Siamo arrivati alla quarta tappa del TourFOR5G, che ci ha accompagnato in questo 2022. Uno anno fa, a dicembre 2021, eravamo Napoli. Siamo arrivati a Genova (qui il video integrale) pochi giorni prima di Natale, in un’atmosfera fredda e festiva.
Ci ha ospitato il maestoso Palazzo Tursi, con i...
Il GNL (Gas Naturale liquefatto) ha assunto estrema importanza per i sistemi energetici europei, aiutando gli stati nell’ardua sfida di emanciparsi dal gas russo nel più breve tempo possibile. Nonostante l’attivismo delle cancellerie europee nel trovare fornitori alternativi e affidabili, sono ancora pochi gli impianti in grado di rigassificare...
Durante il Consiglio dei Ministri del 4 novembre, il Governo ha annunciato che intende aumentare la produzione nazionale di gas naturale e successivamente destinarlo alle imprese energivore ad un prezzo calmierato. L’idea iniziale era quella di presentare un emendamento governativo al Decreto Aiuti ter, ma si è deciso di...
Rishi Sunak si recherà in Egitto per stimolare l'azione del Regno Unito in merito agli impegni sul clima preso alla COP26 di Glasgow. Il Primo Ministro si impegnerà ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili per creare nuovi posti di lavoro ad alto profilo salariale, proteggere la sicurezza...
Abbiamo discusso per anni di rappresentanza (e di conflitti) di interessi, ma non molto è cambiato, in Italia ed in Europa. Buone leggi aiuterebbero almeno a decidere tra diversi interessi in conflitto, più che arrovellarsi sui conflitti di interesse.
Negli USA, dove l’attività di lobbying è un diritto con solide...
Fariborz Kamkari è un regista e sceneggiatore iraniano di origine curda, attivo in Italia.
Tra le sue opere, il film drammatico I fiori di Kirkuk (2010), che racconta il genocidio curdo voluto dal regime di Saddam Hussein alla fine degli anni ‘80, e il documentario Essere curdo (Kurdbun), in questo...
“Sei dei sette miliardi di abitanti della Terra posseggono un telefono cellulare, più di quanti abbiano accesso ai servizi igienici”.
Ebbene sì. L’utilizzo del cellulare è parte integrante della vita di tutti noi. C’è chi, come il filosofo Byung-chul Han, sostiene, quasi esasperandone il concetto, che “tiriamo fuori lo smartphone...
Professore di economia gestionale al Politecnico di Milano, Davide Chiaroni fa parte del comitato scientifico del gruppo di ricerca Energy & Strategy del Politecnico di Milano, che ha recentemente realizzato uno studio sul consumo elettrico delle TLC con l'obiettivo di sottolineare il forte legame tra transizione energetica e digitale....
Buone notizie: è stato firmato il decreto da parte del Ministro della transizione ecologica (MiTE) contenente il Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR, raggiungendo così il traguardo previsto per dicembre 2022 in anticipo.
L’obiettivo della milestone...
Dei Blackout invernali potrebbero essere imposti alle famiglie inglesi durante i giorni molto freddi, tra le 16 e le 19, se il Paese non riuscirà ad importare abbastanza gas dall'Europa. Questo è l'avvertimento dell'amministratore delegato della National Grid, John Pettigrew.
Pettigrew ha detto che i blackout potrebbero verificarsi a gennaio...