Il Giornale (29 Marzo 2020)
Ad affermarlo è Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive Istituto Superiore di Sanità, che in un'intervista al Corriere della Sera ha respinto con forza le ipotesi, seppur vaghe, di far tornare gli italiani alla normale quotidianità.
Adnkronos (28 Marzo 2020)
In tempi di Covid-19, in cui all'emergenza sanitaria si somma la cosiddetta 'info-demia', circolano notizie incontrollate, come quella secondo cui assumendo vitamina C non solo si possa curare il coronavirus, ma addirittura se ne possa prevenire il contagio.
Il Sole 24 Ore (28 Marzo 2020)
Famiglie in povertà, precari, stagionali e soggetti che normalmente traggono il proprio reddito dall'economia “informale” e che oggi sono senza lavoro: il loro bisogno di cibo può sfociare in rabbia sociale
Il Secolo XIX (27 Marzo 2020)
Andrea Orsi, professore associato di igiene all’Università di Genova, lavora nel laboratorio di riferimento regionale dell’ospedale San Martino, in questo momento sotto pressione. Ha risposto ad alcune delle domande del Secolo XIX
Huffington Post (24 Marzo 2020)
Gaetano Fausto Esposito, Segretario generale di Assocamerestero, espone il confronto attuale USA-Cina alla luce di ciò che è emerso durante la pandemia di Covid-19.
La7 (24 Marzo 2020)
Coronavirus, Ilaria Capua: "Se non so le differenze tra i virus lombardi e quelli pugliesi non posso dire come il virus si sta muovendo". Poi sulla Lombardia: "E' un'anomalia, è importante che si comprendano i fattori"
Psichiatryonline (24 Marzo 2020)
Dal 21 febbraio 2020 il nostro orizzonte quotidiano e di vita è cambiato: c’è una epidemia che coinvolge improvvisamente e inaspettatamente tutti nello stesso momento e (ora) in tutto il mondo. Come stiamo vivendo questo radicale cambiamento di prospettiva?
Qualenergia (23 Marzo 2020)
Bassi prezzi del barile protratti a lungo potrebbero avere ripercussioni sull'industria petrolifera o anche sulle politiche in favore delle rinnovabili? Parla Ugo Bardi dell'Università di Firenze.
Globalist Syndication 22 Marzo 2020
Intervista al professor Andrea Crisanti direttore dipartimento di medicina molecolare Professore di epidemiologia e virologia dell’Azienda Ospedaliera dell’ Università di Padova.
Fanpage (22 Marzo 2020)
Giorgio Palù, virologo dell’Università di Padova, in un’intervista ragiona sugli errori commessi dalla sanità lombarda nella gestione del virus, ipotizzando che ci sia stato un livello troppo alto di ospedalizzazione che avrebbe favorito la diffusione del contagio.