domenica, 04 Giugno 2023

La mappatura del territorio, dall’alto

Da non perdere

Francesca Santoro
Classe '95. Cultrice di linguistica generale, scrittrice in erba, lettrice appassionata. Ama i bei film e le serie tv, ma non più dei suoi gatti. Teinomane convinta.

Abbiamo parlato di sensoristica, digitalizzazione, coltivazione 4.0, insomma dell’inaspettato (ma non per noi di FOR) connubio fra agricoltura e high tech, per il miglioramento delle tecniche agricole. Qualcuno potrebbe dire che occorrerebbe concentrarsi sullo sfruttamento e sul lavoro nero che ancora affliggono la realtà dell’agricoltura italiana, e non su qualche giocattolino tecnologico.

Il protocollo d’intesa

Martedì 13 luglio il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli e il Presidente del Consiglio nazionale dell’Anci (Associazione Comuni) Enzo Bianco hanno firmato un protocollo d’intesa «per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato» (politicheagricole.it). Ed è qui che entra in gioco la tecnologia.

La mappatura della Criminal Focus Area, da anni

I giocattolini tecnologici citati prima arrivano laddove, altrimenti, non si potrebbe. E non è un modo di dire, poiché fra i giocattolini rientrano anche i droni che, oltre a fare delle belle riprese alle partite di calcio, servono anche a qualche scopo più alto. La Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), ha messo a disposizione la propria tecnologia per la mappatura del territorio già nell’ambito del progetto Criminal Focus Area(CFA). Il progetto, «finanziato dal PON Legalità FESR FSE 2014 – 2021 ha l’obiettivo di contrastare i fenomeni criminali incidenti sulle aree agricole attraverso supporti decisionali e strumenti di valutazione e controllo per gli “addetti ai lavori”» (PON legalità).

Le aerofotografie per vedere cos’è successo

Forze di polizia, amministrazioni locali e nazionali possono usare le aerofotografie scattate negli anni; è quindi possibile «orientare i controlli necessari per accertare un reato, una irregolarità amministrativa» (Nino Amadore, Anche i droni utilizzati per la mappatura hi tech del lavoro nero nei campi, in Il Sole 24 Ore, 18/07/2021, p. 12), anche grazie al supporto di foto-interpretazioni semiautomatiche di Agea. Sono considerati indicatori importanti per il caporalato le baraccopoli vicino alle grandi coltivazioni, ma le aerofotografie possono individuare vari fenomeni: grazie agli scatti effettuati nel corso degli anni, si possono osservare terreni riempiti di rifiuti pericolosi diventare ulivi, aree percorse da incendi e poi dedicate agli allevamenti, discariche abusive.

Per Pier Paolo Fraddosio, dirigente dei Servizi finanziari di Agea, riporta Amadore, si può, tramite mappatura territoriale delle componenti organizzative delle filiere agroalimentari di vari prodotti nostrani, monitorare attività criminali che hanno ricadute sulle filiere. E inoltre, sottolinea, «sappiamo che in alcune aree il trasporto è gestito dalle organizzazioni criminali».

I focus dell’obiettivo

Come focus area, cioè «le variazioni quali-quantitative degli elementi territoriali potenzialmente riconducibili a attività criminose, come discariche abusive, sversamenti, baraccopoli collegate al caporalato, manufatti abusivi» (Criminal Focus Area), sono state indicate Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia – regioni interessate da alti rischi ambientali, un gran numero di edifici abbandonati, baraccopoli. Solo in Puglia sono state individuate 53 criminal area. Le cinque regioni possono costituire un modello (negativo), poiché è possibile produrre «innovativi modelli statistici capaci di individuare la correlazione tra le caratteristiche che contribuiscono alla creazione dell’identikit di un determinato Comune e zone potenzialmente a rischio di CFA, prendendo in esame cinque filiere target che incidono nelle cinque regioni prese in esame […] interconnettendole con le altre parti d’Italia» (Criminal Focus Area).

La tecnologia c’è. Usiamola.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS