Articolo di Forbes
Traduzione di Flavia Stefanelli
Le possibilità legate al 5G si estendono ben oltre il servizio cellulare veloce. Infatti, a differenza delle precedenti generazioni di tecnologia mobile, la maggior parte dei dispositivi collegati tramite 5G non saranno i nostri telefoni o tablet. Invece, il 5G alimenterà un’ampia varietà di sensori, telecamere, dispositivi di visualizzazione e persino robot e droni.
Con velocità dei dati vicine (o addirittura superiori) alla velocità della banda larga fissa domestica, il 5G potrebbe fornire alle aziende funzionalità entusiasmanti, dal controllo dei processi in remoto, fornendo ai clienti esperienze di realtà virtuale coinvolgenti, potenziando una forza lavoro davvero senza vincoli e altro ancora. In un mondo post-pandemia, il 5G ci spingerà verso una vera trasformazione digitale aziendale.
Qui esploreremo i vantaggi intersettoriali di un ambiente di lavoro abilitato al 5G.
Come capire lo spettro
La chiave della versatilità del 5G? L’ampia gamma di spettro assegnata per il suo utilizzo. Queste bande sono in tre gamme di frequenza distinte, ciascuna con i propri punti di forza che alimentano vari casi d’uso 5G aziendali.
La copertura più ampia è fornita a frequenze di banda bassa inferiori a 1 GHz, che possono fornire un segnale forte sia all’interno che all’esterno, raggiungendo un ampio raggio di decine di miglia da ogni sito cellulare.
Il 5G nelle frequenze di banda media (tra 1 e 6 GHz) offre velocità più elevate, rendendolo adatto per la maggior parte del traffico 5G nelle aree metropolitane o nelle reti di campus privati. T-Mobile ha accesso a uno spettro considerevole in questo intervallo: le sue celle di banda media possono trasmettere e ricevere segnali ad alta capacità su aree abbastanza ampie, in grado di fornire velocità di download intorno a 115-223 Mbps.
Le frequenze in banda alta (mmWave) superiori a 24 GHz offrono la massima larghezza di banda e quindi tempi di risposta più rapidi. Tuttavia, il segnale viaggia per una distanza relativamente breve e ha una penetrazione limitata negli edifici, richiedendo un’elevata densità di siti cellulari. Questa gamma, combinata con l’elevata capacità e la bassa latenza del 5G ad alta banda, è ideale per luoghi ad alta densità come stadi sportivi, aeroporti e centri commerciali.
T-Mobile è diventato il primo operatore a lanciare 5G standalone che non si basa sull’infrastruttura 4G. Ciò riduce al minimo la latenza e consente lo slicing della rete, consentendo all’operatore di ottimizzare completamente lo spettro e le risorse di rete allocando virtualmente parti della rete per vari casi d’uso. Questa differenza fondamentale è stata dimostrata durante lo spettacolo di lancio dei droni 5G dell’azienda.
Poiché la velocità è elevata e la latenza è bassa con il 5G, gran parte della potenza di elaborazione richiesta per l’esecuzione di applicazioni complesse può essere localizzata nel cloud, il che significa che i dispositivi locali come i droni possono essere mantenuti relativamente semplici.
Connettere The Unconnected
Tra i tanti scenari 5G sofisticati, ce n’è uno che sta attualmente attirando molta attenzione: l’accesso wireless fisso (FWA), che utilizza il 5G per sostituire una connessione a banda larga cablata (o funge da backup).
Il collegamento tramite FWA è particolarmente utile per le piccole e medie imprese in luoghi in cui la banda larga in fibra ad alta velocità non è disponibile (comunità rurali, ad esempio). FWA potrebbe anche abilitare punti vendita pop-up o eventi all’aperto più grandi in quei luoghi meno collegati.
Utilizzo della larghezza di banda sul campo
Abilitata dallo spettro a banda media, la banda larga mobile avanzata (eMBB) è probabilmente l’offerta di servizi più versatile del 5G, in quanto supporta dati ad alta velocità su un’ampia area di copertura fornendo la capacità richiesta in aree con elevato volume di utenti.
E sul posto di lavoro, una delle prime applicazioni di eMBB potrebbe essere la comunicazione video in tempo reale ad alta definizione, sia per la formazione, le presentazioni o le conferenze. Il servizio potrebbe anche fornire una migliore connessione sia ai lavoratori da casa che sul campo, consentendo ad esempio un accesso rapido ai database aziendali tramite il cloud.
Guardando al futuro, eMBB ha un grande potenziale come mezzo di riferimento per una varietà di esperienze immersive di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), potenzialmente fornendo ai clienti al dettaglio un’esperienza di acquisto migliorata o migliorando notevolmente i passaggi di formazione dei dipendenti.
In questi scenari, eMBB può bilanciare le prestazioni per soddisfare una varietà di esigenze degli utenti, sia che ciò richieda l’ottimizzazione del suo servizio a bassa latenza per gli spazi ad alta densità o la priorità di connessioni affidabili per gli utenti ad alta mobilità.
Migliorare la fabbrica 5G
Il 5G ha un enorme potenziale anche nell’ambiente di produzione. La fabbrica abilitata al 5G, già una realtà in alcune aree, continua a prendere forma con lo sviluppo dell’era dell’Industria 4.0.
Che aspetto avrebbe una fabbrica alimentata da 5G all’interno, esattamente? Potrebbe mancare di lavoratori umani, per esempio. Con una migliore connettività aziendale, una fabbrica intelligente potrebbe funzionare senza personale in loco, con operazioni controllate in remoto tramite 5G.
Questo tipo di automazione richiede l’applicazione di tutti e tre i tipi di comunicazione 5G: comunicazioni massicce di tipo macchina (mMTC), comunicazioni ultra affidabili, a bassa latenza (URLLC) ed eMBB, potenzialmente utilizzate per il monitoraggio video in un’intera struttura.
Per monitorare i processi di fabbrica, mMTC può collegare sensori e tag sui prodotti che si muovono in tutta la fabbrica. Sebbene ciò richieda una larghezza di banda relativamente bassa, il 5G può gestire un numero impressionante di connessioni e l’elaborazione cloud può coordinare i dati e ottimizzare il flusso di lavoro con funzioni aggiuntive più in basso nella linea di produzione.
URLLC potrebbe anche contribuire alla trasformazione della fabbrica 5G, consentendo il controllo remoto e automatizzato di progressi critici in termini di tempo come i robot industriali ad alta precisione o anche le loro controparti più collaborative, i “cobot”. Contribuivano alla fabbrica collaborando con gli umani in uno spazio condiviso per affrontare compiti pesanti o operando in modo indipendente in un ambiente più pericoloso mentre rispecchiavano i movimenti di un operatore umano remoto.
In tutta la fabbrica, le parti possono essere controllate nel controllo delle scorte e trasferite alla linea di produzione esattamente quando e dove sono richieste utilizzando veicoli a guida automatica (AGV) collegati 5G in grado di coordinare tra loro, il controllo della produzione e il reparto spedizioni.
Mantenere i tag sulle risorse
Al di fuori della fabbrica e degli uffici, il 5G può continuare ad alimentare l’impresa, potenzialmente supervisionando e ottimizzando i veicoli della flotta e il trasferimento delle merci fino alla loro destinazione finale.
Ciò potrebbe includere anche la consegna “dell’ultimo miglio” tramite drone o robot di consegna. Nell’era Covid-19, questo diventa estremamente utile eliminando la necessità di contatto umano e riducendo al minimo i rischi. Nel caso della gestione della flotta, consente anche di migliorare la sicurezza e la conformità dei veicoli.
Nel complesso, il ritmo della trasformazione digitale aziendale sta aumentando poiché miriamo a ridurre la densità del personale in risposta al Covid-19. Il 5G è in grado di fornire molte delle risposte alle sfide odierne spingendoci verso un futuro aziendale trasformato. Dal miglioramento dell’esperienza di lavoro a distanza all’aumento significativo dell’efficienza della fabbrica, l’azienda abilitata al 5G fornisce un progetto promettente per il futuro del lavoro.