domenica, 24 Settembre 2023

ENERGIE RINNOVABILI, ARRIVA IL DM DEL MISE PER LA DIFFUSIONE IN 20 ISOLE MINORI

Da non perdere

È promossa la realizzazione di progetti integrati che includono anche impianti a fonti rinnovabili offshore, compresa la fonte oceanica e solare termico, che consentono entro il 31 dicembre 2020 di ridurre la produzione elettrica annua convenzionale. Lo stabilisce l’articolo 6 del decreto del ministero dello Sviluppo economico sulle disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso l’energia da fonti rinnovabili.

Il testo – composto da 9 articoli – promuove l’utilizzo delle fonti rinnovabili in 20 isole italiane minori, non interconnesse alla rete elettrica del continente. In particolare il provvedimento definisce gli obiettivi quantitativi del fabbisogno energetico delle isole, da coprire attraverso la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, gli obiettivi temporali e le modalità di sostegno degli investimenti necessari alla realizzazione.

Sarà l’Autorità per l’energia elettrica e il gas a definire gli incentivi a favore degli impianti a fonti rinnovabili, che saranno coperti dalle risorse che deriveranno dalla riduzione delle integrazioni tariffarie erogate per la generazione della produzione da fonti fossili a cui potranno accedere cittadini, enti e imprese; sarà inoltre stimolato l’ammodernamento delle reti elettriche locali  per consentire l’integrazione crescente delle fonti rinnovabili.

In merito, l’articolo 4 stabilisce che per le pompe di calore la remunerazione sia erogata in un’unica soluzione, pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto, nel limite massimo di 500 euro per prodotti con capacità inferiore o uguale a 150 litri e di 850 euro per prodotti con capacità superiore ai 150 litri. Quanto ai progetti innovativi, questi saranno finanziati anche con i fondi dei programmi europei.

Le isole minori coinvolte dal provvedimento hanno superficie superiore a 1 km2,  sono localizzate a più di 1 km dal continente e la popolazione residente è di almeno 50 persone. Si tratta di piccole realtà, come Capraia, Giglio, Ponza e Ventotene nelle quali l’approvvigionamento di energia avviene usualmente via nave, con possibili interruzioni nei periodi di maltempo.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS