venerdì, 31 Marzo 2023

Comunità Energetiche, una soluzione dal basso

Da non perdere

Francesca Santoro
Classe '95. Cultrice di linguistica generale, scrittrice in erba, lettrice appassionata. Ama i bei film e le serie tv, ma non più dei suoi gatti. Teinomane convinta.

In radio qualche giorno fa ho sentito che saranno stanziati 10 miliardi per aiutare l’Italia ad affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia. Non solo le famiglie, anche le aziende sono in seria difficoltà con le bollette – si parla di aumenti del 700%. La dipendenza italiana dal gas e dalle importazioni estere sta facendo pagare caro, carissimo, il proprio prezzo. Niente è gratis, e sicuramente non lo è la Transizione Energetica. Un salvagente è lanciato dalla Seconda Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”. Spulciando fra i vari punti, ho letto temi interessanti e innovativi – come agro-voltaico (di cui abbiamo parlato qui), biometano, offshore. Non si tratta solo di “Ripresa e Resilienza”, ma di sviluppo, avanzamento tecnologico, supporto alla Transizione. 

Da bambina conoscevo una famiglia che aveva installato dei pannelli solari sul terrazzo e sul tetto del proprio appartamento. Trovai la cosa estremamente affascinante, pensavo fossero dei pionieri in campo energetico. Credevo, ingenuamente, che loro fossero autosufficienti, che producessero da soli la propria energia. Mi fu spiegato che in realtà avevano sconti sulle bollette (e non è poco).

Questo ricordo mi è subito tornato in mente quando ho letto che 2,2 miliardi del PNRR sono dedicati alla promozione e al sostegno delle comunità energetiche e alle strutture collettive di autoproduzione

Cosa sono le comunità energetiche 

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è definita dalla direttiva europea 2018/2001 come un soggetto giuridico che «si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è autonomo ed è effettivamente controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che appartengono e sono sviluppati dal soggetto giuridico in questione». Gli azionisti possono essere persone fisiche, piccole o medie imprese o autorità locali – incluse le amministrazioni comunali. L’obiettivo delle Comunità Energetiche Rinnovabili è «fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari».

Ascolta la puntata del nostro Podcast dedicata alle Comunità Energetiche. Ospite: con Gabriella De Maio

Il decreto legislativo RED II

Nonostante risalga alla fine del 2021 il decreto legislativo RED II che ha dato attuazione alla direttiva europea 2018/2001, in Italia le Comunità Energetiche sono un fenomeno più antico di quanto si potrebbe pensare, che risale addirittura al secolo scorso. Nel 1897 si è costituita in Valtellina, a Morbegno, la Società Elettrica di Morbegno. La società produce energia sfruttando le centrali idroelettriche della Valtellina e dell’Alto Lario.

Con il RED II, spinto chiaramente dalla transizione, dal PNRR, dalle nuove esigenze di utilizzo delle fonti rinnovabili, gli impianti delle CER potranno essere più grandi e più potenti – prima il limite era 200 kW. 

I benefici

Gruppi di cittadini, negozi, enti, aziende possono condividere un impianto di produzione di energia con una potenza complessiva non superiore a 1 megawatt. È possibile produrre autonomamente energia e consumarla subito o immagazzinarla. Dopo il cibo a chilometro zero, la nuova frontiera è l’energia a chilometro zero. I benefici sono evidenti: abbattimento dei costi di trasporto, non utilizzo di fonti fossili, contrasto a spopolamento e povertà energetica – destinata ad aumentare drammaticamente per i rincari portati dal 2022. Sono previsti premi dal Governo per l’autoconsumo e la vendita di eventuale eccedenze energetiche. Si tratta anche di una dimostrazione di responsabilità e di cittadinanza attiva: enti, cittadini, varie ed eventuali diventano protagonisti, primi produttori oltre che consumatori.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS