Cultura, ha sottolineato l’importanza di garantire “l’uniformità di azione degli uffici del Ministero della Cultura e una standardizzazione delle possibili decisioni” perché tutti – cittadini, imprese – sappiano a cosa deve attenersi e quali sono le regole. 

Sala del refettorio, Camera dei deputati

Innovazione digitale, per aiutare la pubblicità esterna e le città

In chiusura, Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione della Camera dei deputati, ha considerato che il settore offre delle opportunità anche in termini di promozione culturale e divulgazione. Il tutto inserito nell’ampia tematica della transizione digitale. L’obiettivo deve essere investire sinergicamente nell’innovazione digitale per instaurare un dialogo più solido con le comunità locali, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale ed energetica. “Il rapporto con le Sovrintendenze, in primis, va snellito. La transizione digitale della cartellonistica deve essere favorita. Dobbiamo superare i dibattiti sulle smart cities chiusi nelle aule dei convegni e abilitare la transizione concretamente”, ha affermato Mollicone.

L’incontro è stato un confronto proficuo fra Parlamentari, tecnici del Governo e associazioni del settore. Ora, come ha detto l’onorevole Mollicone, si può passare dalle parole ai fatti.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS