lunedì, 25 Settembre 2023

I piani eolici offshore faranno aumentare i prezzi dell’elettricità e richiederanno una “massiccia industrializzazione degli oceani”

Da non perdere

Articolo di Robert Bryce, Forbes

Traduzione di Flavia Stefanelli

La regata per fissare gli obiettivi più ambiziosi per lo sviluppo dell’energia eolica offshore è partita.

Oggi, la Corea del Sud ha annunciato piani per 8,2 gigawatt di eolico offshore. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha recentemente chiesto di costruire 40 gigawatt di capacità eolica offshore nelle acque del Regno Unito entro il 2030. Se raggiunto, sarebbe uno dei più grandi dispiegamenti marittimi britannici dalla battaglia di Trafalgar. Nel frattempo, l’Unione europea ha puntato a circa 300 gigawatt di capacità offshore entro il 2050.

I consulenti climatici di Joe Biden chiedono l’approvazione immediata di una serie di progetti eolici offshore in sospeso. A New York, il governatore Andrew Cuomo chiede la costruzione di 9 gigawatt di capacità eolica offshore entro il 2035. Anche altri governatori della costa orientale stanno fluttuando piani offshore multi-gigawatt. In tutto, secondo un rapporto pubblicato dal Bureau of Ocean Energy Management lo scorso giugno “circa 22 gigawatt di sviluppo eolico offshore dell’Atlantico sono ragionevolmente prevedibili lungo la costa orientale”.

La storia dell’eolico offshore nelle acque territoriali è piena di piani annullati per sforamento dei costi, problemi di cablaggio e ritardi nelle autorizzazioni. Inoltre, l’eolico offshore continua a essere una delle forme più costose di generazione di elettricità. Quel succo ad alto prezzo costerà ai contribuenti incalcolabili miliardi di dollari nei prossimi anni. Ciò significa elettricità a costi più elevati per i consumatori a basso e medio reddito. L’impatto sarà particolarmente duro negli stati nord-orientali come New York e nel New England, dove i consumatori sopportano già alcuni dei prezzi dell’elettricità più alti del paese.

Infine, costruire eolico offshore su scala gigawatt sarà pessimo per gli oceani, la navigazione e la vita marina. La previsione dell’eolico offshore negli Stati Uniti richiederà l’industrializzazione di vaste aree di alcune delle acque più pescate e navigate del Nord America. Richiederà l’ancoraggio di migliaia di piattaforme offshore lungo la costa orientale, che potrebbe interferire con la migrazione dei mammiferi marini e provocare il caos durante la navigazione durante un uragano, una grande tempesta o una fuoriuscita di petrolio. Aggiungerà anche ancora più inquinamento acustico all’oceano già rumoroso.

Prima di approfondire questi problemi, vale la pena ricordare perché l’eolico offshore è diventato una priorità così importante per stati come New York. La risposta è semplice: la New York rurale è in piena rivolta e sta arrestando la crescita di diversi progetti solari ed eolici proposti, compresi quelli proposti da Invenergy e Apex Clean Energy.

Nel 2018, Anne Reynolds, direttore esecutivo dell’Alliance for Clean Energy di New York, ha spiegato perché si sta verificando il contraccolpo: “Personalmente penso che gli argomenti contro l’energia eolica siano dovuti al fatto che le persone non vogliono vedere le turbine”. Così tanti newyorkesi delle zone rurali non vogliono vedere le turbine, per questo i funzionari statali di Albany stanno privando i governi locali della loro autorità governativa interna sull’approvazione e l’ubicazione di progetti rinnovabili (solo per un momento, immaginiamo se il governo dello stato facesse lo stesso per le trivellazioni di petrolio e gas. Se ciò accadesse, forse il New York Times coprirebbe il contraccolpo contro il vento a New York.)

Con l’attrito crescente a terra, l’industria delle energie rinnovabili vuole utilizzare il mare. Ma questo sforzo è stato accolto con forti venti contrari. Negli ultimi due decenni, numerosi progetti offshore, tra cui lo sfortunato progetto Cape Wind da 468 megawatt sono stati affondati, ritardati, portati fuori rotta o abbandonati.

In California, New York, Massachusetts e altri stati costieri, il processo di approvazione dell’ubicazione è stato prolungato e spesso è dipeso dalla condizione che, se costruite, le gigantesche macchine mortali per gli uccelli marini non saranno visibili dagli swankiendas di fronte alla spiaggia a Malibu, Montauk e Hyannisport.

La storia di Hyannisport è istruttiva. Nel 2001, i sostenitori di Cape Wind hanno presentato la loro prima domanda di permesso. Sarebbe diventato uno dei progetti energetici più controversi – tra tutti – nella storia degli Stati Uniti. I sostenitori di Cape Wind hanno presentato la loro prima domanda di permesso nel 2001. Nonostante abbia ottenuto le approvazioni ambientali dal governo federale e il sostegno di molti funzionari eletti in Massachusetts, il progetto ha dovuto affrontare un’enorme opposizione, tra cui Robert F. Kennedy Jr., la cui famiglia possiede un modesto composto a Hyannisport. Cape Wind è stato ufficialmente sottoposto a deep sixed nel 2015. Da allora, i legislatori del Massachusetts hanno lanciato un piano per aumentare l’obiettivo offshore a 5,6 gigawatt, o circa una dozzina di progetti delle dimensioni dell’affondato Cape Wind.

La promessa del vento offshore è rimasta a lungo appena oltre l’orizzonte. Nel 2010, Google ha annunciato Atlantic Wind Connection, un progetto di trasmissione offshore che mirava a collegare 6.000 megawatt di capacità eolica offshore. All’epoca, Google disse: “Crediamo nell’investimento in progetti che abbiano un buon senso commerciale e promuovano lo sviluppo delle energie rinnovabili”. Google (ora Alphabet) e altri tre partner, tra cui Marubeni Corporation, hanno detto che avrebbero speso circa 5 miliardi di dollari per il progetto. Ma, in sintesi: “La proposta ha incontrato notevoli ostacoli normativi e finanziari prima di andare in pezzi”.

Nel 2011, l’allora Segretario degli Interni Ken Salazar ha parlato a una conferenza sponsorizzata dall’American Wind Energy Association in cui ha dichiarato “Dal Texas all’Oregon, su e giù per la costa atlantica, c’è movimento sull’eolico offshore”. Ha continuato, dicendo che l’amministrazione Obama aveva fissato “un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile, di distribuire 10 gigawatt – ovvero 10.000 megawatt – di capacità di generazione eolica offshore entro il 2020 – e 54 gigawatt entro il 2030”.

Come ha funzionato? Ebbene, dieci anni dopo il discorso di Salazar, gli Stati Uniti hanno cinque turbine in mare aperto con una capacità totale di 30 megawatt – o circa 9.970 megawatt in meno rispetto a quell’ambizioso ma raggiungibile obiettivo stabilito nel 2011.

Nel 2017, Dominion Resources ha affermato che dopo aver perso circa $ 40 milioni in sussidi federali nel 2016, avrebbe ritardato un progetto eolico offshore da 12 megawatt fino al 2021. “Una sfida per lo sviluppo eolico offshore è la sua installazione e manutenzione complesse e costose rispetto all’eolico onshore”, ha affermato la società.

L’unico progetto eolico offshore nelle acque statunitensi è il progetto Block Island al largo della costa del Rhode Island. Quel progetto ha iniziato a produrre energia nel 2017. Ma sono già emersi problemi significativi ed i proprietari del progetto da 30 megawatt sono stati costretti a spegnere le turbine mentre gli appaltatori devono seppellire nuovamente il cavo di alimentazione che portava il risultato a riva. La fase iniziale di seppellimento ammonterà a più di 30 milioni di dollari. Orsted, la società che ora possiede il progetto, ha rifiutato di rivelare il costo totale dello sforzo di rifacimento del cavo.

L’eolico offshore ha colpito un altro banco lo scorso novembre, quando la valutazione federale dell’impatto ambientale per il progetto Vineyard Wind da 800 megawatt, situato a poche decine di miglia a est di Long Island, è stata nuovamente ritardata. A dicembre, i sostenitori di Vineyard Wind – Copenhagen Infrastructure Partners e Avangrid, una sussidiaria dell’utility spagnola Iberdrola SA, che negli ultimi anni ha perseguito con determinazione progetti rinnovabili negli Stati Uniti – hanno ritirato la domanda di autorizzazione.

L’alto costo dell’eolico offshore imporrà una tassa regressiva sui consumatori a reddito medio e basso. Come ha sottolineato l’economista Jonathan Lesser sul New York Post lo scorso anno, l’elettricità prodotta da due dei progetti in programma per le acque di New York – Empire Wind e Sunrise Wind – costerà circa $ 100 per megawattora. Questo risulta costoso, in particolare se si considera che il costo medio dell’elettricità all’ingrosso a New York nel 2019, secondo il New York Independent System Operator, era di circa $ 33, un minimo record.

In un pezzo a parte, per Real Clear Energy a settembre, Lesser ha osservato che il prezzo iniziale del Southfork Wind Project, che sarà costruito al largo della costa di Long Island, parte da un enorme $ 160 per megawattora, o circa cinque volte il prezzo medio all’ingrosso a New York. Lesser ha concluso che l’eolico offshore significa “elettricità a un prezzo più alto per consumatori e imprese e meno dollari da spendere o investire”.

Il costo dell’eolico offshore non si limita a prezzi più elevati dell’elettricità. Diversi stati della costa orientale hanno promesso grandi sussidi sotto forma di infrastrutture. Lo stato di New York ha impegnato $ 200 milioni in dollari di tasse per apportare miglioramenti ai porti per l’eolico offshore.

Infine, non si possono ignorare gli impatti ambientali ed i pericoli per la navigazione rappresentati dall’eolico offshore. In effetti, il numero di piattaforme offshore proposte per la produzione di energia eolica sbalordisce. Oggi, il settore globale degli idrocarburi gestisce circa 6.000 piattaforme petrolifere e di gas offshore. Se l’UE dovesse portare avanti i suoi piani per installare 300 gigawatt, richiederebbe – supponendo che ogni turbina sia di 10 megawatt – l’installazione di 30.000 piattaforme offshore nelle acque europee. Pertanto, l’industria eolica offshore europea, da sola, potrebbe presto avere un numero cinque volte maggiore di piattaforme offshore dell’intero settore globale del petrolio e del gas.

Anche il potenziale impatto sull’offshore americano è incredibilmente grande. Il Golfo del Messico degli Stati Uniti, che è una delle province di petrolio e gas offshore più produttive del pianeta, ha circa 1.900 piattaforme.

Secondo un articolo di ottobre su E&E News, Maine, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New York, New Jersey, Maryland e Virginia, hanno fissato obiettivi per l’eolico offshore per un totale di circa 28,5 gigawatt e altri 7,5 gigawatt sono presi di mira. Se quegli stati vogliono 36 gigawatt di capacità, richiederà l’installazione di circa 3.600 piattaforme offshore. Pertanto, se i promotori eolici offshore avessero la loro strada, la sola costa orientale potrebbe presto essere ricoperta da quasi il doppio delle piattaforme offshore rispetto a quelle del Golfo del Messico.

Uno dei contratti di locazione metterà dozzine di turbine eoliche in cima a una delle migliori attività di pesca di capesante e calamari sulla costa orientale. Numerosi gruppi, tra cui il Fisheries Survival Fund, la Long Island Commercial Fishing Association, nonché i Bonackers, un piccolo gruppo di pescatori le cui radici a Long Island risalgono a secoli fa, sono fermamente contrari ai progetti eolici programmati per la regione. Venerdì mattina, Bonnie Brady, direttore esecutivo della Long Island Commercial Fishing Association e membro del consiglio della Responsible Offshore Development Alliance, ha detto che l’impatto ambientale a lungo termine dei progetti proposti non è ben compreso. “Sappiamo che queste macchine giganti cambiano i modelli del vento e potrebbero cambiare i modelli di migrazione marina. Facciamo parlare la scienza prima di distruggere l’oceano e il nostro approvvigionamento alimentare oceanico “.

La bozza di dichiarazione di impatto ambientale per Vineyard Wind, che è stata rilasciata a giugno, afferma che “potrebbero verificarsi impatti diretti importanti sulla navigazione” a causa della “presenza di strutture” necessarie per il progetto. Diceva anche: “Potrebbero verificarsi importanti effetti cumulativi sulla pesca commerciale”.

L’alluvione delle turbine eoliche aggiungerà anche più rumore di origine antropica agli oceani, un problema che è stato evidenziato questa settimana da un nuovo documento accademico. Il New York Times ha riferito che “gli esseri umani – e le loro navi, i rilevamenti sismici, i cannoni ad aria compressa, i battipalo, la pesca con la dinamite, le piattaforme di perforazione, i motoscafi e persino il surf – hanno reso l’oceano un luogo insopportabilmente rumoroso per la vita marina”, secondo una recensione approfondita della prevalenza e dell’intensità degli impatti del rumore oceanico antropogenico pubblicato giovedì sulla rivista Science. Il documento, una collaborazione tra 25 autori di tutto il mondo e di vari campi dell’acustica marina, è la più grande sintesi di prove sugli effetti dell’inquinamento acustico oceanico “.

Per capire cosa potrebbe significare il colosso eolico offshore per i nostri oceani, ho chiesto a Jesse Ausubel, direttore del programma per l’ambiente umano della Rockefeller University, un commento. Ausubel è tra i massimi esperti al mondo sull’oceano e sulle creature che vi abitano. Per citare solo un esempio, è stato uno dei primi fautori del Census of Marine Life, un progetto decennale multinazionale che ha portato a circa 540 spedizioni che hanno coinvolto circa 2.700 scienziati che hanno scoperto più di 1.000 nuove specie marine con molte altre migliaia in attesa di essere descritte.

In una e-mail, Ausubel ha detto che noi umani stiamo creando “un’oceano di cose” in rapida crescita che “popola la colonna d’acqua dal pavimento alla superficie”. Ha detto che i piani dell’UE per 300 gigawatt di capacità eolica “richiederebbero da soli una superficie di circa 100.000 chilometri quadrati o circa due terzi della superficie del Mar Baltico o del Mar Nero o un po’ meno della metà della superficie terrestre della Gran Bretagna e dell’Irlanda”. Ha concluso: “Gli ambientalisti non hanno ancora compreso la massiccia industrializzazione degli oceani ora proposta e in corso”.

Già nel 2011, Salazar ha dichiarato che l’energia eolica offshore era “la nuova frontiera energetica americana”. Un decennio dopo, il potenziale eolico offshore americano è ancora proprio questo, potenziale. Se l’eolico offshore raggiungerà un’enorme espansione sotto Joe Biden, la fattura per tale espansione sarà altrettanto enorme e gli impatti sui prezzi saranno avvertiti in modo più acuto dagli americani a basso e medio reddito che faranno fatica a pagare le bollette dell’elettricità.

Se i consulenti del team climatico di Biden sono seriamente intenzionati a proteggere l’ambiente, ora sarebbe un buon momento per loro per riconsiderare la massiccia industrializzazione degli oceani che è in corso. Potrebbe persino farli pensare di impedire che l’attuale flotta americana di reattori nucleari venga chiusa prematuramente.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS