lunedì, 25 Settembre 2023

CHI CONTROLLA IL CLIMA

Da non perdere

Il Foglio ha pubblicato un intervento di Umberto Minopoli su una variabile poco considerata nell’analisi dei cambiamenti climatici: il sole.


C’è una storia curiosa, di 33 anni fa, di eresia sul clima che lega Trump, la sinistra inglese e la fisica del Sole. Nel 1984, nelle miniere dello Yorkshire, iniziò la madre di tutti gli scioperi, la battaglia sindacale più famosa di sempre: quella che oppose il NUM di Arthur Scargill, il sindacato nazionale dei minatori, al roccioso governo conservatore della signora Tatcher. I minatori avevano determinato l’ultima vittoria laburista, nel 1974, prima dell’era Blair. Fu la classica vittoria di Pirro. Le miniere di carbone occupavano 120.000 persone su 180.000 del settore carbonifero. Erano la seconda industria estrattiva europea, dopo quella tedesca. Di proprietà statale, in perdita, sovradimensionati e sussidiati i 180 pozzi minerari inglesi erano (con l’industria automobilistica della British Leyland, il servizio ferroviario, quello delle acque) l’obiettivo polemico del celebre Rapporto Ridley, il manifesto programmatico con cui Margareth Thatcher (febbraio 1975) vinse le primarie del partito conservatore e annunciò al mondo la rivoluzione liberista: chiusura delle aziende in perdita, privatizzazioni estese del settore pubblico, apertura ai capitali privati. Nel 1979 la Thatcher scalza i laburisti di Wilson. Nel 1984 l’annuncio della chiusura della miniera di carbone di Cortonwood, nello Yorkshire, avviò la rivolta di Scargill, il più lungo sciopero e la più grande mobilitazione nazionale sindacale dei tempi moderni. Si concluderà, com’è noto, tra violenze dei manifestanti e imbarazzo crescente del partito laburista, nel marzo del 1985 con la sconfessione di Scargill, la fine dello sciopero e la totale vittoria del governo. In poco tempo tutte le miniere di carbone del Regno Unito verrano chiuse. E avviò, anche, il lungo inverno laburista: 18 anni di opposizione, prima del ritorno alla vittoria con Blair. Ma che c’entrano il clima, Trump e le eresie scientifiche con questa storia, nota ed esemplare?

Continua a leggere su Il Foglio.it

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS