Il livello dell’intelligenza grezza di una persona, la sua potenza di base, così come può essere misurata dai test attitudinali, rimane, durante l’età adulta, generalmente abbastanza stabile per la maggior parte delle persone.
Mentre è vero che ci sono cose che puoi fare per aumentare le tue capacità, come fare esercizi per il cervello, risolvere puzzle o avere un sonno ottimale – la quantità di potenza cerebrale che hai è difficile da aumentare in modo significativo o permanente.
A quanti di voi lottano ogni giorno per migliorare le proprie prestazioni potrebbe sembrare una cattiva notizia: se non posso aumentare la mia potenza di elaborazione, come faccio a risolvere i problemi sempre più complessi che la vita mi mette di fronte?
La chiave sono i modelli mentali
La buona notizia è che le abilità cognitive grezze sono importanti, certo, ma è il modo in cui le usi e le sfrutti che fa davvero la differenza.
Le persone di maggior successo al mondo, come Ray Dalio o Warren Buffett, non sono necessariamente fuori dalla nostra portata, in termini di intelligenza cruda: hanno semplicemente sviluppato e applicato migliori modelli mentali su come funziona il mondo, e usano questi principi per filtrare i loro pensieri e le loro decisioni, per pianificare strategie e realizzare progetti.
L’infografica qui sopra è stata elaborata dall’imprenditore e autore di best-seller Michael Simmons, che ha raccolto oltre 650 modelli mentali attraverso il suo lavoro. L’immagine sintetizza questi modelli con i modelli mentali più utili e universali che le persone dovrebbero imparare a padroneggiare.
Esempio di modello mentale
In un recente post su Medium, Simmons ha messo in risalto un modello mentale ben noto, che è la base perfetta per iniziare. La regola 80/20, nota anche come Principio di Pareto, prende il nome dall’economista italiano Vilfredo Pareto, che fu probabilmente il primo a notare la connessione 80/20 nel rapporto tra cause ed effetti, così come la riportò in un documento del 1896.
In breve, mostra che il 20% degli input (lavoro, tempo, impegno) spesso porta all’80% degli output (performance, vendite, entrate, ecc.). In altre parole, la stragrande maggioranza degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause. E questo crea un quadro mentale estremamente vivido, utile a prendere decisioni in base alle priorità.
La regola 80/20 rappresenta una legge di distribuzione di potenza la cui esistenza in natura è stata empiricamente dimostrata, e che ha anche enormi implicazioni in economia.
Se focalizzi i tuoi sforzi innanzitutto su questo 20% di attività, e riesci ad ottenerne il massimo, sarai in grado di generare risultati in modo molto più efficiente rispetto alla tendenza a sprecare tempo nell’80% di “coda lunga” mostrata qui a fianco.
Questo è solo un esempio di come un potente modello mentale può essere efficace nel farti lavorare in modo più intelligente.
(Titolo originale: 12 ways to get smarter- in one chart)