sabato, 10 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Fatti e Norme

FOR Justice: Basterà la riforma?

Al via un ciclo di tre Digital Talk organizzati dal Riformista e dalla Fondazione Ottimisti&Razionali sulle tematiche caldissime della giustizia italiana: Riforma Cartabia, Referendum “giustizia giusta” e processo mediatico. Il primo dei tre talkFORjustice, dal titolo “Basterà la riforma?”, si è tenuto il 6 settembre. Gli ospiti erano Andrea Orlando,...

La legge n. 109/2021: un primo cyber commento

La Gazzetta Ufficiale del 4 agosto 2021 presenta il testo del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82 coordinato con la legge di conversione 4 agosto 2021, n. 109, recante: «Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cyber sicurezza nazionale». Alcune osservazioni...

Tutelare l’ambiente: un problema di organizzazione, non di prescrizione

LA CFA CAMERA FORENSE AMBIENTALE SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA I tempi di prescrizione dei reati sono stati uno dei temi più dibattuti in merito alla riforma della Giustizia, in questi giorni all’esame del Parlamento. L’aver condotto il terreno di scontro su questo punto rischia di far perdere di vista quello che...

Emolumenti retributivi percepiti indebitamente dai pubblici impiegati e Intelligenza Artificiale

Commento a Consiglio di Stato – sez.II – sentenza del 1° luglio 2021 - n. 5014 La sentenza del Consiglio di Stato (CdS) del 1° luglio 2021 - n. 5014 si è interessata, approfondendone tutti gli aspetti, di una questione usuale sia al giudice del Lavoro che al giudice Amministrativo,...

Spiegare le norme: l’ambizioso progetto di legge n. 2731/2020

La proposta di legge n.2731, presentata il 22 ottobre 2020, a cura dell’on. Devis Dori ed altri va delineata. La ratio dell’intervento parlamentare mira al cuore del problema costituito dalla effettiva conoscibilità (rectius: comprensibilità) del testo legislativo da parte del cittadino, cui incombe il dovere di essere fedele alla Repubblica...

Diffamazione a mezzo stampa: niente più carcere per i giornalisti

Nota a sentenza - Corte Costituzionale 12 luglio 2021 n. 150 Con una sentenza, in parte preannunciata, ma comunque destinata a fare storia, la Corte Costituzionale concretizza ed attualizza la meritoria attenzione che già in tempi risalenti (sentenza n. 84/1969) l’aveva portata a definire quella particolare declinazione della libertà di...

La riforma della Giustizia Penale al tempo del PNRR

Dal Consiglio dei Ministri è uscita, approvata all’unanimità, la riforma della giustizia penale, nel suo tassello più delicato: il processo.  Vale la pena soffermarsi su quello che è definito l’aspetto più problematico della riforma ovvero il regime della prescrizione. Tralasciando le notevoli implicazioni politiche che tale testo ha comportato, si...

La chiarezza delle regole: un valore centrale del PNRR

Commento all’art. 5 del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 L’art. 5 dal titolo “Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione” si pone un ambizioso obiettivo, toccando un tema cruciale (attenzionato anche dalla UE) quello della immediata, sicura intelligibilità della produzione normativa. Innanzitutto, è...

La semplificazione del codice degli Appalti nel D.L. n. 77/21

L’art. 44 (Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto) del D.L. nr. 77 del 31 maggio 2021 è norma massimamente da monitorare e cruciale per la piena e tempestiva realizzazione del PNRR. Vediamo perché. La risposta è ben sintetizzata in un’intervista rilasciata dal ministro...

Dallo scudo vaccinale a quello sanitario

In sede di conversione in legge del D.L. n. 44/201 convertito in legge n.76/2021, il Parlamento ha completato ed ampliato le disposizioni relative agli operatori sanitari, certamente fra le categorie più esposte durante la pandemia. Le norme di completamento si individuano, rispettivamente, nell’ articolo 3-bis e nell’ articolo 4 . Dopo...

Da non perdere

Talk For