sabato, 25 Marzo 2023

Come nascono le idee – Boncinelli

Da non perdere

“Come nascono le idee”, un saggio del 2008 di Edoardo Boncinelli, a prima vista sembra porci domande a cui è difficile trovare risposta. Ma il testo del genetista romano procede avanzando velocemente le prime ipotesi: “il pensiero è tutto ciò che intercorre fra uno stimolo che ci colpisce e la nostra risposta”, il pensiero è quindi l’attività della nostra mente. Del resto, tutto passa dalla nostra mente: percezione, elaborazione, creazione. Il pensiero si nutre delle nostre idee, che  sono “la grammatica del pensiero, il residuo mentale di ogni parola ascoltata e di ogni immagine percepita e l’embrione di ogni discorso, progetto o azione futura. La nostra attività mentale ci si palesa attraverso le idee”.

Nella nostra mente le idee viaggiano e si susseguono, sono il risultato del nostro sentire ed è per questo che quando si parla di “associazione di idee”, concetto introdotto da John Locke, si fa riferimento a tutte quelle idee che hanno elementi in comune.

Stabilito cosa sono le idee, resta da chiedersi: cos’è la creatività? Ad essa l’autore dedica un appassionante capitolo, in cui ci spiega che senza dubbio è la messa in opera di cose nuove ed originali che si scontrano con il criterio della “tradizione”. A differenza delle altre specie l’uomo ha sempre dimostrato la sua abilità nel creare il proprio mondo riuscendo a trasformarlo in base alle proprie esigenze. Ha dimostrato la sua abilità anche nel distruggere ciò che egli stesso ha creato: “innovare implica necessariamente sottrarre spazio alla tradizione, e nel fare ciò, inevitabilmente, distrugge parte di quanto sino ad allora era dato per certo” .

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS