C’era una volta un continente abitato da incredibili creature: «canguri alti due metri e pesanti duecento chili uccelli incapaci di volare, grandi il doppio degli struzzi, scattavano correndo sulle pianure. Lucertole simili a draghi e serpenti lunghi cinque metri strisciavano nel sottobosco».1
(Harari, Sapiens. Da animali a dèi. Breve...
A tutti sta capitando sempre più spesso di imbattersi in Bitcoin… e di non capirci niente. Quando ne ho guadagnato un gruzzoletto, ho messo in fila in tre episodi quello che sono riuscito a scoprire di questo beniamino della Finanza Hi-Tech: quello che c’è di nuovo, quello che c’è...
Nel Giugno del ’50 veniva pubblicato il racconto The Evitable Conflict, di Asimov, tradotto in italiano con Conflitto Evitabile. La trama (in breve): sono state create quattro Macchine con lo scopo di controllare l’economia, sotto ogni suo aspetto, delle macroregioni in cui è stata divisa la Terra.
I problemi di...
Come può la tecnologia 5G contribuire al salto di qualità di tutta l’industria italiana? Un problema attuale che merita una riflessione da parte di tutti gli esponenti delle attività produttive insieme ai decisori istituzionali. Infatti, l’industria del mondo post-pandemia risulterà drasticamente cambiata rispetto a quella tradizionale e dovrà necessariamente...
«Vento d’estate / io vado al mare e voi che fate?», chiedeva Gazzè nel 1998. A questa domanda, adesso, possiamo accennare una timida e sussurrata risposta. Meno incertezza, più fiducia nel futuro (grazie, vaccini!) rispetto ad un anno fa, quando l’incubo era ancora vivido. Mi chiedo se assisteremo ad...
«Com’è bella la cittàCom’è grande la cittàCom’è viva la cittàCom’è allegra la città»
(G. Gaber)
Quando Gaber pubblicava nel ’69 “Com’è bella la città”, aveva in mente due cose: il boom economico degli anni ’50 in Italia e la successiva corsa alla città, il cui modello di vita «con le réclames sempre più...
Quando si parla di qualità del cibo, l’intelligenza artificiale di solito non è la prima cosa che viene in mente. Ma integrando l’IA nel processo di produzione alimentare, le aziende possono massimizzare l’efficienza nel controllo di qualità. Secondo Mordor Intelligence, l’intelligenza artificiale nel mercato degli alimenti e delle bevande...
Articolo di Gil Press, Forbes
Traduzione di Gabriel De Gaetano
Due luminari dell'IA, Fei-Fei Li e Andrew Ng, si sono riuniti su YouTube per discutere lo stato dell'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria. Il Covid-19 ha reso l'assistenza sanitaria una priorità assoluta per governi, aziende e investitori in tutto il mondo ed ha...
Articolo di Gabriel De Gaetano
L’avvento della tecnologia 5G ha attirato
a sé numerose critiche, ritenute infondate dalla comunità scientifica, riguardo
i possibili rischi dell’esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute e sulla
sicurezza degli esseri umani. Tuttavia, credo valga la pena fare lo sforzo di
provare ad invertire questa relazione ed iniziare a considerare...
Articolo di Luigi Santoro
“Lo stivale mette il turbo: cultura, musei e borghi per ripartire”. Questo, il titolo del Talk FOR 5G del 21 Aprile – rigorosamente online. L'evento, moderato da Michelangelo Suigo, ha visto confrontarsi del Sottosegretario Lucia Borgonzoni, Luca Profili, Talitha Vassalli, Simonetta Giordani, Giovanna Melandri e Angelo...