La crisi idrica si verifica quando c'è una scarsità di acqua dolce disponibile per soddisfare le esigenze della popolazione, dell'agricoltura e dell'industria in una determinata area geografica. Questo può accadere a causa di vari fattori come una siccità prolungata, un aumento della richiesta di acqua da parte della popolazione...
Una crisi finanziaria si verifica quando avviene una significativa perdita di fiducia nel sistema finanziario, nei mercati e nell'economia nel suo insieme. Questa perdita di fiducia può essere causata da una serie di fattori tra cui: l'indebitamento eccessivo, la speculazione eccessiva, la mancanza di regolamentazione, le crisi bancarie e...
Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain e le criptovalute hanno rivoluzionato molti settori, inclusi il settore finanziario, l'industria immobiliare e il mondo dell'arte. Si tratta di una rivoluzione digitale che sta cambiando il modo in cui le transazioni finanziarie vengono gestite, offrendo maggiore sicurezza, trasparenza e velocità. Ma cos'è...
Lo sviluppo delle tecnologie di pagamento ha rivoluzionato il modo in cui si fanno acquisti, portando a un crescente utilizzo di pagamenti digitali e alla riduzione dell'uso di contanti. In particolare, la tecnologia POS (Point of Sale, ‘punto d’acquisto’) è diventata sempre più comune, permettendo alle persone di fare...
Nei primi mesi del 2023 abbiamo assistito ad un acceso dibattito sull'autonomia differenziata, che si è inevitabilmente intrecciato con il concetto di autonomia regionale. La proposta del Ministro Calderoli sull’autonomia differenziata intende conferire alle regioni maggiori poteri in alcune competenze specifiche, rispettando i principi della Costituzione. Ma partiamo dalle...
È ovunque online la notizia che sabato sera è stato firmato uno storico accordo fra i Paesi dell’ONU per rendere aree protette il 30% delle acque internazionali in mare aperto, entro il 2030. L’accordo, ancora in bozza, mira a tutelare la biodiversità marina a rischio.
Per biodiversità marina si intende...
40 milioni di italiani utilizzano lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), indispensabile per moltissime operazioni. A fine aprile scadranno i contratti con i gestori dell’identità digitale, e si discute sulla possibilità di rinnovo o cambiare sistema. Ma cosa significa esattamente "identità digitale" e come funziona?
L'identità digitale è un...
Nel 2022 tutti iniziammo a parlare di metaverso. Era considerata la grande innovazione dell’anno, e subito Meta ne divenne uno dei maggiori promotori – cambiando addirittura il proprio nome da Facebook a quello attuale, appunto Meta. Recentemente, Meta ha fatto parlare di sé per i numerosi licenziamenti e la...
La cessione di un credito è un'operazione giuridica molto comune nel mondo degli affari, che consiste nel trasferimento di un diritto di credito da un creditore ad un terzo soggetto, detto cessionario. Questa operazione permette al creditore di ottenere liquidità immediata, cedendo il suo diritto di credito a fronte...
L'economia sostenibile è un modello di sviluppo che si basa sull'uso razionale ed efficiente delle risorse naturali e sulla riduzione dell'impatto ambientale dell'attività economica. L'obiettivo dell'economia sostenibile è quello di promuovere una crescita economica a lungo termine, che sia socialmente giusta, ecologicamente responsabile e economicamente efficace.
Nel mondo, l'interesse per...