sabato, 25 Marzo 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Rassegna Febbraio 2020

Venti nuovi casi di positività al Covid-19 in Francia

Lemonde (28/02/2020) Una parte dei nuovi casi sarebbe collegato ad un focolaio situato nell’Oise, nel Nord del Paese, che le autorità sanitarie avevano ritenuto sotto completo controllo.

Intervento del Professor Massimo Clementi (IRCCS)

Gruppo Sandonato (27 Febbraio 2020) Il virologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ospite della trasmissione Porta a Porta, spiega le caratteristiche del virus e come combatterlo.

Intervista a Maria Rita Gismondo, dirigente dell’ospedale Sacco di Milano

Repubblica.it (26 Febbraio 2020) Intervista alla direttrice del laboratorio di Microbiologia clinica, Virologia, Diagnostica bioemergenze del Sacco che lavora senza pause da due settimane: “C’è un bombardamento di notizie che fomentano la paura, che ha portato a un vero e proprio lavaggio del cervello collettivo“.

Walter Ricciardi(OMS): ridimensionare allarme, il 95% guarisce.

Repubblica.it VIDEO (25/02/2020) Il membro dell’Oms invita a ridimensionare l’allarme generato, che non è da sottovalutare ma da porre nei giusti termini.

Intervista a Pregliasco: “una malattia banale, rispetto ad altre.”

Quotidianosanita.it (25 Febbraio 2020) “La malattia provocata dal nuovo coronavirus, rispetto ad altre, è banale e non è contagiosissima, come possono esserlo, ad esempio, il morbillo o la varicella, ma è piuttosto comparabile all’influenza. La ragione per cui le istituzioni hanno adottato dei provvedimenti di sanità pubblica è che...

Intervista a Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto Mario Negri

Bergamo News (25 Febbraio 2020) “Piccoli accorgimenti che ciascuno di noi può adottare facilmente e buonsenso saranno le armi più importanti per evitare che il virus si propaghi”. Esordisce così Giuseppe Remuzzi, docente di nefrologia e direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri.

Intervista a Walter Ricciardi (OMS)

Il membro dell'Oms invita a ridimensionare l'allarme generato, che non è da sottovalutare ma da porre nei giusti termini.

Coronavirus, Galli: “Da noi si è verificata la situazione più sfortunata possibile”

AGI (24 febbraio 2020) Il Professore ordinario di Malattie infettive all'Università degli Studi di Milano spiega perché in Italia si è verificato un così alto numero di contagi di coronavirus in poco tempo

Un virus non troppo cattivo, ma che può correre lontano

James Hamblin / The Atlantic (24 febbraio 2020) Nel maggio 1997, un bambino di 3 anni aveva sviluppato quello che all’inizio sembrava un comune raffreddore. Quando i suoi sintomi, che consistevano in mal di gola, febbre e tosse, erano ormai proseguiti per sei giorni, fu portato all’ospedale Queen Elizabeth di...

Da non perdere

Talk For