“Sei dei sette miliardi di abitanti della Terra posseggono un telefono cellulare, più di quanti abbiano accesso ai servizi igienici”.
Ebbene sì. L’utilizzo del cellulare è parte integrante della vita di tutti noi. C’è chi, come il filosofo Byung-chul Han, sostiene, quasi esasperandone il concetto, che “tiriamo fuori lo smartphone...
Buone notizie: è stato firmato il decreto da parte del Ministro della transizione ecologica (MiTE) contenente il Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR, raggiungendo così il traguardo previsto per dicembre 2022 in anticipo.
L’obiettivo della milestone...
Tempo al tempo: sono passati solo 7 anni dal primo regolamento che ha introdotto il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
È infatti del 2015 il DPCM n. 178 che definisce il FSN come “l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi,...
“Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare”
Lo squalo - S. Spielberg
In Italia il patrimonio insulare tra isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali conta ben 800 isole di cui solo 80 sono quelle abitate.
L’isola, per sue condizioni morfologiche, porzione di terra circondata dall’acqua, tende a creare un micro...
Avranno un gran da fare gli storici che dovranno decifrare i tempi attuali e ricondurre ad unità aspetti così “sfrangiati” delle vicende in corso. In particolare, lo scenario bellico che caratterizza l’Europa dopo l’invasione della Ucraina è fortemente composito. Si articola dalla guerra sul campo a quella alimentare e,...
Con la L. 5 agosto 2022, n. 118 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” (in G.U. n.188 del 12 agosto 2022) è stata conferita al Governo la delega in materia di affidamento delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive.
Colpisce, innanzitutto, l’ampia...
Commento a
Consiglio di Stato - Sezione Quarta sentenza del 21 luglio 2022 n. 6410.
Secondo il Consiglio di Stato, la Corte di Giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, va sollecitata a pronunciarsi sulla seguente questione: “se i principi euro-unitari - di libertà di stabilimento, di libera prestazione di...
Nota a Corte Costituzionale sentenza dell’8 luglio 2022 n. 171
Chiamata a deliberare su una questione di costituzionalità in ordine al trattamento normativo delle farmacie, rispetto alle parafarmacie, la Consulta offre una serie di indicazioni differenziali, particolarmente utili. Nel caso di specie, il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche ha...
Nota a Corte Costituzionale – sentenza del 14 giugno 2022 – n.148
La pronuncia della Consulta del 14 giugno 2022 n. 148 contiene una serie di principi degni della massima attenzione, ma non convince nel suo asserto di fondo. Procedendo con ordine, va delineata, innanzitutto, la materia (molto tecnica) del...
Commento a Corte Costituzionale del 31 maggio 2022 n. 131
Con una pronuncia destinata a passare alla Storia, la Consulta riscrive una pagina fondamentale delle relazioni familiari e degli attributi qualificativi della persona umana: la scelta del cognome del neonato.
Vi è un doppio filo logico-giuridico che guida la sensibilità del...