venerdì, 09 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Fatti e Norme

Il fumus boni juris ed i fumi di Taranto: mentre a Roma si discute…

Commento a Consiglio di Stato – sez. IV – sentenza del 23 giugno 2021 – n. 4802 Il deposito della sentenza del Consiglio di Stato sulla vicenda dell’ex Ilva (23 giugno 2021 nr. 4802) che ha suscitato – come era prevedibile - vibrate proteste ed irritati commenti giornalistici. Per evitare commenti...

Spettacolarità e Giustizia: un report

commento TAR Lazio – Roma - sez. III – sentenza del 18 giugno 2021 - n. 7333 Se indubbiamente esiste una spettacolarizzazione della Giustizia, pari attenzione non può che riservarsi alla spettacolarità delle inchieste televisive, sfocianti poi - come nel caso in esame - in una pronuncia del giudice amministrativo...

La proposta UE di regolamento sulla intelligenza artificiale: un’introduzione

“Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.”  “Manuale di Robotica, 56ª Edizione - 2058 d.C.” Isaac Asimov HAL 9000 : “Utilizzo le mie capacità nel modo più completo, il che, per un'entità cosciente, è...

A latere del DDL Zan

Nota a sentenza a Corte di Cassazione Sezione Quinta Penale – sentenza del 17 maggio 2021 n. 19359 La sentenza in commento si segnala per due affermazioni. La prima è afferente alla questione della competenza territoriale. La Corte di Cassazione si allinea alla giurisprudenza ormai stabilizzatasi in argomento: cfr., Cass....

Il c.d. scudo vaccinale ex art. 3 D.L. n. 44/2021: a prima lettura

Nell’incerto tempo della pandemia e della vaccinazione di massa, il Governo è intervenuto con il decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 recante “Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”. (GU Serie Generale n.79 del 01-04-2021) al...

La possibilità di scelta ai tempi di WhatsApp

Quando una cosa che diamo per scontata ci viene improvvisamente sottratta veniamo assaliti da scoramento, perdita, quasi paura. Ai tempi della comunicazione 4.0, quella immediata, quella che consente di parlare in tempo reale a qualcuno che si trovi dall’altra parte del globo terracqueo, questa sensazione si prova quando vengono...

Nella costituzione delle startup innovative è veramente indispensabile l’intervento del notaio?

Abstract: Il Consiglio di Stato (sentenza del 29.3.21 n. 2643) censura il D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico che aveva semplificato la disciplina costitutiva delle startup, accogliendo il ricorso - respinto dal Tar Lazio (sentenza del 2.11.17 n. 10004) - del Consiglio Nazionale del Notariato mal disposto (evidentemente) verso una...

May I Startup?

Al 2019, in Italia, si contavano oltre 10.000 Startup iscritte al Registro delle Imprese. Prima della sentenza del Consiglio di Stato del 29/03/2021, un grande vantaggio nel metter su una Startup stava nell’esenzione dall’atto notarile, che si traduceva in un risparmio sui costi di avvio di circa 2.000 euro....

Da non perdere

Talk For