lunedì, 25 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Energia

La nuova efficienza energetica targata Ue

Prime luci dell’alba, ma alla fine l’accordo tra le istituzioni europee sull’efficienza energetica c’è, con l’ok sulla nuova direttiva che segna un nuovo tassello nel quadro del pacchetto “Fit for 55” del Green Deal e che attende ora l’adozione formale da parte di Consiglio e Parlamento per la pubblicazione...

Caro bollette, energia alle stelle

Abbiamo superato la fase più critica dell’anno per quanto riguarda i prezzi dei consumi di gas e luce. Il periodo invernale è, infatti, quello in cui il costo delle bollette sale vertiginosamente. Già dall’estate c’era forte preoccupazione per come avremmo potuto affrontare i mesi più freddi e più costosi...

Davvero l’elettrico è l’unica soluzione per decarbonizzare la mobilità? Pensieri sparsi

Precisamente un mese fa, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, affermava che se l’Europa fosse andata verso lo stop al motore endotermico dal 2035 - misura sulla quale si dichiarava fortemente contrario - era perché la scelta era stata concordata con l’industria. Leggere questa dichiarazione...

Il nuovo idrogeno rinnovabile dell’Ue

Definire un nuovo concetto di idrogeno rinnovabile. È questo il contenuto della proposta di norme della Commissione europea presentata questa settimana attraverso l’adozione di due atti delegati nell’ambito della direttiva sull’energia da fonti rinnovabili. Disciplina sull’idrogeno, infrastrutture energetiche e aiuti di Stato sono i punti delle due norme: i...

Rigassificatore: dopo Piombino e Ravenna, sarà la volta di Gioia Tauro?

Il GNL (Gas Naturale liquefatto) ha assunto estrema importanza per i sistemi energetici europei, aiutando gli stati nell’ardua sfida di emanciparsi dal gas russo nel più breve tempo possibile. Nonostante l’attivismo delle cancellerie europee nel trovare fornitori alternativi e affidabili, sono ancora pochi gli impianti in grado di rigassificare...

Gas naturale: l’Italia aumenterà la produzione nazionale?

Durante il Consiglio dei Ministri del 4 novembre, il Governo ha annunciato che intende aumentare la produzione nazionale di gas naturale e successivamente destinarlo alle imprese energivore ad un prezzo calmierato. L’idea iniziale era quella di presentare un emendamento governativo al Decreto Aiuti ter, ma si è deciso di...

Gli obiettivi del Regno Unito in vista della COP27

Rishi Sunak si recherà in Egitto per stimolare l'azione del Regno Unito in merito agli impegni sul clima preso alla COP26 di Glasgow. Il Primo Ministro si impegnerà ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili per creare nuovi posti di lavoro ad alto profilo salariale, proteggere la sicurezza...

Europa ed energia: un matrimonio come tanti?

L’incontro informale dei Capi di Governo e dei Capi di Stato europei che si è tenuto a Praga il 6 e il 7 ottobre scorso si è concluso con un nulla di fatto rispetto alle azioni da intraprendere a livello UE per mitigare gli effetti della crisi energetica. Dalla conferenza...

Metano: ingombrante realtà

Alessandro Volta, forse, non si sarebbe stupito di vedere spumeggiare il mar Baltico. Aveva scoperto il metano più di 250 anni fa, costeggiando in barca i canneti presso Angera, sul lago Maggiore, e raccogliendo “il gas che gorgoglia dal fondo melmoso dell’acqua sotto forma di bollicine che, una volta...

Rinnovabili: cosa manca per superare la crisi

Il quindici settembre il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il cosiddetto Decreto Electricity Release. Cosa stabilisce questo decreto? E perché è importante? Il decreto Il Decreto Ministeriale, che attua l’articolo 16 bis del Decreto Legge n. 17/2022, definisce le condizioni alle quali il Gestore dei Servizi Energetici - la società...

Da non perdere

Talk For