Articolo di Samuel Stolton, Euractiv
Traduzione di Flavia Stefanelli
La Commissione europea ha stabilito piani per promuovere l’educazione dei cittadini alle competenze digitali in tutto il blocco, come parte di una spinta che, spera, aiuterà la stabilità economica a lungo termine dell’Europa mentre il continente si riprende dai postumi della crisi dovuta al coronavirus.
Presentando mercoledì (30 settembre) il suo piano d’azione per l’istruzione digitale, la Commissione ha definito un approccio strategico a due pilastri per promuovere l’istruzione digitale nell’UE, assicurando anche che l’infrastruttura, la connettività e le attrezzature digitali siano della massima qualità per gli studenti, nonché incoraggiare l’adozione delle competenze digitali di base sin dalla tenera età.
Più specificamente, come parte del piano, verrà perseguita un’ampia serie di iniziative, tra cui la presentazione di raccomandazioni per l’apprendimento a distanza per l’istruzione primaria e secondaria, lo sviluppo di linee guida sull’uso dell’intelligenza artificiale in classe, la promozione dell’alfabetizzazione digitale e la creazione di un sistema digitale europeo come Certificato di abilità.
“L’istruzione e la formazione hanno subito enormi interruzioni a causa del COVID-19 e del rapido passaggio all’apprendimento a distanza e online. “L’uso di massa della tecnologia ha rivelato lacune e punti deboli esposti“. Lo ha detto mercoledì il vicepresidente della Commissione per il digitale Margarethe Vestager.
“Questa è anche un’opportunità per ripristinare l’istruzione e la formazione per l’era digitale. Il 95% degli intervistati alla consultazione pubblica sul piano d’azione per l’istruzione digitale vede la crisi come un punto di svolta per il modo in cui la tecnologia viene utilizzata nell’istruzione e nella formazione“.
In un altro annuncio, l’esecutivo ha anche illustrato la sua visione per la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025.
Consisterà in una serie di parametri di riferimento in tutto lo spazio dell’istruzione nell’UE, compresa l’offerta di maggiori opportunità di studio all’estero, la garanzia del riconoscimento delle qualifiche ufficiali in tutta Europa, l’incoraggiamento alla diffusione dell’apprendimento delle lingue straniere e l’accesso a un’istruzione di alta qualità , indipendentemente dal loro background.
Da parte loro, i rappresentanti dell’industria hanno accolto con favore l’annuncio di mercoledì di promuovere maggiori competenze digitali nell’UE, con alcuni che hanno notato come la crisi aveva solo messo in luce la necessità di coltivare migliori capacità sul campo a lungo termine.
“La pandemia COVID-19 ha dimostrato che l’alfabetizzazione digitale è fondamentale per il benessere economico e la resilienza sociale dell’Europa. I blocchi risultanti hanno creato la più grande interruzione dei sistemi educativi nella storia“, ha detto a EURACTIV Joakim Reiter, direttore degli affari esterni del Gruppo Vodafone.
“Quasi 1,6 miliardi di studenti in più di 190 paesi in tutto il mondo sono stati colpiti e, a meno che non interveniamo con forza, la pandemia approfondirà ulteriormente i divari educativi preesistenti riducendo le opportunità di apprendimento per molti dei bambini più vulnerabili che vivono in aree povere o rurali , ragazze, rifugiati o persone con disabilità “.
Reiter ha aggiunto che la trasformazione digitale dell’Europa accelererà solo a seguito della crisi, e quindi “è fondamentale creare un programma olistico di istruzione e competenze in modo che tutti i settori della società possano beneficiarne. “
Agenda delle competenze
All’inizio di luglio, l’esecutivo dell’UE ha stabilito nuovi ambiziosi obiettivi per migliorare e riqualificare il blocco entro il 2025, compreso l’obiettivo di garantire che il 70% della popolazione adulta dell’UE disponga di competenze digitali di base.
L’annuncio ha fatto seguito alla recente pubblicazione dell’Indice della società e dell’economia digitale della Commissione, che ha rilevato che gran parte della popolazione dell’UE “manca di competenze digitali di base, anche se la maggior parte dei lavori richiede tali competenze”.
Inoltre, il quadro di valutazione dell’innovazione pubblicato di recente dalla Commissione ha rilevato che gli ambienti particolarmente favorevoli all’innovazione in termini di risorse umane erano ben supportati da un impegno per iniziative educative a livello terziario.
Entrambe le iniziative dovrebbero essere inserite nel vertice europeo sull’istruzione del 10 dicembre, in cui la Commissione spera di dare ai ministri e alle parti interessate dell’UE l’opportunità di “discutere ulteriormente su come rendere l’istruzione e la formazione adatte all’era digitale”.