Al via la consultazione pubblica per lo sviluppo dei progetti di interesse comune (PCI) nel settore delle infrastrutture che trasportano anidride carbonica, che sarà catturata durante la generazione di energia elettrica e nei siti di stoccaggio del gas.
La cattura del biossido di carbonio generato in Europa contribuirà a ridurre le emissioni, raggiungendo così gli obiettivi climatici ed energetici che l’UE si è prefissata per il 2020 e il 2030. È la prima volta che i progetti in questo settore sono stati presentati come candidati per la lista PCI.
Per ricevere lo status di progetti di interesse comune, i piani dovranno contribuire a: evitare le emissioni di anidride carbonica mantenendo la sicurezza dell’approvvigionamento energetico; aumentare la resilienza e la sicurezza del trasporto di anidride carbonica; consentire la connessione di più fonti di anidride carbonica e dei siti di stoccaggio tramite un’infrastruttura condivisa, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
I progetti scelti otterranno le autorizzazioni da un’unica autorità nazionale, abbassando i costi amministrativi dei processi di valutazione ambientale. La consultazione avrà una durata di 12 settimane e si chiuderà il 7 agosto di quest’anno.