giovedì, 23 Marzo 2023

Fit for 55, il pacchetto UE per la neutralità climatica

Da non perdere

Fit for 55 è un pacchetto di misure legislative proposte dalla Commissione europea il 14 luglio 2021 al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’Unione europea del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Il pacchetto di proposte si concentra sull’implementazione di politiche a sostegno dell’obiettivo dell’Unione europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Quest’ultimo includerà l’estensione del sistema di scambio delle quote di emissione di gas a effetto serra dell’UE, l’aumento degli obiettivi di efficienza energetica, l’impulso alle energie rinnovabili, l’accelerazione della transizione verso veicoli a zero emissioni di carbonio e l’aggiornamento delle norme sulle emissioni di CO2 per i settori industriali. Fit for 55 contiene, dunque, delle misure volte a far fronte all’emergenza climatica attraverso politiche integrate che coinvolgono tutti i settori dell’economia europea.

Gli obiettivi del pacchetto

Gli obiettivi posti riguarderanno la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra attraverso l’aggiornamento delle norme sulle emissioni di CO2 per i settori industriali, l’aumento degli obiettivi di efficienza energetica e l’impulso alle energie rinnovabili. Nel dettaglio l’aumento della produzione di energia rinnovabile avverrà attraverso l’introduzione di obiettivi vincolanti e l’aumento degli investimenti nel settore. La promozione della mobilità sostenibile, invece, si implementerà accelerando la transizione verso veicoli a zero emissioni di carbonio, aumentando le infrastrutture di ricarica elettrica e promuovendo l’uso di biocarburanti avanzati e migliorando l’efficienza dei veicoli. Mentre, infine, il rafforzamento della governance climatica sarà attuato attraverso la creazione di un meccanismo di condivisione degli sforzi tra gli Stati membri e un quadro di governance climatica più solido per garantire la coerenza delle politiche e la loro attuazione. Complessivamente, l’obiettivo del pacchetto Fit for 55 è quello di creare un quadro normativo più ambizioso e completo per affrontare la sfida del cambiamento climatico e guidare l’Unione europea verso una transizione sostenibile e resiliente dal punto di vista climatico.

I vantaggi

Il pacchetto proposto dalla Commissione europea può, dunque, portare a diversi vantaggi per l’UE e per il mondo intero, tra cui la promozione dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio, migliorando così la competitività delle imprese europee. Ed ancora la creazione di posti di lavoro e promozione della crescita economica sostenibile nei settori relativi alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile e alla gestione dei rifiuti, promuovendo così la crescita economica sostenibile e l’occupazione.

Ulteriore vantaggio è quello relativo al miglioramento della qualità dell’aria grazie alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e ai correlati problemi di inquinamento dell’aria, mirando così a standard più alti di salute delle persone. Vi sarà poi un rafforzamento della sicurezza energetica dell’ UE attraverso la promozione delle energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica al fine di ridurre la dipendenza dall’importazione di combustibili fossili.

Complessivamente dunque il pacchetto Fit for 55 porterà ad una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, favorendo la sostenibilità ambientale, la crescita economica e l’occupazione.

Articolo a cura di Rita Golmo

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS