E ora provate a dire che domenica scorsa non si sono espressi come una miriade di quanti, i nostri connazionali. Come vorticosi pacchetti di energia caldi e velocissimi, improvvisamente apparsi sulla scena per produrre il più probabile ma non per questo previsto degli eventi.
Naturalmente che fosse l’evento più probabile...
Per evitare di dire castronerie addentrandomi negli impervi territori della fisica, rubo parole al professor Rovelli: “Heisenberg immagina che gli elettroni non esistano sempre. Esistono solo quando qualcuno li guarda, o meglio, quando interagiscono con qualcosa d’altro. Si materializzano in un luogo, con una probabilità calcolabile, quando sbattono contro...
Prima di diventare fluttuante e inafferrabile, l’opinione pubblica italiana era solida e strutturata. Coerente, interpretabile nelle sue dinamiche. Un po’ come la fisica newtoniana prima che la rivoluzione della meccanica quantistica ne sconvolgesse le certezze. Per capire di cosa stiamo parlando, limitandoci all’ambito dei comportamenti elettorali, basta guardare con...
Martedì 20 febbraio - Scomparsi finalmente di scena i sondaggi farlocchi, ieri è apparsa sulla Stampa un’indagine più accurata e attendibile (1.500 casi, un buon campione), relativa a come e dove maturano le convinzioni politiche dei cittadini. Le risposte all’interrogativo “attraverso quali canali ti tieni informato e ti formi...
Venerdì 16 Febbraio 2018. Stamattina trovate su tutti i giornali l’ultima infornata di sondaggi elettorali pubblicabili. Non ci sono più parole per descriverne il carattere sciatto, fuorviante e totalmente ascientifico. Due soli esempi, giusto per archiviare il discorso e andare oltre:
1) tutte le indagini pubblicate sono fatte su base...