sabato, 23 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Fatti e Norme

“Amaro” Lucano

Volendo semplificare al massimo, il diritto penale contemporaneo ha un inespugnabile baluardo nel principio garantistico, vero traguardo della modernità, che si riassume nel brocardo “nullum crimen, nulla poena, sine previa lege scripta”. In altri termini, un cittadino deve sapere anticipatamente quali sono i comportamenti che il legislatore penale gli vieta. È...

Si raggiungerà mai una semplificazione del codice appalti?

Grandi spunti di interesse sono contenuti nella relazione annuale al Parlamento del presidente della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Roberto Rustichelli del 29 settembre 2021. Valgano qui alcune notazioni riassuntive. A) Il primo punto attenzionato è quello relativo alla distorsione concorrenziale, attuata, peraltro da Stati dell'UE, che determina una...

Lo SPID fra valorizzazione democratica e principio di autoresponsabilità

Commento a: Tar Campania - Napoli - sentenza del 23 aprile 2021 n. 2608 Tar Lazio - Roma - sentenza del 12 aprile 2021 n. 4229 L’entusiasmo mediatico con cui è stata accompagnata la sottoscrizione referendaria sulla cannabis, facendo risaltare la strategicità dell’utilizzo dello SPID per raggiungere la fatidica soglia delle 500mila...

Il riparto della giurisdizione in tema di servizi energetici

Commento a Cassazione Sezioni Unite – ordinanza del 21 settembre 2021 n. 25479 Il Gestore dei servizi energetici - GSE - ha chiesto alla Corte Suprema di pronunciare a chi spetta la giurisdizione sulla domanda di un soggetto responsabile di un impianto fotovoltaico che si doleva di un provvedimento della...

Il riparto della giurisdizione… corre in autostrada

Commento a Consiglio di Stato – sez.V -  sentenza del 20 settembre 2021 - n. 6402 All’interno di una complessa vicenda contenziosa che ha riguardato la Milano Serravalle – Milano Tangenziale spa emergono rilevanti profili, su cui riflettere, in tema di riparto della giurisdizione, fra giudice amministrativo e giudice civile,...

FOR Justice: il processo mediatico

Il terzo dei talkFORjustice, organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali e dal Riformista, dal titolo “Il processo mediatico”, si è tenuto il 20 settembre (è possibile rivedere il Talk qui). Gli ospiti erano Enza Bruno Bossio, Tiziana Maiolo, Massimo Micucci e Luca Palamara. L’evento è stato moderato da Aldo Torchiaro, giornalista de il Riformista. Il paradosso della...

Parlamento e CSM ai “ferri corti” sulle intercettazioni: la tempesta istituzionale “perfetta”

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) al centro di istanze referendarie (già per quanto attiene al suo accesso) sconta, nella sua funzione disciplinare, uno snodo critico costituito dalla confluenza, nell’intricata vicenda mediaticamente denominata “Loggia Ungheria”, anche i risvolti della cruciale questione dei limiti della utilizzabilità delle intercettazioni telefoniche –...

Le piantine di cannabis ed il “germogliare” dei referendum

Nella annosa questione del rilievo penalistico della coltivazione "fai da te" delle piantine di cannabis la Cassazione Penale si pronuncia con chiarezza (Corte di Cassazione – penale – sez.III – sentenza del 13 settembre 2021 - n. 33797) sviluppando un circuito argomentativo, così sintetizzabile:  A) la coltivazione di piante idonee...

FOR Justice: Referendum SI/NO

Il secondo dei tre talkFORjustice, organizzati dalla Fondazione Ottimisti&Razionali e dal Riformista, dal titolo “Referendum SI/NO”, si è tenuto il 13 settembre (qui è possibile leggere del primo Talk "Basterà la riforma?"). Gli ospiti erano Alfonso Celotto, Roberto Giachetti, Salvatore Margiotta ed Irene Testa. L’evento è stato moderato...

Scintille referendarie

Breve commento ai quesiti del referendum Giustizia Giusta QUESITO 1 Candidature al Csm, via il vincolo delle firme È “ingiusto” pretendere una raccolta di firme per legittimare la propria candidatura al CSM? Un minimo di firma di appoggio alla candidatura potrebbe, senza rendersi dipendenti dalle corporazioni correntizie, garantire una certa autorevolezza del candidato,...

Da non perdere

Talk For