Articolo di Simone Spinelli
Siamo giunti al quarto appuntamento dei Talk FOR Energy, ciclo di incontri sponsorizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali e dallo Studio Legale Napoletano & Partners. Il talk ha visto la partecipazione di Jacopo Giliberto, Giornalista del Sole 24 Ore, Marco Marsili, Ceo di Shell Italia E&P, Chicco Testa, Presidente FISE Assoambiente e Claudio...
Articolo di Samuel Stolton, Euractive
Traduzione di Flavia Stefanelli
"La Commissione europea definirà una serie di nuovi obiettivi nel campo delle comunicazioni 5G come parte dei suoi piani "Decennio digitale", a seguito di una serie di ritardi nell'introduzione delle telecomunicazioni di prossima generazione dell'UE" hanno detto i funzionari.
Gli obiettivi del decennio...
Articolo di Jim Magill, Forbes
Traduzione di Flavia Stefanelli
Affinché l'industria energetica dell'idrogeno decolli negli Stati Uniti - come sperano i sostenitori - il governo federale deve adottare una serie di politiche pro-idrogeno, e con alcune delle sue prime azioni l'amministrazione Biden ha manifestato l'intenzione di guidare tale politiche in futuro.
"Prevediamo...
Articolo di Kira Taylor, Euractive
La strategia di adattamento climatico dell'UE, che dovrebbe essere svelata mercoledì 24 febbraio, mirerà ad affrontare il costo umano del cambiamento climatico, sia in Europa che nel mondo, tra gli appelli dei sindacati a rafforzare la protezione per i lavoratori più esposti.
Oltre alle misure...
Articolo di Osvaldo Di Campli, World Economic Forum
Traduzione di Flavia Stefanelli
L'America Latina sta intraprendendo un piano di cinque punte per la distribuzione del 5G nella regione. Perché funzioni, la digitalizzazione deve essere estesa a tutti i settori dell'economia, sia nei servizi pubblici che nell'industria. Le partnership e le...
Articolo di Frederic Simon, Euractive
Traduzione di Flavia Stefanelli
L'industria è sempre più nervosa per i piani della Commissione europea per valutare la sicurezza del trattamento dei rifiuti radioattivi, poiché il mese prossimo è prevista una relazione di esperti su come classificare l'energia nucleare secondo la tassonomia della finanza verde dell'UE.
L'ente...
99% di servizi fruibili sul web, 30 start up ogni 100.000 abitanti e il 71% del PIL che proviene da aziende digitali. Benvenuti in Estonia, il Paese che vive nel futuro.Questo piccolo Stato, che oggi può guardare dall’alto in basso – almeno in termini di tecnologia – molti altri...
Articolo di Simone Spinelli
Mercoledì 10 febbraio 2021 si è svolto il terzo appuntamento di talkFORenergy, sponsorizzato dalla Fondazione Ottimisti e Razionali e dallo Studio Legale Napoletano & Partners. Questa serie di incontri è volta a trattare il complesso quanto attuale tema della transizione energetica, collegando normativa e tecnica, attraverso il confronto...
Articolo di Robert Bryce, Forbes
Traduzione di Flavia Stefanelli
La regata per fissare gli obiettivi più ambiziosi per lo sviluppo dell'energia eolica offshore è partita.
Oggi, la Corea del Sud ha annunciato piani per 8,2 gigawatt di eolico offshore. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha recentemente chiesto di costruire 40 gigawatt...
Articolo di Lucie Duboua-Lorsch, Euractive
Traduzione di Flavia Stefanelli
Il tribunale amministrativo di Parigi ha riconosciuto mercoledì (3 febbraio) le “carenze difettose ma parziali” dello Stato francese nella lotta al riscaldamento globale in quello che è stato definito “il caso del secolo”.
In una decisione tanto attesa, il tribunale amministrativo di...