lunedì, 25 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Energia

Nord Stream 2, ultimo atto (?)

«Il mio fermo sostegno al Nord Stream 2 è stato chiaramente un errore. La mia valutazione era che Vladimir Putin non avrebbe preso in considerazione la completa rovina economica, politica e morale del suo Paese per la sua mania imperiale. Io, come altri, mi sbagliavo». Le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, che rischiano...

Carbon tax: più di una semplice tassa

La strada scelta per affrontare la transizione energetica sembra passare unicamente dall’applicazione di strumenti di politiche fiscali o monetarie: il mercato ETS, gli extraprofitti sulle rinnovabili, la carbon tax eccetera. Gli appuntamenti in cui approfonditamente, spesso con toni apocalittici, si discute di tali soluzioni sui cambiamenti climatici - dal...

Extraprofitti rinnovabili o della discordia

La risoluzione della partita del Quirinale con la rielezione di Sergio Mattarella e le imminenti misure distensive per l’agognato superamento della pandemia rappresentano timidi indicatori di relativa normalità. Tuttavia, sul tavolo del Governo, insieme alla “messa a terra” del PNRR, è la crisi energetica a rappresentare il tema più...

L’elettrico non basta e la transizione non aspetta

Ve la ricordate la sedicente profezia Maya secondo cui il mondo avrebbe cessato di esistere il 21 dicembre 2012? Che poi divenne 2021... insomma quella storia lì. Oggi la questione apocalisse si è ripresentata, sotto nuove vesti. Tra Greta che ammonisce tutti quanti e previsioni catastrofiche appunto in stile...

Comunità Energetiche, una soluzione dal basso

In radio qualche giorno fa ho sentito che saranno stanziati 10 miliardi per aiutare l’Italia ad affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia. Non solo le famiglie, anche le aziende sono in seria difficoltà con le bollette - si parla di aumenti del 700%. La dipendenza italiana dal gas e dalle...

Crisi energetica, ma quanto duri?

L’onda lunga della crisi energetica non accenna a diminuire. Lo scenario da tempesta perfetta raccontato in questi mesi si arricchisce di ulteriori elementi. Se in un primo momento i riflessi apparivano unicamente geopolitici, nel corso delle settimane successive le difficoltà hanno riguardato anche famiglie e imprese. Le prime direttamente...

Ma cos’è successo in Kazakistan?

La pigrizia intellettuale con cui gran parte della stampa italiana racconta la politica estera non aiuta la comprensione di dinamiche e fenomeni piuttosto complessi. Non fanno eccezione i disordini e le violente rivolte scoppiate in Kazakistan all’inizio di questo anno, in seguito all’aumento dei prezzi del gas naturale liquefatto....

Earth Technology Expo 2022: le tecnologie del futuro

Oggi, 11 gennaio, si è tenuta il webinar sulla presentazione dell’Earth Technology Expo 2022 con il Summit “Ecosistema mediterraneo: clima, acqua, agricoltura, energia, gestione delle emergenze”. La conferenza è stata ricca di riflessioni stimolanti da parte di tecnici ed esperti su temi di attualità come PNRR, digitalizzazione, transizione ecologica e...

Tassonomia Europea, facciamo chiarezza

Al termine del 2021 si è parlato molto di Nord Stream 2, di Deposito Nazionale e, nostro malgrado, di rincaro delle bollette. Il 2022 si apre con la Tassonomia Europea, di cui si discute già da un po’, ma che in questi primi giorni dell’anno è tornata prepotentemente in...

Il fotovoltaico, nuovo re del mercato energetico?

Un anno fa Fatih Birol diceva «Il solare diventerà il nuovo re dei mercati mondiali dell'elettricità». Un’affermazione del direttore esecutivo dall'Agenzia internazionale per l'energia ambiziosa risalente al 2020 che ancora non ha avuto modo di realizzarsi. Sebbene sia un settore in forte crescita parlare di “sovranità” del solare è...

Da non perdere

Talk For