sabato, 10 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Fatti e Norme

Il Legislatore pensa alla famiglia

commento a Legge n. 32 del 2022 Il Legislatore italiano meritoriamente ha approntato una corposa disciplina di delega per il sostegno e la valorizzazione della famiglia con la Legge 7 aprile 2022, n. 32 (in GU n.97 del 27 aprile 2022) e vigente dal 12 maggio 2022. Per comprendere la...

Misure urgenti per la realizzazione del PNRR: DL n.36/22

Commento a Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36 "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2022 (n. 100) è stato pubblicato il decreto legge n. 36 recante “misure urgenti” per la realizzazione del PNRR. Come emerge dalle prime disposizioni...

Buone notizie per i risparmiatori – investitori dalla Corte Suprema

Commento a Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili – sentenza del 27 aprile 2022 n. 13143 Le Sezioni Unite hanno affermato i seguenti principi: Ai fini della responsabilità solidale di cui all'art. 2055, primo comma, cod. civ., che è norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell'art. 41 cod. pen., è...

Riforma del codice degli appalti: si riuscirà a semplificare?

L’entrata in vigore della legge delega per la riforma del codice degli appalti è prevista per giugno 2022. L’8 marzo scorso è maturato il via libera al testo approvato dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato. Rimane solo la pronuncia finale della Camera. Tra gli emendamenti approvati dal Senato...

La nuova epoca della PA: l’era del PNRR

Come "risponde" la Pubblica Amministrazione (PA) - stigmatizzata per i suoi procedimenti lenti e macchinosi - ai macroscopici cambiamenti, correlati all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, di necessità, la coinvolgono? In modo pragmatico. Inaugurando il “nuovo alfabeto della Pubblica Amministrazione”. Il vademecum della PA, infatti, pone i...

Perché la riforma del catasto “agita” gli animi?

La discussione sulla delega fiscale mostra un “cuore” pulsante nell’art. 6 relativo alla revisione del catasto. È di questi giorni la notizia che per un solo voto (23 e 22) il Governo sia riuscito a mantenere indenne il proposito di revisione degli estimi catastali, pur in presenza delle ripetute dichiarazione...

La Corte costituzionale e l’omelette referendaria

Le metafore culinarie che hanno accompagnato la recente campagna referendaria, si correlano anche alla famosa frase “per fare la frittata, occorre rompere le uova”. Letto in un più calmierato contesto ideologico: per evolvere, occorre “rompere” gli schemi, solo così si progredisce; soltanto in tal modo, anche in una proiezione sociale,...

PNRR: “ora bisogna correre”

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede 134 investimenti e 63 riforme che si traducono in una spesa programmabile per un totale di 191,5 miliardi di euro di fondi, di cui 68,9 a fondo perduto e 122,6 miliardi di prestiti. A questi fondi, considerati “straordinari” per il rilancio...

L’abuso di ufficio, la “paura della firma”, il Covid-19 e l’attuazione del PNRR: c’è un fil rouge

Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n.8 del 18 gennaio 2022 La Corte Costituzionale, con la sentenza del 18 gennaio 2022 n. 8, consente una mirabile vista d’insieme sulla situazione giuridico-economico-sanitaria che la realtà contemporanea ci ha consegnato, favorendo anche la ricognizione di possibili scenari futuri. In ordine di tempo. Le carte...

Se Guardia di Finanza non fa rima con gravidanza: sull’esclusione dal reclutamento in GdF della concorrente in dolce attesa

Nota a sentenza del Consiglio di Stato del 24 dicembre 2021 - n. 8578 Se Papa Francesco lancia un sentito appello contro “l’inverno demografico”, la Giustizia Amministrativa non è - laicamente - da meno. Chiamato, infatti, a decidere sulla esclusione di una candidata da una procedura concorsuale per l’arruolamento presso la...

Da non perdere

Talk For