venerdì, 31 Marzo 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Energia

Emergenza gas: il Piano della Commissione

La Commissione Europea presenterà mercoledì 20 il Piano europeo per la riduzione della domanda di gas naturale, “Safe gas for a safe winter”. Il documento è un insieme di linee guida rivolte agli Stati Membri per favorire il coordinamento nella riduzione dei consumi di gas naturale. Il Piano ha tre...

La transizione alla prova

Nella (calda) mattinata romana del 7 luglio si è tenuto il convegno “La transizione alla prova”, organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in partnership con Edv Gestioni, ERG, Duferco Italia Holding e Proger. A ospitarci è stata la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale (è possibile rivedere l'evento qui). Si è trattato di un...

“Nucleare. Ritorno al futuro”

“L’energia a cui l’Italia non può rinunciare”. Il sottotitolo dell’ultimo libro di Umberto Minopoli, Presidente dell’AIN (Associazione Italiana Nucleare) è quanto mai opportuno per descrivere il nucleare. Ma andiamo con ordine. Il 28 giugno noi di FOR abbiamo organizzato la presentazione, appunto, del libro “Nucleare. Ritorno al futuro. L’energia a...

La transizione fragile, tra sfide e preoccupazioni

“Scusate, abbiamo scherzato!” potrebbe intitolarsi così il film trasmesso in questi anni sulle politiche climatiche: rinnovabili, transizione energetica, terre rare ecc. C'est tout oublié. Il conflitto russo-ucraino e le difficoltà nello stoccaggio di gas hanno imposto un rapido abbandono delle scelte green fatte in questi anni, costringendo i policy maker...

Road to OMC 2023: decarbonizzare l’hard-to-abate

Se ieri non era possibile ascoltare per intero un TG, regionale o nazionale, senza imbattersi nella conta dei contagi, ora come ora non è più, o quasi, la pandemia a farla da padrone nei telegiornali, spodestata dal conflitto russo-ucraino e dalle sue conseguenze. Una di queste riguarda l’insicurezza energetica...

Dall’orologio di Greta alla guerra. Dell’energia ragionevole

Perché Greta non parla e (ottimamente) viaggia molto? Perché in fondo ha già vinto.Per sempre? Certo è che, a 50 anni dal Club di Roma, la guerra sul clima ha largamente vinto: nelle aziende e tra gli investitori, negli organismi internazionali, tra i governi e negli orientamenti delle persone....

Petrolio russo, Von der Leyen ha parlato

Le cronache di questi ultimi due mesi, oltre a raccontare i riflessi umanitari del conflitto russo-ucraino, con dovizia di particolari e distinguo filosofici, hanno lungamente indugiato su possibili crisi di approvvigionamento del gas. I ripetuti allarmi su inaspettati blackout, soluzioni per fronteggiare il rigido inverno o improbabili scelte tra...

Transizione energetica, che ti succede?

«È come vivere in un videogame: vedi un mostro, lo combatti, lo vinci, sei rilassato. E invece ne compare un altro più forte del primo». Giulio Tremonti, ex Ministro dell’Economia, utilizzò questa metafora – che ebbe molta eco negli anni successivi – per spiegare la crisi economica, durante la...

La Turchia tra energia e diplomazia

Nel più classico degli scenari di scomposizione e ricomposizione, il conflitto russo-ucraino ha costretto gran parte delle potenze mondiali a ripensare le catene di approvvigionamento. Gli stati comunitari si sono affrettati a prendere le distanze dalla Russia di Putin, dopo un lungo sodalizio, adducendo come motivazione l’inaccettabile violazione dei...

Il prezzo della dipendenza energetica

«Preferisce la pace o il condizionatore d’aria acceso?». Questa la risposta chiaramente polemica che ha dato Mario Draghi a un giornalista mercoledì 6 aprile, al termine del Consiglio dei Ministri. La crisi energetica in corso, sommata alle decisioni che l’Europa sta prendendo per non continuare ad arricchire la Russia,...

Da non perdere

Talk For