JET Engineering System Solutions ha installato una stazione base 5G galleggiante al largo della costa britannica del Dorset.
La boa, denominata JET-4 Babel, è una stazione base 5G galleggiante, che aumenta la copertura ed estende la distanza dalla riva entro cui è possibile accedere a un segnale 5G.
L’implementazione ha dimostrato la connettività della stazione base galleggiante stabilendo una connessione 5G tra JET-4 Babel e JET-3 Arial, una telecamera subacquea galleggiante, per il live streaming. Si prevede che la rete sarà in grado di estendersi per miglia al largo, fornendo al contempo un’elevata larghezza di banda e consegne ad alta velocità.
La stazione base mobile fornirà anche una piattaforma per la raccolta di dati e lo streaming live agli utenti altrove, sia come dati grezzi che tramite una dashboard di facile utilizzo.
“Si tratta di una grande pietra miliare tecnologica per JET, avendo portato le comunicazioni wireless boa-boa dal laboratorio all’oceano“, ha affermato James Thomas, CEO di JET Engineering. “Ma soprattutto abbiamo sbloccato tutta una serie di possibilità per utenti e fornitori di servizi per risparmiare sui costi, migliorare l’efficienza e rendere più facile il loro lavoro quotidiano“.
La tecnologia a bordo di Babel, che è stata accelerata per soddisfare la domanda del settore eolico offshore, compreso lo sviluppo della piattaforma della stazione base, è stata finanziata dalla Offshore Wind Growth Partnership (OWGP) e dalla Offshore Renewable Energy Catapult’s Launch Academy.
Claire Canning, responsabile del programma OWGP, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lavorare con JET e supportare questo progetto rivoluzionario. Non solo ciò determinerà un cambiamento radicale nella crescita dell’azienda, ma la connettività 5G in mare trasformerà completamente le operazioni eoliche offshore, migliorando sia l’efficienza che la sicurezza dell’operatore“.
Il finanziamento del progetto è stato sostenuto anche dal DCMS tramite il progetto 5G RuralDorset, che ha anche contribuito al precedente dispiegamento di Arial. La ricerca condotta da 5G RuralDorset aveva precedentemente scoperto che il 5G era necessario in tema di sicurezza, ambiente ed efficienza per coloro che vivono nelle aree isolate locali e in contesti offshore.
La consigliera Jill Haynes, membro del gabinetto per lo sviluppo aziendale e la trasformazione del Consiglio del Dorset che guida il progetto 5G RuralDorset, ha dichiarato: “è fantastico vedere il concetto di 5G in mare diventare realtà e siamo orgogliosi di aver lavorato a stretto contatto con JET per ottenere le boe di questo importante traguardo. La connettività 5G svolgerà un ruolo importante nel garantire la sicurezza in mare, oltre a presentare opportunità commerciali uniche per tutte le parti“.
Di recente sono emerse idee pronte all’uso per le reti 5G. Il mese scorso, AT&T ha introdotto una rete 5G trasmessa da droni chiamata Flying COW. Come il JET-4 Babel, il Flying COW sta aiutando a portare il 5G nelle località più remote e rurali e talvolta viene anche utilizzato per fornire una connessione temporanea per fornire copertura LTE ai clienti durante grandi eventi, come il Super Bowl e disastri.
Articolo a cura di Georgia Butler, Data Center Dynamics
Traduzione a cura di Luigi Santoro