sabato, 23 Settembre 2023

L’Europa svela il piano per superare i combustibili fossili, creando potenziali conflitti commerciali

Da non perdere

La proposta imporrebbe tariffe su alcune importazioni da paesi con norme ambientali più flessibili. Significherebbe anche la fine delle vendite nell’Unione Europea di nuove auto alimentate a gas e diesel in soli 14 anni

In quello che potrebbe essere un momento fondamentale nello sforzo globale per combattere il cambiamento climatico, l’Europa ha sfidato il resto del mondo delineando un progetto ambizioso per allontanarsi dai combustibili fossili nei prossimi nove anni, un piano che ha anche il potenziale per innescare controversie commerciali globali.

La proposta più radicale, e forse controversa, imporrebbe tariffe su determinate importazioni da Paesi con regole di protezione del clima meno rigorose. Le proposte includono anche l’eliminazione della vendita di nuove auto alimentate a gas e diesel in soli 14 anni e l’aumento del prezzo dell’utilizzo di combustibili fossili.

«La nostra attuale economia dei combustibili fossili ha raggiunto il suo limite», ha detto la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa a Bruxelles.

Lo sforzo, portato avanti dalla Commissione Europea, la burocrazia dell’UE, rende la proposta del blocco di 27 paesi il piano più aggressivo e dettagliato al mondo per raggiungere un’economia carbon-neutral entro il 2050, proponendo grandi cambiamenti durante questo decennio. Per forzare la mano, Bruxelles si è impegnata per legge a ridurre le sue emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

I negoziati sul pacchetto legislativo saranno esaminati da vicino ben oltre l’Europa, come uno sguardo su se e come un insieme diversificato di Paesi, con leader democraticamente eletti su tutto lo spettro politico, possa spostare l’economia lontano dai combustibili fossili e fornire ammortizzatori per quelli più colpiti.

La proposta europea, che secondo alcuni ambientalisti non è ancora abbastanza soddisfacente, alza l’asticella per Stati Uniti e Cina. Il presidente Biden ha affermato di volere che gli Stati Uniti diventino leader negli sforzi per affrontare il cambiamento climatico.

Un funzionario della Casa Bianca ha dichiarato che sta esaminando le proposte della Commissione europea e ha accolto con favore l’idea di una tassa sulle frontiere del carbonio. I Democratici del Congresso hanno fatto un passo preliminare verso una tassa simile , che hanno chiamato una “tassa di importazione di inquinatori” destinata anche a ridurre le emissioni.

Gli Stati Uniti hanno promesso di ridurre le emissioni dal 40 al 43% entro il 2030. Gli scienziati hanno affermato che il mondo ha bisogno di dimezzare le emissioni per allora, il che richiederebbe ai maggiori inquinatori della storia, vale a dire gli Stati Uniti e l’Europa, di effettuare tagli più netti e rapidi.

La Gran Bretagna, che ospiterà la COP-26, i colloqui internazionali sul clima, a Glasgow a novembre, ha promesso una riduzione del 68%. La Cina, attualmente il più grande emettitore di carbonio al mondo, ha affermato solo che mira a raggiungere il picco delle emissioni entro il 2030 ed è sotto pressione per fissare un obiettivo più ambizioso prima dei colloqui di Glasgow.

La Cina ha annunciato che venerdì (il 16 luglio, NdT) lancerà un tanto atteso mercato nazionale del carbonio, che una volta implementato sarebbe il più grande al mondo per volume di emissioni. Secondo il piano, alle compagnie elettriche sarebbe assegnata una quota fissa di emissioni di carbonio ogni anno, che potrebbero acquistare e vendere a seconda delle loro esigenze.

Le dettagliate proposte dell’Unione Europea segnano solo l’inizio di quello che si preannuncia come un difficile e tormentato negoziato di due anni tra l’industria, 27 Paesi e il Parlamento Europeo su come raggiungere la riduzione del 55%.

Ma prima dei colloqui di Glasgow, le proposte rappresentano uno sforzo dell’Unione Europea per affermare la leadership globale in quello che deve essere uno sforzo multilaterale per ridurre le emissioni globali in misura sufficiente per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico.

«Il pacchetto politico dell’UE per stabilizzare il nostro clima è il più completo del suo genere fino ad oggi», ha affermato Ottmar Edenhofer, direttore dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico in Germania. «Le condizioni meteorologiche estreme in tutto il mondo mostrano chiaramente che un’azione forte è fondamentale ora se vogliamo limitare costi e rischi e garantire un futuro sicuro per tutti».

Al centro della road map europea c’è l’aumento dei prezzi del carbonio. Quasi ogni settore dell’economia dovrebbe pagare un prezzo per le emissioni che produce, influendo su cose come il cemento utilizzato nelle costruzioni e il carburante utilizzato dalle navi da crociera. Tasse proposte sulle importazioni di beni effettuate al di fuori dell’Unione Europea, in Paesi con politiche climatiche meno rigorose, potrebbero potenzialmente provocare controversie presso l’Organizzazione mondiale del commercio.

Ci sono implicazioni geopolitiche. La proposta di carbon tax transfrontaliera potrebbe avere maggiore impatto sulle merci provenienti da Russia e Turchia, principalmente ferro, acciaio e alluminio, secondo i dati analizzati dal Center for European Reform. L’impatto sulle esportazioni statunitensi verso l’Europa sarebbe molto minore, secondo l’analisi.

Le proposte, se approvate, vedrebbero le ultime auto a benzina o diesel vendute nell’Unione Europea entro il 2035; la richiesta secondo cui il 38,5% di tutta l’energia provenga da fonti rinnovabili entro il 2030; aumentare il prezzo del carbonio emesso per rendere sempre più costoso l’uso dei combustibili fossili; e assistere finanziariamente le persone più colpite da potenziali aumenti di prezzo.

La carbon border tax potrebbe non solo scuotere il commercio globale e provocare controversie sul protezionismo, ma potrebbe anche creare nuove faglie diplomatiche in vista dei colloqui di Glasgow.

Il raduno è un momento importante per le grandi nazioni inquinanti per mostrare cosa faranno per affrontare le emissioni di gas serra che hanno messo il mondo sulla strada di un pericoloso riscaldamento. Tutti gli occhi sono puntati sugli obiettivi fissati da Stati Uniti e Cina, che attualmente producono la quota maggiore di gas serra.

Sebbene l’Unione Europea produca solo circa l’8% delle attuali emissioni globali di carbonio, le sue emissioni cumulative dall’inizio dell’era industriale sono tra le più alte del mondo. Ma in quanto enorme mercato, si considera anche un importante potere normativo per il mondo e spera di dare l’esempio, inventare nuove tecnologie da poter vendere e fornire nuovi standard globali che possono portare a un’economia a emissioni zero.

«L’Europa è stato il primo continente a dichiarare la neutralità climatica per il 2050, e ora siamo i primissimi a mettere sul tavolo una road map concreta», ha affermato von der Leyen.

Alcuni analisti hanno affermato che mentre la carbon border tax imporrebbe nuove tariffe sulle importazioni, le proposte non hanno fatto abbastanza per aiutare i Paesi in via di sviluppo a spostare le loro economie dai combustibili fossili. Altri hanno affermato che la proposta di tassa sul carburante per aerei si applica solo ai voli all’interno dell’Unione europea e lascia esentato il 60% delle vendite di carburante.

Andrew Murphy, direttore dell’aviazione presso il gruppo di difesa Transport & Environment, ha affermato che «non rimuovendo l’esenzione fiscale per i voli al di fuori dell’UE, lascia comunque la maggioranza fuori dai guai».

Il vicepresidente esecutivo della Commissione, Frans Timmermans, responsabile dell’ambiente e del “Green Deal” europeo, ammette la difficoltà della sfida. «Chiederemo molto ai nostri cittadini», ha detto. «Chiederemo molto anche alle nostre industrie, ma lo facciamo per una buona causa. Lo facciamo per dare all’umanità una possibilità di combattere».

L’obiettivo dell’UE del 55%, aumentato per legge a giugno dal 40%, ha provocato un significativo respingimento da parte dell’industria, dei gruppi di pressione e di alcuni paesi membri, specialmente nell’Europa centrale più povera, che è stata più tradizionalmente dipendente dai combustibili fossili. Quindi la Commissione ha cercato di costruire indicatori graduali per l’industria, inclusi crediti di carbonio gratuiti per un decennio e molti milioni di euro in aiuti finanziari.

Una delle proposte chiave annunciate riguarda una revisione del mercato europeo del carbonio, noto come Emissions Trading Scheme, in base al quale i principali produttori di carbonio come le industrie dell’acciaio, del cemento e dell’energia pagano direttamente le loro emissioni di carbonio.

Le centinaia di pagine di proposte di legge – che la Commissione ha chiamato “Fit for 55”, uno slogan che alcuni hanno scherzato sarebbe più adatto a uno studio di yoga – saranno oggetto di un aspro dibattito e inevitabilmente modificate prima di diventare vincolanti per il blocco di 27 membri.

Si teme che i poveri pagheranno una quota iniqua del costo della decarbonizzazione e che sarà visto come un progetto d’élite, provocando ulteriori reazioni politiche da parte di partiti e gruppi populisti, come le proteste dei “gilet gialli” del 2018 per un problema climatico aumento dei prezzi della benzina francese.

Questo è stato un avvertimento ripreso da Pascal Canfin, il capo francese della commissione per l’ambiente del Parlamento, che ha avvertito che estendere il mercato del carbonio al riscaldamento e al carburante potrebbe scatenare proteste. «L’abbiamo sperimentato in Francia», ha detto. «Ci ha dato i gilet gialli».

Ma le proposte includono anche un Fondo sociale per il clima, che parte da queste nuove tasse, che potrebbe fornire fino a 70 miliardi di euro (circa 83 miliardi di dollari) per aiutare i governi ad aiutare le persone più colpite.

L’Unione Europea è «la prima grande economia al mondo a iniziare a tradurre l’ambizione di neutralità climatica in azioni politiche reali», ha affermato Simone Tagliapietra di Bruegel, un think tank economico con sede a Bruxelles. «Ma se c’è un principio che dovrebbe guidare i negoziati nei prossimi due anni, questo è certamente il principio della giustizia climatica».

Il sig. Timmermans ha affermato che «spetta alla Commissione dimostrare che ciò porta alla solidarietà e all’equità in questa transizione».

Ha aggiunto: «Se possiamo dimostrarlo, penso che la resistenza sarà minore. Se non riusciamo a dimostrarlo, penso che la resistenza sarà massiccia».

Articolo a cura di Steven Erlanger e Somini Sengupta, TheNewYorkTimes

Traduzione a cura di Luigi Santoro

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS