Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà generato da attività basate sui principi della Blockchain, definita dal The Economist “la prossima grande rivoluzione”. Nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento basato sull’analisi del Parlamento Europeo su come Blockchain può cambiare...
Le Aule del Parlamento esamineranno oggi il Documento di economia e finanza 2017 per approvare le relative risoluzioni, indicando così al governo le future scelte di politica economica a cui attenersi in vista della manovra.
Al documento, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 13 aprile, è stata allegata la...
L’Aula di Montecitorio riprende i lavori a partire da mercoledì 26 aprile con la discussione del Documento di economia e finanza 2017; a seguire è previsto il dibattito delle mozioni in merito alla prevenzione dell'HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili.
A palazzo Madama l'Assemblea torna a riunirsi da mercoledì 26,...
Gli scienziati statunitensi hanno programmato per sabato 22 aprile una "Marcia per la Scienza". The New York Times ne spiega la storia, l'approccio e le prospettive future.
Gli scienziati e i rappresentanti del mondo scientifico sabato riempiranno le strade di oltre 500 città del mondo per sostenere la ricerca scientifica,...
“Assumere iniziative per prevedere che l'erogazione dei bonus energetici per gli utenti domestici in stato di disagio economico o con grave malattia avvenga in modo automatico senza la necessità della preventiva richiesta dell'utente interessato, al fine di garantire le medesime condizioni di accesso al beneficio da parte della platea...
Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà generato da attività basate sui principi della Blockchain, definita dal The Economist “la prossima grande rivoluzione”. Nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento basato sull’analisi del Parlamento Europeo su come Blockchain può cambiare...
L’Aula di Montecitorio riprende oggi i lavori con l’esame delle proposte di legge sulle “disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico” e sulla “celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla...
Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà generato da attività basate sui principi della Blockchain, definita dal The Economist “la prossima grande rivoluzione”. Nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento basato sull’analisi del Parlamento Europeo su come Blockchain può cambiare...
Il G7 Energia di Roma si è concluso senza una dichiarazione congiunta. A comunicarlo è stato il ministro allo Sviluppo economico e presidente di turno del summit, Carlo Calenda, al termine della due giorni di riunioni che ha avuto al centro i temi della sicurezza degli approvvigionamenti energetici, la...
I lavori dell’Aula di Montecitorio riprendono oggi con l’esame delle mozioni presentate da Giulia Grillo (M5S) e da Marco Rondini (Lega nord) sulle liste d'attesa per le prestazioni del Servizio sanitario nazionale e l’esercizio della libera professione intramoenia. A seguire è previsto il dibattito sul dl relativo al contrasto...