sabato, 25 Marzo 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Top News

Talk FOR Energy: l’energia e le risorse del mondo nuovo

Articolo di Simone Spinelli Mercoledì 16 dicembre si è aperto il ciclo di eventi Talk FOR Energy per discutere di transizione e futuro energetico promossi dalla Fondazione Ottimisti e Razionali e dallo studio legale Napoletano & Partners, in partnership con Assorisorse e alcune tra le big del mercato energetico internazionale....

A cinque anni da Parigi: il ritorno degli Stati Uniti sulla scena climatica può dare impulso?

Articolo di Claire Stam e Louise Rozès Moscovenko, Euractive Traduzione di Flavia Stefanelli Dopo quattro anni di smantellamento di leggi e regolamenti a favore del clima da parte dell'amministrazione Trump, il presidente eletto Joe Biden ha annunciato il ritorno degli Stati Uniti agli accordi di Parigi, accompagnato da una serie di...

Pensare il divario digitale a livello locale

Articolo di Shira Ovide, The New York Times Traduzione di Flavia Stefanelli Progetti di internet fai-da-te come questo nel Bronx possono aiutare a portare più americani online. Un tetto nel Bronx può indicare una via per Internet migliore negli Stati Uniti. Un lunedì, i lavoratori hanno imbullonato un'antenna Internet - una scatola piatta...

L’UE propone “un’agenda commerciale verde transatlantica” dopo l’elezione di Biden

Articolo di Frédéric Simon, Euractive Traduzione di Flavia Stefanelli La Commissione europea ha proposto di stabilire "un'agenda verde transatlantica globale" per coordinare le posizioni UE-USA sul cambiamento climatico dopo l'elezione di Joe Biden alla Casa Bianca. La nuova agenda del commercio verde, presentata dalla Commissione europea mercoledì 2 dicembre, fa parte di...

Il percorso della Cina verso lo zero netto

Articolo di Erik Berglöf, Project Syndicate Traduzione di Flavia Stefanelli Il recente annuncio del presidente cinese Xi Jinping secondo cui la Cina mira a raggiungere la neutralità del carbonio prima del 2060 segna una delle iniziative politiche più importanti degli ultimi 40 anni. Il raggiungimento di questo obiettivo richiederà un'ampia collaborazione...

The Energy 202: cosa significa per la politica climatica la scelta di Janet Yellen al Tesoro

Articolo di Dino Grandoni, The Washington Post Traduzione di Flavia Stefanelli Joe Biden ha appena fatto una delle sue scelte più importanti in materia dell'agenda sul clima. Non il segretario per l'energia o il capo dell'Agenzia per la protezione ambientale. Ma il capo del dipartimento del tesoro. Janet L. Yellen, la scelta...

Un ruolo tecnologico come modello per la Nigeria

Articolo di Elo Umeh, Project Syndicate Traduzione di Flavia Stefanelli L'India ha dimostrato che tre politiche - ridurre il costo dei dati mobili, implementare un programma di identificazione nazionale con un'API open source e abbracciare i pagamenti digitali - sono essenziali per consentire alle aziende tecnologiche di innovare e crescere. Mentre...

Biden nomina John Kerry inviato presidenziale per il clima

Articolo di Brady Dennis Steven, Mufson e Juliet Eilperin The Washington Post Traduzione di Flavia Stefanelli John F. Kerry, ex segretario di stato, senatore e candidato alla presidenza democratica, guiderà il rientro del paese nella politica climatica globale in un nuovo ruolo che eleverà il cambiamento climatico come priorità del presidente...

I gruppi imprenditoriali si scontrano sull’obiettivo climatico dell’UE per il 2030

Articolo di Frédéric Simon, Euractiv Traduzione di Flavia Stefanelli La più grande associazione europea dei datori di lavoro, BusinessEurope, ha messo in dubbio "il valore e la credibilità" dell'analisi economica alla base del piano di obiettivi climatici proposto dall'UE per il 2030, innescando un contraccolpo immediato da parte dei gruppi aziendali...

Varsavia afferma: “sono necessarie ulteriori analisi” prima che l’obiettivo climatico dell’UE per il 2030 possa essere concordato

Articolo di Kira Taylor, Euractiv Traduzione di Flavia Stefanelli È necessaria un'ulteriore analisi dell'impatto di obiettivi climatici più severi sugli Stati membri dell'UE prima che la Polonia possa aderire all'obiettivo di riduzione dei gas serra del 55% proposto dalla Commissione europea per il 2030, ha affermato un alto ministro polacco. "Alla luce...

Da non perdere

Talk For