domenica, 04 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

osservatorio

MILLEPROROGHE, COSA CAMBIA PER IL SETTORE ENERGETICO DOPO IL VIA LIBERA DELLA CAMERA

Con 249 sì, 147 no e 3 astenuti l’Aula di Montecitorio ha approvato, dopo il voto di fiducia, il ddl di conversione del decreto Milleproroghe. Il testo - atteso in Gazzetta ufficiale entro il 28 febbraio - ha concluso la seconda lettura senza modifiche rispetto alla versione trasmessa dal...

BIOCARBURANTI, LO SCENARIO DELLA COMMISSIONE UE

La Commissione europea ha promosso uno studio per analizzare le proprietà delle miscele di cherosene utilizzato come carburante per gli aerei, il quale contiene delle percentuali elevate di biocarburanti avanzati. La notizia è stata diffusa in un comunicato stampa pubblicato oggi sul sito internet dell'istituzione comunitaria, in cui è specificato...

CARBURANTI E RINNOVABILI, IL PARERE CON OSSERVAZIONI DI MONTECITORIO

Le commissioni riunite Attività produttive e Ambiente di Montecitorio (in sede consultiva su atti del governo) martedì hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di dlgs sulla “qualità della benzina e del combustibile diesel e promozione di energia da fonti rinnovabili” che recepisce le direttive Ue 652 e...

SEN, IL DIBATTITO A PALAZZO MADAMA

La commissione Ambiente di palazzo Madama ha avviato ieri l’esame dell’affare assegnato sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale (SEN). Il relatore Stefano Vaccari (Pd) ha ricordato, tra le altre cose, che con la ratifica dell'accordo sul clima COP21 di Parigi, l'Italia si è impegnata a contenere il riscaldamento...

L’EFFICIENZA ENERGETICA IN EUROPA

L'Unione europea ha già raggiunto un consumo finale di energia in linea con gli obiettivi 2020 dell'efficienza energetica. Il dato è stato messo in luce dalla Commissione europea nella seconda relazione sullo Stato dell'Unione energetica. A darne notizia è un comunicato stampa pubblicato sul sito internet dell’istituzione comunitaria. L'efficienza energetica...

COMPLETATO IL PRIMO RAPPORTO SUGLI EFFETTI DELL’AIRGUN PER L’ECOSISTEMA MARINO

Camera - Airgun, sottosegretario Velo risponde a interrogazione Realacci (Pd) su rapporto degli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell’airgun Il rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell’airgun, completato recentemente, è stato coordinato dalle direzioni generali competenti del ministero dell'Ambiente, con il supporto dell'Istituto superiore per la protezione...

LA COMMISSIONE UE PUBBLICA IL SECONDO RAPPORTO SULLO STATO DELL’UNIONE ENERGETICA

La Commissione europea ha pubblicato ieri sul suo sito internet il secondo rapporto sull'Energy Union per fare il punto sullo stato della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. La relazione, che esamina i progressi compiuti dopo la pubblicazione del primo rapporto a novembre 2015, evidenzia il progresso...

LA ROAD MAP DELLA SEN

Senato - SEN, sottosegretario Mise Scalfarotto risponde a interrogazioni Girotto (M5S) e Piccoli (FI) su revisione strategia di ricarica Una parte rilevante della Strategia energetica nazionale (SEN) sarà dedicata ad identificare le politiche utili a garantire la sicurezza e l’economicità degli approvvigionamenti e della fornitura di gas ed elettricità, definendo...

ENERGIA DAI RIFIUTI, LA COMMISSIONE UE PRESENTA LE LINEE GUIDA

La Commissione europea ha pubblicato le nuove linee guida per la produzione di energia dai rifiuti - prevista nell'ambito del piano d'azione Ue sull'Economia circolare - che incoraggiano i produttori e i consumatori a ottenere il massimo valore dall'uso di tutte le materie prime dei prodotti e dei rifiuti....

Da non perdere

Talk For