Articolo di Bernard Marr, Forbes
Traduzione di Flavia Stefanelli
Sapevi che gli scienziati hanno identificato solo 1,5 milioni di specie sui 10 milioni stimati sulla Terra? E molte di queste specie sono vulnerabili all'estinzione. Grazie agli sforzi dell'organizzazione no-profit Wild Me, con il compito gigantesco della conservazione della fauna selvatica...
Articolo di Enrico Napoletano e Simone Spinelli
Joe Biden, neo Presidente degli Stati Uniti d’America, ha cercato di rimarcare la distanza dal quadriennio di Trump sin dal giorno zero del suo mandato, ottenuto tra le molteplici polemiche, gli scontri e le accuse reciproche. I quattro anni di Presidenza dell’ex imprenditore...
Articolo di Enrico Napoletano
Joe Biden, 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, ha iniziato il suo mandato con un programma estremamente ambizioso volto a contrastare il cambiamento climatico al fine di modificare il paradigma di base dell’economia americana nell’ottica della transizione energetica. Biden, un democratico centrista, aveva già avuto modo...
Articolo di Michele Vitiello
Il secondo
appuntamento del ciclo d’incontri online sull’energia, organizzato dalla
Fondazione Ottimisti & Razionali e dallo Studio Legale Napoletano &
Partners, in collaborazione con RINA, ha avuto ad oggetto la relazione
inscindibile che sussiste tra l’accesso alle rinnovabili, e i sistemi di
stoccaggio dell’elettricità.
Con Claudio
Velardi, Presidente della Fondazione Ottimisti &...
Articolo di Norm Alster, The New York Times
Traduzione di Flavia Stefanelli
Il mercato azionario complessivo è stato favoloso l'anno scorso, ma poiché gli investitori si sono concentrati sul cambiamento climatico, le azioni delle energie rinnovabili hanno fatto ancora meglio.
Considerando che mentre l'SPDR S&P 500 Exchange-Traded Fund Trust, che replica...
Articolo di Marco Annunziata, Forbes
Traduzione di Flavia Stefanelli
La pandemia 2020 ha messo alla prova i nostri sistemi di produzione e le catene di approvvigionamento globali in modi inaspettati (e sgraditi). Ha rivelato nuove vulnerabilità ed esposto vecchie inefficienze. Le nuove tecnologie hanno aiutato il sistema di produzione ad adattarsi,...
Articolo di Euractive
Traduzione di Flavia Stefanelli
L'attività umana quest'anno, spingerà le concentrazioni di anidride carbonica che riscalda il pianeta nell'atmosfera, a livelli del 50% più alti rispetto a prima della rivoluzione industriale, superando una soglia simbolica del cambiamento climatico, secondo le previsioni del Met Office del Regno Unito di ...
Articolo di Enrico Napoletano e Simone Spinelli
Il
2020, uno tra gli anni sicuramente più complessi della storia per via della
pandemia da Coronavirus, si è concluso con un’importante novità per quanto
riguarda la politica e la normativa italiana in materia ambientale. Infatti, è
del 30 dicembre scorso l’ottenimento da parte della Sogin, la...
Articolo di Forbes
Traduzione di Flavia Stefanelli
Le possibilità legate al 5G si estendono ben oltre il servizio cellulare veloce. Infatti, a differenza delle precedenti generazioni di tecnologia mobile, la maggior parte dei dispositivi collegati tramite 5G non saranno i nostri telefoni o tablet. Invece, il 5G alimenterà un'ampia varietà di...
Articolo di Frédéric Simon, Euractive
Traduzione di Flavia Stefanelli
I negoziati tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'UE sul fondo per il recupero del coronavirus del blocco si sono conclusi venerdì mattina (18 dicembre), sbloccando 265 miliardi di euro dei 672,5 euro totali disponibili per la transizione verde nei...