Tempi intricati, discussioni di guerra, ricostruzioni e percezioni. Ognuno va indietro nel tempo “di quanto conviene” e ri-stabilisce la data di nascita del proprio pacifismo: “va bene il giorno dopo la firma della pace in Vietnam?” O non è cominciato “quel pacifismo selettivo” a Poznan? O a Budapest nel...
Troppe questioni sono davanti a noi. Segneranno i prossimi anni ma si decidono adesso. Non tutte sono prevedibili. Una almeno è trasversale: possono i governi farcela da soli? No. Non davanti a compiti globali (clima, crisi, equità sociale), alle emergenze permanenti come la guerra. Non nell’epoca dell’informazione pervasiva (e...
«Il Patto per Napoli è solo un presupposto, il pretesto per girare la chiave e mettere in moto il motore della città», ha detto Pier Paolo Baretta, Assessore al Bilancio del Comune di Napoli, nel corso del suo intervento in occasione del workshop “Il Patto per Napoli. Dalle emergenze...
Il workshop organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali promuove il confronto e la programmazione di progetti di sviluppo tra Comune, soggetti imprenditoriali e associativi.
L’Assessore al Bilancio del Comune di Napoli Pier Paolo Baretta incontra il network di aziende della Fondazione Ottimisti&Razionali. Il workshop, dal titolo “Il Patto per Napoli. Dalle emergenze...
Domenica si vota per il secondo turno delle elezioni Presidenziali in Francia, che abbiamo seguito da vicino sin dall’inizio. Come previsto nell’ultima puntata, i due vincitori del primo turno sono stati, come nel 2017, l’attuale Presidente Emmanuel Macron (En Marche) e la candidata dell’estrema destra Marine Le Pen (Rassemblement...
Andrebbe ignorato ciò che vien detto solo per turbare le coscienze, per provare a guardare dentro le ragioni degli irragionevoli. Lasciando perdere semplificazioni consolatorie. Cartina di tornasole: Mélenchon, la sinistra radicale o chiamatela coerente, che chiede cose quasi altrettanto irrealizzabili della destra. Poi in parte si unisce ma solo...
La creazione di valore, per le aziende, dipende dalla reputazione, e cioè da rischi e vantaggi legati alle diverse aspettative degli stakeholder e alle relazioni tra loro. Come definire e “governare” una matrice tanto mobile e complessa in un sistema mondiale fratturato e avvelenato dal Covid19 e dalla guerra?
Abbiamo...
Si sono tenute oggi le audizioni informali in videoconferenza sul ddl 2495 – (rappresentanza di interessi) presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica.
Di seguito l’intervento integrale di Claudio Velardi, Presidente della Fondazione Ottimisti&Razionali.
Buonasera e grazie dell’invito. Di rappresentanza di interessi e lobbying mi occupo professionalmente, a vario...
Propaganda, sicurezza e difesa (non solo dalle fake). Dialogando con l'amica di sempre Anna Paola Concia, che come me cerca di non perdere la testa davanti alle onde di fango #filoputin, faccio qualche considerazione.
Un tema semplice è tenere pulita casa propria: basta cancellare chi sporca di brutto. Più difficile è verificare...
La guerra tra Russia e Ucraina ha mandato in crisi il mondo intero. La globalizzazione allarga gli orizzonti, da quelli più chiari a quelli più cupi: le ripercussioni geopolitiche, economiche e sociali riguardano e riguarderanno ognuno di noi.
Due tra i punti più discussi, sui quali i leader occidentali e...